Qui troverete la raccolta dei Pizza Contest! alla fine dell'iniziativa... tutti a mangiare una gustosa pizza in compagnia dei partecipanti e dei modelli che avete costruito!
heinkel111 ha scritto: ↑12 giugno 2018, 14:09
ciao Silvio, direi che la soluzione migliore è sostituirlo, dai che vogliamo vederti all'opera con l'aerografo!
Infatti, se Eduard mi risponde in breve bene, altrimenti valuto l'acquisto della Squadron.
Oppure persevero con il tentativo di ricostruzione.
pankit ha scritto: ↑13 giugno 2018, 9:36
Ciao Silvio, mi dispiace che la soluzione non abbia funzionato, straquoto Valerio a questo punto per le spare parts e la stampata nuova, secondo me il problema non è stato tanto dei vapori della colla quanto del fatto che non avendo un argine è finita anche sulla facciata e ha fatto la macchia.
Io sono testardo e ti propongo una soluzione alternativa che potrebbe tornarti comunque utile
In pratica con un plasticard da 0.3 tagliato in strisce sottili costruisci dei supporti sui quali poi appoggiare l'acetato, c'è solo un inconveniente ossia che i due supporti dovrebbe esser verniciati prima di mettere l'acetato altrimenti rimarrebbe il bianco sottostante. È un lavoro lungo di precisione e pazienza lo so, ma la mia testolina contorta mi fa trovare sempre soluzioni utili alla sopravvivenza economica , ovviamente se non vuoi impazzire (come me) segui il consiglio saggio di Valerio 100 volte
Quando lavoro sui canopy faccio ritorno alla tappo verde perchè se utilizzata a pennello mediamente carico non scorre nè fa la goccia e mi da anche tempo di sistemare le parti da incollare, la tappo giallo essendo molto volatile è di conseguenza meno densa e piú leggera, scorre che è una meraviglia!
A questo punto attendo sviluppi, forza Silvioooo!
Un salutone
Grande Mattia, perfino il disegnino mi hai fatto, graaaaazieeeee.
Ci voglio provare, se non altro è esperienza di Scratching (scritto giusto?).
Altrimenti come sopra nella risposta a Marco Heinkel111,5 con riporto di 6.
Evviva!
Grande Eduard, mi hanno risposto e hanno detto che essendo la mia prima richiesta di sostituzione di un pezzo, mi invieranno il ricambio gratuitamente per questa volta.
Grazie a chi mi ha consigliato di contattare la Eduard
E appena arriva, massima attenzione ed estrema cautela, stavolta lo incollo con l'acqua demineralizzata per non rischiare.
Dioramik ha scritto: ↑13 giugno 2018, 13:42
Evviva!
Grande Eduard, mi hanno risposto e hanno detto che essendo la mia prima richiesta di sostituzione di un pezzo, mi invieranno il ricambio gratuitamente per questa volta.
Grazie a chi mi ha consigliato di contattare la Eduard
E appena arriva, massima attenzione ed estrema cautela, stavolta lo incollo con l'acqua demineralizzata per non rischiare.
Molto bene!
eduard ditta seria!
anche revell ricordo mi rimandò gratuitamente un foglio decal completo che avevo danneggiato per un Ju88!
devono tenersi buoni i clienti modellisti!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
tutto è bene ciò che finisce bene. L'arrivo della nuova stampata di trasparenti risolverà il problema.
Dioramik ha scritto: ↑13 giugno 2018, 13:42... E appena arriva, massima attenzione ed estrema cautela, stavolta lo incollo con l'acqua demineralizzata per non rischiare. ...
Usa della colla vinilica eventualmente allungata con acqua anche se non è detto che occorra. Asciugando diventa trasparente e resta gommosa, quindi non carteggiabile. Nessuna controindicazione perché non intacca la trasparenza dei pezzi. Per applicarla puoi usare il solito classico stuzzicadenti; salvo eccessiva diluizione.
Se vuoi puoi miscelarla con del colore acrilico, se lo ritieni necessario; fai solo maggior attenzione mentre la applichi per evitare di debordare.
Dioramik ha scritto: ↑24 maggio 2018, 10:05
Va bene, per sapere dove e come mettere le mani ho dato un'occhiata su YuTube e ho trovato questo metodo, credo quello consigliatomi da Paolo (microciccio):
La pistola a caldo ce l'ho, qualche pezzo di plastica trasparente la trovo e ci provo.
Mi pare sia un metodo abbastanza semplice ma probabilmente i trabocchetti ci sono, starò attento.
Una domanda, lo spessore, devo trovare un foglio che si avvicini il più possibile allo spessore del canopy originale o non ha importanza?
Se non va bene questo metodo, provo con la tecnica suggerita da Sebastian (seby).
Molti video in rete illustano il procedimento figo aumentando anche le complicazioni. Uno buono per piccole parti è questo.
Basta l'aspirapolvere e poco altro materiale ma per pezzi così piccoli puoi cavartela anche senza aspirazione e con un supporto nello stile suggerito da Sebastian o addirittura senza facendo il contrario, cioè blocchi il pezzo invece che l'acetato e gli premi sopra il foglio trasparente.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑27 giugno 2018, 7:58
Ciao Silvio,
tutto è bene ciò che finisce bene. L'arrivo della nuova stampata di trasparenti risolverà il problema.
microciccio
Grazie per il video con tecnica più semplice e adatta a pezzi piccoli.
Come hai capito non mi serve più con tanta urgenza ma voglio comunque provare e, senza il timore di fare casini, mi cimenterò così faccio pratica con la tecnica.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Eduard è sempre una garanzia da questo punto di vista...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)