"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Kit bellissimo ma, a quanto vedo, con qualche magagnetta al livello di fitting. Per la cifra che costa ci si può aspettare qualcosa di più.
La paratia, anche se non si vedrà, è bello sapere che c'è!!
Saluti.
Fabio
bel lavoro. Considerando l'estrema scomposizione del modello, direi che certi problemi sono scontati. Anche se scocciano. Tamiya, avrebbe fatto un modello con meno pezzi, probabilmente con un dettaglio non molto distante ma con un assemblaggio molto più facile. Tomcat docet. Altre marche invece, a parità di pezzi avrebbero prodotto un modello immontabile. Due filosofie diverse.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
sono molto contento di vedere un tuo WIP sulle nostre pagine, ci sarà da divertirsi con un vecchio volpone come te.
Riguardo al modello stai procedendo molto bene, nonostante qualche sorpresina inaspettata per un kit di tale valore e tale qualità! Sul dettaglio non si discute minimamente, eppure qualche gap di troppo lo abbiamo già visto.
Da buon contarivetti sarai apprezzato a pieno per la furbata della paratia spartifiamma nel vano motore!
Per le prese d'aria non posso che approvare la tecnica, usata sul Barak, basta prenderci mano ed è una ottima soluzione tecnica.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Ciao Fulvio, è un piacere leggere un tuo wip soprattutto sul fantasmone e seguirò con molto interesse visto che ho 1(2) scatole di cui una Zoukei versione S...ottimi lavori fino a qui.
Buon lavoro e mi godo il wip già salvato tra i preferiti
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
adesso che hai cominciato col Tamiya questo lo parcheggi definitivamente o magari ti sorge la voglia di farne due in parallelo?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑30 luglio 2021, 19:01
Ciao Fulvio,
adesso che hai cominciato col Tamiya questo lo parcheggi definitivamente o magari ti sorge la voglia di farne due in parallelo?
microciccio
Paolo, finito il 104 il programma era di finire proprio questo ma mamma Tamiya c'ha messo lo zampino
Non credo riuscirò a portarlo avanti in parallelo ma mai dire mai
Riprendo in mano anche questo ragazzaccio, come vi dicevo l'avevo accantonato per moltissimo tempo causa disamoramento dovuto ai problemi di fitting che evidenziavo nei post precedenti.
Qualche mese fa ho tenuto un corso di modellismo qui a Roma e mi serviva una cavia per le dimostrazioni. Quale migliore occasione per riesumare il nostro Phantasmone? Purtroppo un aereo tutto nero non si presta molto a illustrare le tecniche di invecchiamento più comuni quindi ho iniziato a verniciarlo con la camo standard. Ovviamente dovevo trovare un velivolo compatibile il block costruttivo e che non dovessi modificare troppo rispetto a quello che avevo già fatto.
Alla fine ho scelto questo bellissimo esemplare dei Warlords che vi allego e che, a parte qualche antenna, è compatibile con la versione della scatola ZM che avevo iniziato
(fonte US Navy, inserita a solo scopo di discussione)
Quindi eccolo qui, già in fase avanzata di realizzazione usando le mie solite tecniche (Colori Tamiya/Gunze acrilici diluiti con tappo giallo, lavaggi a olio)
Il blu è un mix fatto a occhio per matchare il blu delle decals, dovremmo essere abbastanza vicini ma lo scopriremo solo vivendo.
Noterete diversi lavaggi che andranno ripresi, sono le rimanenze del lavoro fatto al corso e andrà ovviamente sistemato
Ultima modifica di Spillone il 2 dicembre 2022, 12:34, modificato 2 volte in totale.