eccomi arrivato alla fine anche con questo modellone.

Ammetto sincermente che senza l'aiuto di TUTTI voi, i vostri suggerimenti critiche e consigli, non sarei mai arrivato a questo punto.
Sopratutto la vostra ricerca storica (la mia è estremamente limitata)mi ha aiutato tanto a capire molte cartteristiche di questo aereo e cercare di finirlo con meno errori possibili.
Ovviamente nemmeno questo è perfetto, ma lo considero comunque un passaggio importante nella mia crescita da buon dilettante del modellismo.
Nella verniciatura ho usato anche stavolta le maschere montex che si sono rivelate nuovamente divertenti, precise e facili nell'uso.
Per il fiore nero sul muso le ritengo praticamente indispensabili...
il modello revell si è rivelato nel complesso buono, anche se non esente da difetti, alcuni dei quali veramente assurdi e ridicoli.
Mi sto riferento ovviamente alla cappottatura motore superiore che mi ha costretto a stuccare a ciano e reincidere le pannellature, quanado con un semplice processo progettuale di qualche millimetro differente non ci sarebbe stato il problema.
Ma questo temo sia il prezzo da pagare per i cross kit, ovvero due kit della stasse marca che differiscono per la versione ( di questo modello revell in 32 esiste anche la versione G6 e non vorrei che fosse questo il motivo.)
per il resto assente il motore, il kit è molto semplice e divertente da montare anche se e qui arriviamo al secondo problema : l'elica sia naca che pale dalle documentazioni in possesso al nostro guru Valerio

proseguendo con l'analisi il kit presento un ultimo abbastanza apparente difetto: le gambe del carrello una volta montate e messe correttamente in posizione tendono a flettersi col peso del modello (questi in 32 sono "ciccioni"

la colorazione scelta è quellòa relativa all'asso tedesco hartmann che ottenne 352 vittorie la maggiorparte sul fronte russo.
la verniciatura mi ha messo a dura prova per l'orginalità della stessa (siamo nell'aprile del 1945) e le pochissime foto a disposizione.
non so se sono riuscito a rendere l'aereo relaistico ma ad una primo sguardo se non si stanno a cercare i difetti, il colpo d'occhio c'è

purtroppo qualche errore del sottoscritto c'è, sarebbe strano se non ci fosse...

il primo che ho commesso è nel tubo del carburante nel cockpit, che durante la fase di mascheratura verniciatura si è rotto è mi ha costretto ad incollaggi visibili.
la profilatura dei pannelli mi ha fatto dannare parecchio perchè durante la stesura non sembrava così evidente (forse la lampada che ho non è il massimo)
il gancio tendi antenna come mi ha fatto notare il buon Seby è troppo lungo e andrebbe modificato.
per il resto le foto sono fatte con luce troppo calda e sparano un pò troppo, appena riesco le farò con luce naturale.
A voi i commenti:



















