https://www.natotigers.org/tiger-units/ ... chwader-74

Buongiorno, oggi vedo di scrivere qualcosa ho postato una foto presa da internet (filtri color a parte) per dare un'idea piu' chiara di come dovrebbe essere il colore di base di questo Special Color, io nella prima mano che ho dato sopra il Primer, come si evince, ho oyyenuto un arancioe metallizzato che anche a me e' parso un po' chiaro nel complessivo.
Va' detto che mi sono attenuto alle indicazioni Revell (75 % metal Bronze + 25% Gloss Orange Revell) pero' visto il risultato finale mi sa che andro' certamente a scurire il tutto con un po' di Rosso (sperando di trovare qualche vasetto in garage perche' l'unico negozio di modellismo nella mia zona e' chiuso per ferie).
Per quanto riguarda le stuccature, do' piena ragione allo studio del modello a secco e dell'apposizione di elementi di plasticard a riempimento, pero' se devo essere sincero, e lo dico a ragion veduta dopo aver applicato il primer ed aver passato il dito per verificare asperita' o anomalie, sui raccordi curvilinei mi trovo meglio con lo stucco che con articolati incollaggi di pezzi che mi creerebbero' piu' problemi di malleabilita'.
Il risultato sui raccordi alari e parabrezza-prua non mi sembrano cosi' disastrosi.. poi sicuramente si puo' fare sempre meglio, pero' generalmente il Primer non mente.
Per tornare alla mascheratura, neo e nodo della discordia di questo mio lavoro, come scrivevo ieri ma poi ho perso tutto, non ero a concoscenza del problema connesso all'abbinamento FUTURE-MASKOL, un po' perche' non ho letto i post sul sito MT e un po' perche' sui flaconi di FUTURE che vende negozio non ci sono etichette se non quella unica principale bianca con scritto solamente FUTURE.
Di questa cosa certamente faro' tesoro, ma avendo visto che nel mio kit si e' creato una sorta di spazio (tipo palloncino) tra il tettuccio e il manto di Maskol solidificato non vedo che urgenza (ormai purtroppo) ci sia di togliere tutto per vedere come e' sotto e .. poi rimettere tutto (un'ora di lavoro) perche' comunque devo riverniciare tutto il modello.
Se in danno c'e' (sperando di no) ormai c'e' .. l'ammoniaca e' bel che evaporata, e se il vetro e' rimasto compromesso .. cestinero' il tutto e amen.. faro' tesoro per un'altra volta, se mai ci sara' bisogno perche' evitero' a priori kit (pochi fortunatamente) con la giuntura nel mezzo del tettuccio, anche perche' io con i tettucci sono un po' pasticcione.. ed evito di lavorarci troppo.
Ottima l'informazione di valerio sul "fume' " del tettuccio, che mi era pervenuta su Facebook da Pierpaolo Maglio, in effetti io avevo dato peso alla nota sul vetro perche' le numerose foto del Tiger Bronze che vedo (non so se per effetto dei filtri fotografici) mi appaioni con il vetro un po' annerito.
Maglio consigliava un prodotto cristallizzante (una goccia) che serve per lucidare i pavimenti se non sbaglio, ora non ricordo bene, a cui si e' inserito il consiglio sull'abbinamento Future-smoke tamiya, che avrei comunque provato su un vetrino di risulta a parte ovviamente, pero' se mi dite che cosi' non e' .. ringrazio e faccio tesoro (un lavoro in meno da fare sul modello) nella speranza appunto che il vetro sia integro e trasparente. Cosi' non fosse valutero' il da farsi..
Ultima considerazione riguarda gli ugelli che ho postato ancora in fase di lavorazione, si vede infatti una piccola sbavatura sui petali che ho poi corretto con un cotton-fiock inumidito di white spirit.
Il colore degli ugelli l'ho oyyenuto con un fondo di Black Chrome, su cui ho spruzzato una leggera velatura di Stheel lavando poi il tutto con del pannel liner Tamiya.
Vi volevo chiedere ( anche se poi continuate a ripetere che non ascolto i consigli) di che colore metallico sono fatte le pannellature terminali di coda prima degli ugelli, alluminio? o dark alluminium?.. possono essere un Black Chrome? al limite faccio dei tentativi con gli Aclad.
