In effetti l'RLM66 per gli interni è intervenuto molto dopo...fai conto che però farà da ottima base come ombra per l'RLM02 che è più chiaro.
saluti
Moderatore: Madd 22
In effetti l'RLM66 per gli interni è intervenuto molto dopo...fai conto che però farà da ottima base come ombra per l'RLM02 che è più chiaro.
Vorrei rispondere a tutti, ma non ho imparato ad usare il multiquote. Temo che Fabio abbia ragione, ho usato il Tamiya xf22 che forse si addice più agli esemplari post-Dora. Le tabelle di conversione per i Tamiya sono un rebus, il mio spacciatore non ha i Gunze, cerca sempre di rifilarmi i Vallejo dal cui tunnel sto cercando di uscire. Ormai ho chiuso la fusoliera, per cui terrò caro il consiglio per i prossimi. Grazie a tutti!
Mi ri-cito da solo: mi sono ristudiato le tabelle di conversione: il Tam XF 22 corrisponde al RML02, quindi aveva ragione il mio pusher!! Beh forse le foto non rendono bene il colore, ma ora sono tranquillo di aver colorato correttamente il mio cockpit (al netto delle differenze tra le varie marche, la filologia va bene ma non facciamone una religione!Mauro ha scritto: ↑15 dicembre 2018, 15:27Vorrei rispondere a tutti, ma non ho imparato ad usare il multiquote. Temo che Fabio abbia ragione, ho usato il Tamiya xf22 che forse si addice più agli esemplari post-Dora. Le tabelle di conversione per i Tamiya sono un rebus, il mio spacciatore non ha i Gunze, cerca sempre di rifilarmi i Vallejo dal cui tunnel sto cercando di uscire. Ormai ho chiuso la fusoliera, per cui terrò caro il consiglio per i prossimi. Grazie a tutti!![]()
Molto giusto Jacopo, mi sono posto il problema anch'io.. ma dove trovo un'altra occasione di fare un Bf 109 con lo Jumo 210? Conto sui montanti laterali che mascherino un pò quella paratia, se viene una fetecchia
Ciao Mauro,Mauro ha scritto: ↑27 dicembre 2018, 20:33... Mi sto documentando su questa bella monografia di Robert Jackson
IMG_1302 by mauro muti, su Flickr
...
Dando uno sguardo al disegno originale posto nella parte retrostante delle due ultime pagine di copertina la paratia sembra esistere ma ... secondo me fa parte delle approssimazioni ed inesattezze di cui ho scritto sopra. Consultando altre fonti non c'è traccia di una paratia posta in quella posizione.
Per quanto riguarda questo particolare, come hai scritto, sono già intervenuto in questo post. Se leggi anche il link da me citato vedrai che sarà tutto chiaro.Mauro ha scritto: ↑1 gennaio 2019, 17:39...A proposito di richieste di consigli (inascoltate): circa una mia vecchia gallery (Mig 3) mi si è fatto notare che i velivoli dell'epoca, a terra avevano i flaps in posizione opposta (uno abbassato, l'altro alzato), mentre le foto dell'epoca sul mio volumetto mostrano sempre i 109 a terra con entrambi i flaps abbassati. Come li devo mettere sti flaps? Temo che anche stavolta non avrò risposta, ma a chiunque legga questo post auguro uno splendido 2019!!![]()
![]()
Sotto le feste può succedere, quindi fai bene a proseguire; il tempo disponibile ed il modello sono tuoi, il primo lo usi come ti sembra opportuno ed il secondo deve piacere a te.