microciccio ha scritto: ↑15 novembre 2018, 9:43
Ciao Federico,
un progetto ambizioso e molto interessante.
Il motore after market che mostra il link da te postato si limita alla parte superiore delle bancate cilindri. Autocostruirai tu il resto?
Buon lavoro.
microciccio
Diciamo che farò del mio meglio per realizzare un modello adeguato. Si l aftermarket è solamente per la bancata superiore dei cilindri, la parte inferiore devo ancora vedere e capire come realizzarla. È la prima volta che acquisto un kit Hasegawa e vorrei anche capire per bene come sono le plastiche, se sono facili da tagliare e se si assembla in modo preciso.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
L'assemblaggio è sicuramente sopra la media... certo, oramai Tamiya sulla precisione non si batte. Ma comunque gli incastri sono buoni.
Personalmente utilizzerei l'aftermarket così com'è... ricostruire tutta la parte inferiore non è cosa semplice.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Mi sono studiato una serie di tutorial su YouTube e una marea di foto..vediamo cosa salta fuori e incrociamo le dita..appena torno a casa posto le foto dei vari kit comprati
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
I flap fotoincisi necessiteranno di parecchie attenzioni e pazienza Federico... prenditi del tempo per il loro montaggio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Si ho visto parecchi tutorial e so che sono molto impegnativi. Cercherò come sempre di fare del mio meglio e di ascoltare i vostri consigli.
Domanda: visto che voglio incidere i rivetti sulla fusoliera e sulle ali con il rivet maker Trumpeter (il kit ne è sprovvisto), dove posso trovare l esatta e reale schematizzazione? Qualcuno conosce un sito?
Grazie
Arrivato oggi il kit direttamente dal Giappone..non vedo l ora di iniziare a montarlo.
Il kit sembra davvero ben fatto, pezzi precisi, ben tagliati e dettagliati. Per il momento brava Hasegawa.
Domanda per i più informati del forum: dovrei realizzare i rivetti sull aereo ma volevo ricrearli in maniera realistica. Sapete dove posso trovare uno schema della disposizione dei rivetti dell aereo?..guardavo su internet ma trovo solo foto..a me interessava altro.
Grazie.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sugli spaccati o Blue Print non troverai mai la disposizione dei rivetti Federico... ti devi basare sulle foto. Ma personalmente ti sconsiglierei di realizzarli... lavoro lungo e neanche del tutto realistico.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)