Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Link del wip: https://www.modelingtime.com/forum/view ... 29&t=18123
Ciao amici, eccomi con la gallery della mia ultima fatica, il Ki 27 Nate (Clint per gli alleati) nella versione del 4th sentai pilotata dal Lt.Col Saburo Hayashi, 1940.
L'aereo, costruito 3.400 unità e nato nel 1936 quando imperversava la guerra sinogiapponese, destinata purtroppo ad embricarsi con la rovinosa WWII, risultò già dall'inizio poco veloce ed armato; tuttavia alla fine degli anni 30 la dote maggiormente apprezzata dai giapponesi era la manovrabilità, dote in cui il nostro eccelleva. Obsolescente da Peal Harbour in poi, all'inizio comunque in grado di tenere testa ai Brawster Buffalo ed ai P 40 , poi relegato a ruolo di aereo-scuola ed intercettore, emana ancora (almeno per me) un fascino simile se non superiore al coevo Claude. Spero la mia realizzazione piaccia a qualcuno. Ciao!! :-sigsi :-sigsi
Immagine1 by mauro muti, su Flickr
Immagine2 by mauro muti, su Flickr
Immagine3 by mauro muti, su Flickr
Immagine5 by mauro muti, su Flickr
Immagine6 by mauro muti, su Flickr
Immagine7 by mauro muti, su Flickr
Immagine8 by mauro muti, su Flickr
Immagine9 by mauro muti, su Flickr
Immagine11 by mauro muti, su Flickr
Immagine12 by mauro muti, su Flickr
Immagine13 by mauro muti, su Flickr
Immagine14 by mauro muti, su Flickr
PS: ho tentato di fare i fumi di scarico ad aerografo, ma la mia incapacità mi ha spinto ad un passo dallo sverniciare tutto: infine, non essendo disponibili polvere Tamiya nera (strano ma vero; ho solo la Revell che non copre nulla) sono ricorso all'innovativo metodo del tappo di sughero bruciato: ragazzi funziona abbestia!!! :-oook
Sayonara a tutti!! :-pray
Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Seby »

MI PIACE TANTISSIMO!!! Leggermente pasticciate delle pannellature sotto e le decals del timone sono troppo invasive (il timone è scomparso, sembra un unico pezzo...) ma l'insieme è da sbavo
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9923
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Cox-One »

Forse le decal sono spesse.....
Gli effetti generali sembrano buoni e il risultato complessivo è bello.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Seby ha scritto: 18 novembre 2018, 14:21 MI PIACE TANTISSIMO!!! Leggermente pasticciate delle pannellature sotto e le decals del timone sono troppo invasive (il timone è scomparso, sembra un unico pezzo...) ma l'insieme è da sbavo
Grazie Sebastian, troppo gentile!!
il "sotto" purtroppo ne ha passate di cotte e di crude: un eccesso di flat clear spray con relativa screpolatura mi ha costretto a sverniciare "a demande" con cotton fioc imbevuto di tappo bianco, quindi riverniciare con pennellino piatto. Per la deriva hai perfettamente ragione: mi vien voglia di incidere le decals e rifare il lavaggio (le pannellature in questo kit purtroppo sono solo accennate, e, come vedi, non più profonde delle rivettature: ne derivaun effetto "reticolo" poco piacevole, ma comunque conforme all'unico esemplare originale esistente (v. il wip).
Ciao, buona domenica!!! :-brindisi :-brindisi
Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da fabio1967 »

Troppo carino questo kit!!! Bravo Mauro.
Purtroppo le decals Hasegawa (spesse come un mattone) ti hanno giocato un brutto scherzo, non copiando bene le pannellature. D'altronde, non credo ci sia molta scelta anche in aftermarket!
Prossimo progetto??
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22513
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Bonovox »

Bella realizzazione, davvero. ;)
Quando ci sono decal che coprono gran parte dei sistemi di rotazione es. timone, flap..., io faccio così: applico la decal, una volta asciutta la "taglio" passando lungo il bordo di rotazione un bisturi affilato, passo un goccia di Mr.Mark Softer della Gunze, lavaggio lungo le due giunture (timone/deriva) ed il gioco è fatto! Più semplice a farsi che a dirsi! ;)
Di nuovo complimenti!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

La maggior parte delgi errori li hai già capiti da solo Maro: pannellature un pò sbilanciate (rivetti troppo visibili), decal spesse e un senso di "pasticciato" generale.
Come mai usi ancora il clear in bomboletta quando potresti evitare eccessive quantità di prodotto sul modello utilizzando i trasparenti ad aerografo?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Roberto »

Gran bel soggetto, un lavoro che mi piace.
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 19 novembre 2018, 16:08 La maggior parte delgi errori li hai già capiti da solo Maro: pannellature un pò sbilanciate (rivetti troppo visibili), decal spesse e un senso di "pasticciato" generale.
Come mai usi ancora il clear in bomboletta quando potresti evitare eccessive quantità di prodotto sul modello utilizzando i trasparenti ad aerografo?
Perché ho paura a spruzzare la tappo giallo sulla plastica ed ho paura dell'effetto "infarinato" (già provato!!)
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

La tappo giallo non è aggressiva nemmeno se la passi con un cotton fioc sulla plastica non protetta... ad aerografo ancora meno "pericolosa"! l'effetto "infarinato" in che senso? quale prodotto stavi usando?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”