Spitfire MKIIa - Revell - 1/32 -FINITO-

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da heinkel111 »

e mentre a Roma si festeggia e gozzoviglia, nel grande nord si lavora :-D
per quanto riguarda il colore delle insegne ovvero un FS 36463 ho utlizzato un Hataka B203 sky grey (mai sentito prima ma sembra di produzione polacca) diluito con tinner Lifecolor (essendo un vinilico da quanto ho capito)
Sono molto soddisfatto delle maschere Montex dedicate a questo modello, costo irrisorio e risultato su questa scala davvero ottimo, Consigliatissime. Il codice di queste maschere è MM 32154 e contengono anche le mascherature per il vetro dell'abitacolo



Immagine20180526_153844 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180526_142831 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180526_153042 by marco bertuzzi, su Flickr


Ora mi dedicherò a tutti i piccoli ritocchi prima del traparente lucido

Una domanda ai piu esperti:
Le pale dell'elica erano metalliche?
i quadratini rossi presenti sui fori delle mitragliatrici alari erano verniciati o erano una copertura in un altro materiale?
per i lavaggi pensavo di usare un grigio medio sotto e un marrone scuro sopra, che dite?
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da Seby »

Ciao MArco,
occhio alla banda in fusoliera lato sinistro, il bordo è poco netto e mi sembra ci sia una sbuffata (o è una pannellatura?) lungo una rivettatura in alto, ma nisba in basso. Qualche ritocchino e ci sei ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bel lavoro.... un piccolo ritocchino alla banda di fusoliera per rendere il bordo più netto.
Sul Karman (sotto la lettera Q) noto un piccolo alone... potrebbe solo essre un residuo di "squagliadecals" o colla delle decals. Prima di passare i trasparenti fai un lavaggino con acqua tiepida per sicurezza.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8210
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

È davvero bello; segui i consigli di chi mi ha preceduto e sarai a posto. :-oook

Per quanto riguarda le mitragliatici, le volate erano di solito rivestite da tessuto colorato di rosso, in modo che fosse verificabile qualora l'aereo avesse sparato. Per riprodurlo, potresti utilizzare del normale nastro Tamiya. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

heinkel111 ha scritto: 26 maggio 2018, 15:52 Le pale dell'elica erano metalliche?
Vedendo la tua domanda mi è sorto un dubbio... che poi leggendo la documentazione, è stato confermato. L'elica contenuta nel kit è errata (o quasi) poichè rappresenta una De Havilland metallica.. il tuo esemplare specifico era già equipaggiato con una Rotol Jablo lignea.
Le Rotol si riconoscono dalle De Havilland anche per la forma dell'ogiva: le prime erano stondate, le seconde più appuntite.
Ho scritto "(o quasi)" perchè alcune serie di velivoli uscirono da Castle Bromwich con le vecchie De Havilland a causa di una carenza di produzione da parte della Dowty Rotol. In ogni caso il tuo esemplare non era parte di questa limitata produzione.
Quindi.... in definitva... l'elica del kit andrebbe sostituita Marco.
heinkel111 ha scritto: 26 maggio 2018, 15:52 i quadratini rossi presenti sui fori delle mitragliatrici alari erano verniciati o erano una copertura in un altro materiale?
Erano pezze di tela che, oltre a quanto detto da Mario, servivano anche ad evitare l'accumulo di sporcizia all'interno delle volate delle armi.
heinkel111 ha scritto: 26 maggio 2018, 15:52 per i lavaggi pensavo di usare un grigio medio sotto e un marrone scuro sopra, che dite?
Quoto!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da heinkel111 »

Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2018, 8:23
heinkel111 ha scritto: 26 maggio 2018, 15:52 Le pale dell'elica erano metalliche?
Vedendo la tua domanda mi è sorto un dubbio... che poi leggendo la documentazione, è stato confermato. L'elica contenuta nel kit è errata (o quasi) poichè rappresenta una De Havilland metallica.. il tuo esemplare specifico era già equipaggiato con una Rotol Jablo lignea.
Le Rotol si riconoscono dalle De Havilland anche per la forma dell'ogiva: le prime erano stondate, le seconde più appuntite.
Ho scritto "(o quasi)" perchè alcune serie di velivoli uscirono da Castle Bromwich con le vecchie De Havilland a causa di una carenza di produzione da parte della Dowty Rotol. In ogni caso il tuo esemplare non era parte di questa limitata produzione.
Quindi.... in definitva... l'elica del kit andrebbe sostituita Marco.
heinkel111 ha scritto: 26 maggio 2018, 15:52 i quadratini rossi presenti sui fori delle mitragliatrici alari erano verniciati o erano una copertura in un altro materiale?
Erano pezze di tela che, oltre a quanto detto da Mario, servivano anche ad evitare l'accumulo di sporcizia all'interno delle volate delle armi.
heinkel111 ha scritto: 26 maggio 2018, 15:52 per i lavaggi pensavo di usare un grigio medio sotto e un marrone scuro sopra, che dite?
Quoto!
ciao Valerio
grazie dei chiarimenti e delle conferme.
Solo sull'elica ho un dubbio. Tu mi dici che il kit ha l'elica errata, ma se confermi che dovrebbe avere le rotol (che hanno la punta stondata) il kit ha proprio le pale con la punta stondata, quindi se ho ben capito, corretta, appena riesco posto una foto

ecco la foto;

Immagine20180529_183737 by marco bertuzzi, su Flickr
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Non sono le tip delle pale ad essere stondate, ma le ogive Marco! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da heinkel111 »

Starfighter84 ha scritto: 29 maggio 2018, 23:35 Non sono le tip delle pale ad essere stondate, ma le ogive Marco! ;)
aaah! ok ho capito!
allora resta il fatto che dovrebbe essere così:


postato solo a scopo di discussione dal sito http://spitfiresite.com/

ed invece tu pensi sia così:


postato solo a scopo di discussione dal sito http://spitfiresite.com/

io invece a occhio credo che sia una via di mezzo, nel senso che se tolgo la protuberanza :-D sulla punta dell'ogiva, liscio, e ricoloro, avrò raggiunto l'obbiettivo... che ne dici?
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

No perché cambiano anche le forme delle pale Marco... non solo dell'ogiva.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Spitfire MKIIa - Revell - 1/32

Messaggio da robycav »

Ciao Marco
ho incrociato il tuo stesso problema (al contrario) con il mio spitfire tamiya trop. Nel kit le eliche Rotol in legno, nelle foto eliche De Havilland in metallo.

Appena rientro a casa ti allego le foto delle due eliche/pale/ogive a confronto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”