Qui troverete la raccolta dei Pizza Contest! alla fine dell'iniziativa... tutti a mangiare una gustosa pizza in compagnia dei partecipanti e dei modelli che avete costruito!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Mascheratura, più complicato di quello che credevo, ho pure scoperto di avere l'alzheimer, un tremolio infinito.
Va bene così?
Poi avrei una domanda:
Sulla fusoliera nella parte posteriore e sotto, raffrontando i disegni ed il modello ho notato delle differenze, devo provvedere a ripannellare?
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Seby ha scritto: ↑18 agosto 2018, 13:38
Dovresti corteggiare e far sparire la giunzione tra semifusoliere se ho capito giusto. Quella bugna che nel disegno non compare che sarebbe?
Mah!
Boh!
L'ho notata solo in questi giorni e solo perché sto imparando a guardare e vedere come voi ma sono ben lungi dal capire, chi, cosa, come e perché.
Bisogna che veda tutte le immagini che ho, foto, disegni e quant'altro.
Se sulle istruzioni e nel disegno dell'aereo di Hermann Graf non c'è la bugna, probabilmente sarà da cancellare immagino.
EDIT: Ok, ho capito, guardando foto e immagini, solo le versioni A-6, A-8 e A-9, più alcune versioni F ce l'hanno, le altre non hanno la bugna che poi è un'antenna.
Pure nelle istruzioni c'è il logo del taglio, mi è sfuggito, poco male, non ci metto molto ad eliminarla. Invece, le pennellatura, sono da fare?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Dioramik ha scritto: ↑18 agosto 2018, 13:42
Invece, le pennellatura, sono da fare?
Bisognerebbe vedere su disegni quotati... prendere spunto dalle istruzioni non è corretto. Vuoi sapere la mia Silvio? procedi con la verniciatura... e avvicinati alla fine del progetto!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Dioramik ha scritto: ↑18 agosto 2018, 13:42
Invece, le pennellatura, sono da fare?
Bisognerebbe vedere su disegni quotati... prendere spunto dalle istruzioni non è corretto. Vuoi sapere la mia Silvio? procedi con la verniciatura... e avvicinati alla fine del progetto!
Infatti Valerio, è proprio così che ho fatto, sono pronto per il primer, appena ho un momento vado.
Dando un occhiata alla documentazione che ho quelle linee sarebbero corrette da inserire, ma concentrati sulle linee di giunzione per attenuare il più possibile i gradini.
E poi come ti ha detto anche Valerio procedi alla verniciatura portando alla fine il modello.
Se poi vuoi proprio fare quelle linee ti suggerisco di usare il nastro Dymo per creare dei righelli adesivi che ti aiuterebbero a tenere con precisione lo scriber.
immagine inserita a scopo di discussione- fonte: https://www.amazon.it
Natter ha scritto: ↑23 agosto 2018, 10:17
Dando un occhiata alla documentazione che ho quelle linee sarebbero corrette da inserire, ma concentrati sulle linee di giunzione per attenuare il più possibile i gradini.
E poi come ti ha detto anche Valerio procedi alla verniciatura portando alla fine il modello.
Se poi vuoi proprio fare quelle linee ti suggerisco di usare il nastro Dymo per creare dei righelli adesivi che ti aiuterebbero a tenere con precisione lo scriber.
immagine inserita a scopo di discussione- fonte: https://www.amazon.it
Quel nastro ne ho un paio di rotoli della vecchia etichettatrice che non uso più avendo una di quelle nuove, scriber ne ho di diversi tipi, quindi sono attrezzato, però, considerato che è sotto, che oltre a voi per foto nessuno vedrà mai il modello e se per sbaglio qualcuno lo "intravede" non capisce na mazza, quindi per stavolta soprassiedo e passo alla lezione "aerografia applicata su modello"!
Grazie a tutti.