Ovviamente, per questo ritorno, non potevo che scegliere l'aereo che forse più di tutti ha segnato la mia carriera di modellista sin da bambino: il caro buon vecchio F-4 Phantom II.
Di questo aereo si sa praticamente tutto ma, a livello modellistico, le insidie sono moltissime. Sbagliare è questione di un attimo, in questo WIP spero anche di dare qualche dritta su come affrontare la besta senza uscirne con le ossa rotte.
Innanzitutto, quale Phantom realizzare?
Per una volta, non mi sono fatto troppi problemi e ho scelto una livrea conosciutissima, cioè quella "all black" del VX-4.
Ho optato inoltre per il kit Zoukei Mura, per almeno due motivi:
1 - vorrei capire se quanto di buono si dice sul modello è vero
2 - vorrei arrivare rapidamente alla verniciatura, realizzando il modello da scatola (a parte qualche piccola cosa come ad
esempio i seggiolini e poco altro)
Sarà davvero tutto oro quel che luccica? Lo scopriremo presto

Grazie a tutti per aver letto fin qui, sotto con le foto

(IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte https://www.flickr.com/photos/horaburo/30111048715/)
L'aereo in questione è un F-4J-29ac, BuNo. 153783 in carico al VX-4. La livrea proposta dal foglio Furball è databile al 1972 e si distingue per la forma del coniglietto sulla coda (basso e più largo di quello dipinto successivamente) e per l'assenza della decorazione blu/oro sul tip della deriva. L'aereo, inoltre, è il #1 del reparto e, all'epoca, aveva tutti gli stencils in bianco in fusoliera.
Gli aerei del block 29 erano caratterizzati dal cockpit posteriore simile a quello dei precedenti F-4B; fortunatamente nel kit è presente esattamente il pannello che ci occorre. Fate attenzione a montare quello giusto!
(Immagine prelevata da manuale, di pubblico dominio, scaricabile qui http://www.f4phantom.com/docs/NATOPS_F4J_manual.pdf)
Phantoms trick #1 : separate le piccole consoles laterali dal cruscotto principale. Nell’aereo vero fanno parte delle consoles, così facendo il colpo d’occhio del cockpit ne guadagnerà tantissimo. Il kit ci aiuta perché sarà possibile fissare sia l’IP (instruments panel) principale che le consoles laterali senza problemi alla vasca
La vasca del kit è ben fatta: tanto dettagli e tutti al posto giusto
