Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Le cause che hanno portato al silvering sono multiple....:
1) le decal non sono di buona qualità e molto opache... caratteristica dei prodotti Airfix di fascia più bassa.
2) l'orange peel è, in definitiva, abbastanza ingente e le decalcomanie di scarsa qualità non riescono ad aderire bene.
Se stendi un'altra mano di lucido non succederà nulla... anzi. L'unica speranza è riposta in un prodotto per decal più aggressivo come il Mr. Mark Softer (non il NEO) della Gunze.
Fermati un momento e valuta se vuoi acquistare un nuovo prodotto... se sigilli con il lucido non puoi più intervenire.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
robycav ha scritto: ↑11 settembre 2018, 8:30
solitamente c'è scritto nella scatola il produttore delle decals
Stasera vado a verificare subito e ti do conferma ... non avevo pensato a guardare la scatola, ho cercato solo sul cartoncino delle decal.
Grazie
Starfighter84 ha scritto: ↑11 settembre 2018, 8:53
Se stendi un'altra mano di lucido non succederà nulla... anzi. L'unica speranza è riposta in un prodotto per decal più aggressivo come il Mr. Mark Softer (non il NEO) della Gunze.
Fermati un momento e valuta se vuoi acquistare un nuovo prodotto... se sigilli con il lucido non puoi più intervenire.
Ho fatto bene a chiedere
Quindi, tu dici, il "Mr. Mark Softer" è più aggressivo dello "strong".
Chi sono io per dubitare le parole del "guru" ?
Parliamo di pochi euro per cui ci voglio provare. Già che ci sono prendo anche il "Mr. Mark Setter" e provo tutto il processo con questa marca.
Poi ovviamente vi relaziono.
Ho ancora un dubbio che voglio indagare mentre proseguo con le decal: penso che un errore che potrei aver fatto è di non aspettare bene l'asciugatura completa della decal prima di applicare lo "Strong".
Ho operato così:
applicato il Tamiya "Adhesive" e sopra la decal
atteso qualche secondo e poi posizionato la decal nella posizione corretta
asciugato con carta gli eccessi di liquido intorno
con l'aiuto di un cotton-fioc fatto rotolare sopra ho schiacciato la decal nella sua posizione
ho atteso SOLO qualche minuto e ho iniziato ad applicare lo "strong"
Forse è questo l'errore. Ho aspettato troppo poco tempo e, quando ho applicato lo "strong" questo mi ha portato via l'effetto collante dell'Adhesive mettendo in evidenza la pellicola che sostiene il disegno della decal.
Ho notato infatti che su un paio di piccoline che ho applicato sulla coda (non le ho fotografate però) e che mi sono dimenticato per più tempo prima di passare allo "strong", il fenomeno è molto meno visibile ... quasi invisibile.
Quindi proverò anche ad attendere molto più tempo prima di applicare lo "strong" e poi vi dico se migliora.
Non mi butto giù. Finisco il modello tentando ogni miglioramento possibile e considerando gli errori come scuola.
Il prossimo in cantiere è un'altro Airfix (regalo di mio figlio, unico a capirmi in famiglia, quindi va fatto col massimo rispetto). Vorrà dire che considererò l'acquisto anche di decal aftermarket.
Grazie a tutti
A presto.
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
ciao Marco, intervengo pure io anche se non sono un guru ma un gran pasticcione
le coccarde raf potevi comunque rifilarle dal bordo togliendo quella parte chiara che fa silvering usando magari una forbicina per unghie con i becchi arrotondati, perchè mi sembra che comunque abbia seguito bene le pannellature. Una cosa che invece non mi convince è la verniciatura, ovvero mi sembra troppo "butterata", che associata allo spessore magari non sottilissimo delle decal provoca il silvering degli stencil
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ecco come si chiamano: coccarde.
Grazie
ho paura che, pur essendo un gran pignolino, non sarei riuscito a seguire il contorno rotondo della decal senza fare errori. Ho pensato che se lasciavo un po' di spazio per sicurezza si sarebbe visto comunque e se mi fossi avvicinato troppo prima poi sarebbe uscita una sforbiciata verso l'interno che sarebbe saltata subito all'occhio sul modello.
In altre parole: ho avuto paura di aggravare la situazione errori.
Proprio in merito alla situazione "errori" quello della "buccia d'arancia" che dici è il più eclatante.
Ho sbagliato la diluizione del Primer, ... forse ho sbagliato anche primer ... e ho finito sbagliando a non lisciare bene la superficie prima di verniciare ... come qualcuno del forum mi aveva anche consigliato.
Mi consolo col fatto che dagli errori si impara e, inoltre, ad occhio nudo non si nota molto. Considera che la scala è 1/72 e le foto sono illuminate (per quanto mi è possibile) in modo da evidenziare gli errori.
