das63 ha scritto: ↑10 novembre 2018, 0:10
Bella partenza Roberto..
M
Grazie mille Mimmo!
Dioramik ha scritto: ↑10 novembre 2018, 15:31
Cavoli, non avevo visto il cockpit, molto bello.
Vedo anche hai trovato molto materiale fotografico.
Io tifo anche per i colori Hataka, per le serie che sembra stiano creando e per le boccette comode e pratiche (con il pallino all'interno anche), speriamo siano validi e corretti come tonalità.
Buon lavoro e sopratutto buon divertimento.
Ti ringrazio Silvio,
Di materiale ce n'è veramente moltissimo, un sacco di libri, molti in inglese, alcuni in russo. Purtroppo tantissime immagini non sono pubblicabili per via del copyright, come una che ho trovato oggi e che evidenzia una sorta di "pavimento" zigrinato (o in legno) nel vano mitragliatore, probabilmente presente solo in alcuni esemplari, ma che a questo punto non posso non provare a ricreare.
Quanto ai colori hataka, ti dirò, li sto testando principalmente perché offrono già pronte alcune tonalità che gunze e tamiya non hanno (tipo l'azure blue che ho usato per lo Spitfire). Vediamo come si comportano, anche per la realizzazione di camo particolari e complesse, mottles ecc ecc. che credo siano il vero banco di prova.
Ciao!!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Sui colori mi riservo di giudicarli non appena li userai, sono dei vilinici vero? non il massimo ad aerografo.
Inoltre altre ditte di colori hanno già promesso colori già pronti, spesso, sbagliando le tonalità.
Per gli interni direi che ci siamo, fatti bene. Postaci qualche foto dopo i lavaggi e un po di drybrush per apprezzarne al meglio la resa.
Per la postazione del mitragliere non saprei aiutarti, certo mi sembra molto strano che quel poveretto non fosse ancorato in alcun modo. Oppure ho capito male?
Per le foto che hai trovato, nella pagina web è specificamente indicato che non possono essere utilizzate? altrimenti le puoi postare con la solita formula per l'utilizzo di materiale fotografico, indicando magari anche l'autore o chi ne possiede il copyright.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
fabrizio79 ha scritto: ↑10 novembre 2018, 17:10
Ottimo cockpit, Roberto!
fabio1967 ha scritto: ↑10 novembre 2018, 19:38
Ottima partenza, attendiamo gli effetti speciali!
Saluti
Fabio
heinkel111 ha scritto: ↑10 novembre 2018, 20:10
Mmmmmm!!!!!! Da leccarsi i baffi di Stalin
Grazie mille a tutti! per gli effetti speciali credo passeranno alcuni giorni perchè ho la postazione lavoro improvvisata attualmente inutilizzabile...
Madd 22 ha scritto: ↑11 novembre 2018, 11:36
Ciao Roberto
Sui colori mi riservo di giudicarli non appena li userai, sono dei vilinici vero? non il massimo ad aerografo.
Inoltre altre ditte di colori hanno già promesso colori già pronti, spesso, sbagliando le tonalità.
Per gli interni direi che ci siamo, fatti bene. Postaci qualche foto dopo i lavaggi e un po di drybrush per apprezzarne al meglio la resa.
Per la postazione del mitragliere non saprei aiutarti, certo mi sembra molto strano che quel poveretto non fosse ancorato in alcun modo. Oppure ho capito male?
Per le foto che hai trovato, nella pagina web è specificamente indicato che non possono essere utilizzate? altrimenti le puoi postare con la solita formula per l'utilizzo di materiale fotografico, indicando magari anche l'autore o chi ne possiede il copyright.
Saluti
Ciao Luca
i colori della serie Orange sono del tipo laquer quindi teoricamente dovrebbero essere molti simili ai gunze/tamiya. Circa le tonalità sono curioso di vedere cosa salta fuori. Gia quelli della Mr Paint hanno cannato completamente alcuni colori (mi vengono in mente alcuni RLM). speriamo siano fedeli. dovessero dare problemi ripiegherò sui tamiya.
Quanto alla postazione del mitragliere, credo di essermi spiegato male io. Il-2 era stato progettato inizialmente per avere solo il pilota, poi hanno aggiunto il mitragliere quando si sono accorti dell'altissima vulnerabilità nei confronti degli aerei tedeschi e dell'altisimo numero di perdite.
