Naturalmente, visto il proliferare di jet, Mig e similari, non potevo esimermi da cercare di bilanciare un pò la situazione proponendo un'elica della seconda guerra mondiale

Nello specifico Ильюшин Ил-2 Штурмовик
Riporto brevemente di seguito alcune note ricopiate pari pari da Wikipedia
Impiegato principalmente durante la seconda guerra mondiale dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, venne prodotto in oltre 36 000 esemplari rimanendo operativo anche dopo la fine del conflitto in patria e in alcune forze aeree filosovietiche. Questo ne fa probabilmente il velivolo bellico più prodotto della storia (tra il 1941 e il 1945).
Se si considera anche la successiva variante Il-10, prodotta nel periodo 1945-55, il totale degli aerei prodotti fra tutte le versioni raggiunge la cifra di 42 330 velivoli. È considerato il più importante aereo da attacco al suolo dell'intero conflitto. Secondo gli storici sovietici, nessun altro aereo giocò un ruolo così determinante durante la Grande Guerra Patriottica.

- (Combat Aircraft) Oleg Rastrenin, A. Yurgenson-Il-2 Shturmovik Guards Units of World War 2-Osprey Publishing (2008)
-(4+ Publication) Michal Ovčáčík, Karel Susa-Ilyushin Il-2 Shturmovik. Il-2 Type 3, Il-2 Type 3M, Il-2KR, UIl-2-Mark I Ltd,4+ Publication (2006)
(fonti inserite a solo titolo di discussione)
Ma veniamo al kit. Si tratta di un Tamiya, in scala 1/48, di recente produzione (2012). Lo cercavo e lo seguivo da molto tempo ma, complice il prezzo decisamente elevato, avevo sempre rimandato l'acquisto a periodi migliori. Però poi del tutto casualmente sono venuto a conoscenza del fatto che l'amazzone samurai spedisce determinati prodotti anche in Italia e.. guarda guarda, tra questi c'era pure il tanto sospirato kit tamiya. Ordinato, arrivato via corriere in tre giorni lavorativi, ad un prezzo così interessante che di spese doganali non mi è costato nulla

https://www.scalemates.com/kits/143676- ... shturmovik link inserito a solo titolo di discussione
Qui di seguito le immagini del kit e delle stampate, decal, after (fotoincisioni Eduard per gli interni) dalle quali è forse possibile apprezzarne il dettaglio e la trasparenza dei "vetrini"
Riguardo la scelta del velivolo da rappresentare sono stato indeciso fino all'ultimo se optare per l'esemplare della box art (che presenta comunque la decal con l'aquila errata), o quello presente sul bordo della scatola (seconda immagine sopra). E al momento nessuna decisione è stata ancora presa... Nel post successivo alcune immagini dei due velivoli (così mi fate sapere cosa ne pensate)