Spero di fare meglio col prossimo modello ... un altro Airfix.
grazie
ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
washaki ha scritto: ↑11 settembre 2018, 9:59
applicato il Tamiya "Adhesive" e sopra la decal
L'Adhesive va sotto la decal Marco... quindi va applicato prima trasferire la decalcomania sul modello. Poi si tampona bene... e si passa al Softer.
washaki ha scritto: ↑11 settembre 2018, 9:59
atteso qualche secondo e poi posizionato la decal nella posizione corretta
asciugato con carta gli eccessi di liquido intorno
con l'aiuto di un cotton-fioc fatto rotolare sopra ho schiacciato la decal nella sua posizione
ho atteso SOLO qualche minuto e ho iniziato ad applicare lo "strong"
Il resto della procedura è corretta.
washaki ha scritto: ↑11 settembre 2018, 9:59
Forse è questo l'errore. Ho aspettato troppo poco tempo e, quando ho applicato lo "strong" questo mi ha portato via l'effetto collante dell'Adhesive mettendo in evidenza la pellicola che sostiene il disegno della decal.
No Marco, non sarebbe cambiato nulla. L'Adhesive facilita l'adesione della decal... ma la parte più importante la fa il Softer che ammorbidisce il film e permette alla decal di conformarsi alla superficie senza lasciare aria sotto. Nel tuo caso, come dicevo, il mix decal scadente + buccia d'arancia ha fatto sì che il film rimanesse abbastanza rigido inglobando aria.
L'orange peel si vede poco ad occhio nudo... ma sulla decalcomania ha avuto, al contrario, un impatto molto negativo. Quindi, ora, attendi il Mr.Mark Softer... spennellalo (ma non utilizzare il pennellino incluso, usane uno più fine) sulle decal e lascialo agire fino a che non si è asciugato del tutto. Poi tampona col cotton fioc facendo molta pressione (nei limiti del possibile senza rompere nulla ovviamente). Poi dai una botta di asciugacapelli (non a caldo, sfrutta la funzione a freddo) sui punti dove ha agito il softer... così facendo asciughi, eventualmente, la vernice che potrebbe essersi sciolta leggermente rimanendo bagnata per molto tempo.
A questo punto devi valutare te: se il silvering è sparito sei a posto. Se vedi ancora imperfezioni... bagna ancora... e lascia agire più a lungo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
washaki ha scritto: ↑11 settembre 2018, 9:59
applicato il Tamiya "Adhesive" e sopra la decal
giuro che la testa pensava "sotto" ma la mano ha scritto "sopra"
comunque ora mi metto in attesa dei prodotti e applico la tecnica consigliata.
Poi relaziono
grazie ancora
ciao a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ciao a tutti,
fedele alla promessa fatta al mio guru (Valerio) ho pensato meno alle chiacchere e più alle "opere".
Dunque ci siamo quasi e non posso resistere. Pubblico qualche foto ...
Solo per chiarire: ho aspetato l'arrivo del kit di Mr.Mark (setter e softer) e ho provato un piccolo ammorbidimento delle decal. Ho notato che questo prodotto è estremamente aggressivo perché intacca anche la vernice. Va usato solo sulla decal, senza strabordare, e con molta attenzione.
Poi ho steso un bello strato di Gunze H30 diluito con la nitro. Anche qui ho imparato qualcosa ... non insistere troppo o la vernice sotto inizia ad alzarsi.
Infine un po' di strati di Gunze H20 opaco che non sono riusciti ad opacizzare come volevo io fino ad un mix di H20 + qualche goccia di "Flat base" Tamiya comprato tempo fa come "opacizzatore" valido per tutti i tipi di vernice.
Alla fine qualcosa è venuto fuori.
Il modello presenta numerosi difetti che vi racconterò al momento della pubblicazione delle ultime foto del WIP.
Queste sotto sono le "penultime" perché mancano ancora due dettagli: Il tergicristallo e la scaletta per il pilota. Li devo ancora fare. Il cupolino rimarrà chiuso per coprire vistosi difetti in quella zona. farò meglio col prossimo modello.
Una descrizione più dettagliata con le prossime foto.
Attendo ansioso vostri commenti e critiche
Ciao a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
finalmente si vede la luce: è un modello che ti ha fatto tribolare, ma lo hai portato (e con soddisfazione) a temine.
Forse -ma si tratta di un mio personalissimo gusto- non avrei messo la sonda per il rifornimento in volo, per mantenere pura la linea dell'aereo, e magari puoi fare a meno della scaletta, che potrebbe richiedere un diorama che non so se tu abbia voglia di realizzare.
A parte queste inezie, hai davvero motivo di essere fiero del risultato, ed aspetto con ansia la gallery.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Grazie Mario per i complimenti,
forse hai ragione ... anzi, hai ragione.
Non ho intenzione di fare una basetta anche perché ho voglia di ... cambiare soggetto.
E poi questo aereo non finirà su uno scaffale ma sarà chiuso in una scatola. E' l'unico modo per sperare che rimanga integro, contrariamente agli altri due modelli che ho appoggiato su uno scaffale e che sono ormai in pezzi.
Non c'è rispetto per il modellista ...
Per la sonda ci ho pensato anche io che fosse un po' "invasiva" ma troppo tardi. La tappo verde aveva fatto effetto e me la devo tenere.
Quando sarà finito anche il tergicristallo metterò un po' di foto dei dettagli e cercherò di descrivere tutti gli errori commessi, per migliore informazione.
Per ora grazie
Al prossimo WIP
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
a me piace, è un aereo davvero difficile da rendere bene secondo me. O almeno, pochi ne ho visti di belli. Questo mi piace, è la mia livrea preferita per questo aereo poi
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"