Off Topic
Following the German invasion on June 22nd, 1941, the new Il-2s without rear gunners found themselves defenseless against the battle-tested Luftwaffe fighters. During the first offensive mission mounted by an Il-2 unit on July 1 along the Berezina river near the city of Bobruysk, the German Bf-109s were quickly able to identify the attack the Soviet aircrafts’ blind spots, and the Sturmoviks consequently suffered heavy losses at the hands of the enemy fighters. The vulnerability of the single-seat Il-2s led many VVS units to field modify their aircraft in the early months of the war by cutting a hole in the fuselage behind the cockpit to mount a 12.7mm UBT machine gun. The rear-gunner sat atop a canvas strap in these crude early two-seaters. The mount allowed gunners to fire at angles of up to 35 degrees upwards and 15 degrees on each side. While the makeshift solution did provide much needed cover, Sturmovik pilots found their aircraft more difficult to handle as the center of gravity had shifted backwards due to the increased weight. Moreover, the two-man crew led to the Il-2’s already slow top speed being reduced by a further 10-20 km/h. Nevertheless, airmen convinced the Ilyushin design bureau to produce a two-seat Sturmovik, which started rolling off production lines in 1942. With gunner mobility increased to 38 degrees and upwards and 22 degrees on each side, the serial production two-person Il-2s had a much improved firing angle for rear gunners than the makeshift two-seaters.
fonte vvsairwar.com (testo inserito a solo titolo di discussione)
il mitragliere era seduto su una specie di fascia di cuoio (tipo un seggiolino a sella) che andava da una parte all'altra della fusoliera, sembrerebbe comunque legato con un paio di cinture di sicurezza come si vede in nell'immagine successiva (che non idea di dove siano ancorate).
fonte photobucket immagine inserita a solo titolo di discussione
fonte www.worldwarphotos.info immagine inserita a solo titolo di discussione
Il mio dubbio era più che altro per il pianale, che in alcune immagini è metallo nudo e crudo, in altre sembra zigrintato, o comunque come se ci fosse un piamale di legno (?).. Vero che si tratta di un dettaglio che poi alla fine difficilmente si vedrà. Eduard per esempio ho visto che nel set completo di fotoincisini presenta un apposito elemento fotoinciso. Magari prendo un pezzo di plasticard e lo incido per dargli un aspetto simile.
fonte eduard.com immagine inserita a solo titolo di discussione
Le immagini protette da copyright sono quelle che ho trovato all'interno dei libri che ho. Alcune sono state poi pubblicate in internet (forum ecc.) ma molte non le ho trovate in rete e quindi credo non siano pubblicabili qui.
ciao!!
robycav ha scritto: ↑5 novembre 2018, 11:07... Ahimè, ammetto la mia debolezza... spero che il mio soggiorno in Siberia non sia troppo lungo e faticoso ...
Ciao Roberto,
lo sarà perché solo in tal guisa rinascerai rigenerato e pronto per la riammissione nella società bolscevica!
Per l'abitacolo del mitragliere, se non l'hai ancora visto, ho trovato questo link con dei disegni che sembrano tratti dalla manualistica che spero possano risultare utili.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
robycav ha scritto: ↑5 novembre 2018, 11:07... Ahimè, ammetto la mia debolezza... spero che il mio soggiorno in Siberia non sia troppo lungo e faticoso ...
Ciao Roberto,
lo sarà perché solo in tal guisa rinascerai rigenerato e pronto per la riammissione nella società bolscevica!
Per l'abitacolo del mitragliere, se non l'hai ancora visto, ho trovato questo link con dei disegni che sembrano tratti dalla manualistica che spero possano risultare utili.
microciccio
Ciao Paolo, grazie per il link. Ho girato in lungo e largo quel blog sin dai tempi del p39, ma la pagina che mi hai segnalato non l'avevo vista.
Devo dire che è certamente una fonte inesauribile di informazioni utilissime
Nei ritagli di tempo ho fatto qualche piccolo lavoretto: completato dettaglio interni, pulsant, cavi i ecc (sistemata la cintura rovinata), terminato vserbatoio tra cockpit e vano mitragliatore con aggiunta tubo carburante, bombe e missili, pneumatici, carrelli con relativi cavi (un lavoraccio ma mi pare venuto bene).
Adesso lucido, lavaggi, opaco, drybrush pigmenti e poi posso chiudere la fusoliera.
È arrivato anche il momento di decidere la livrea, ci sono alcuni elementi (tipo cannoncini alari) che sono diversi tra un esemplare e l'altro, per cui non posso proseguire senza prima decidere in che direzione andare.
Pertanto, dopo lunghi ripensamenti, ho deciso che farò uno degli esemplari proposti da tamiya, utilizzando solo le decal relative alla skyline di Leningrado e alla scritta in cirillico, il resto mascherine montex.
566 ShAP 07 Leningrad | 1944 fonte massimotessitori.altervista.org immagine inserita a solo titolo di discussione
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se era rovinata... adesso neanche si vede! ben fatto Roberto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...