Acrilici a pennello

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Wingfly
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 432
Iscritto il: 12 settembre 2015, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro soprattutto aerei jet 1:72 e II GM 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze o Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT e ARSV
Nome: Marco
Località: Roma

Acrilici a pennello

Messaggio da Wingfly »

Ciao a tutti,
ma esiste un sistema/metodo per stendere
in maniera appena decente i Gunze/Tamiya acrilici a pennello?
Bei tempi quando esistevano solo i mitici barattolini Humbrol...
Con gli smalti problemi non c'erano
Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da Dioramik »

Wingfly ha scritto: 14 maggio 2018, 13:33 Ciao a tutti,
ma esiste un sistema/metodo per stendere
in maniera appena decente i Gunze/Tamiya acrilici a pennello?
Bei tempi quando esistevano solo i mitici barattolini Humbrol...
Con gli smalti problemi non c'erano
Anch'io nostalgico ma i tempi avanzano e non ci aspettano a noi vecchiardi!
Comunque, credo che si possa mettere un po' di retarder ma aspetta chi ne sa di più prima di combinare pasticci a causa mia. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da nannolo »

Tamiya e gunze vanno bene per l'aerografo.A pennello li trovo ingestibili salvo che per ritocchi microscopici.
A pennello usa colori vinilici come vallejo, lifecolor o citadel. Diluiti con accortezza e dando più passate leggere non si vedrà il segno del pennello
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da Starfighter84 »

Come dice anche Silvio, puoi usare il retarder... anche confermo quello che afferma Andrea: gli acrilici a pennello non solo il massimo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da Warthog »

Corretto quello che dice Andrea, acrilici tipo vinilici diluiti molto, possono andare, acrilici tipo tam e simili no.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da robycav »

Per la mia piccola esperienza, tamiya e gunze a pennello vanno bene al massimo per piccoli dettagli, un ritocco, ma niente di più.
Io li trovo ingestibili a pennello.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da pitchup »

Ciao
Acrilici tamiya e Gunze fanno davvero a cazzotti col pennello.
Se hai bisogno di una vernice robusta a pennello allora io direi vinilici Vallejo/Italeri , Dr Toffano e Citadel.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da miki68 »

I colori Gunze/Tamiya (non sono acrilici ma sono lacche, per la precisione) allungati con 10% di Retarder possono essere tranquillamente gestiti a pennello.
Il retarder va bene anche per uso con aerografo e permette di evitare che il colore si secchi sulla punta della duse.
Usato più e più volte ed è indispensabile.
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da PaoloD »

Anche facendo un ritocco a pennello sullo stesso colore dato in precedenza ad areografo si vede la differenza .Ed e' per questo che per i particolari piccoli dove non vale la pena usare l'areografo mi sto dotando di colori a smalto emanel (humbrol/revell) purtroppo stavo una favola con i molak che oramai sono solo un ricordo. Certo non tutta la gamma . Molto piu' utili per quelli come me che oltra a mezzi volanti amano anche i cingoli
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Acrilici a pennello

Messaggio da Seby »

Io uso i Vallejo a pennello e mi trovo bene. Ho lavorato i Tamiya solo per due modelli ed erano più difficili da usare, credo che il consiglio del retarder sia corretto. La resa dei Vallejo, acrilici vinilici, la trovo molto buona. Se vuoi farti un'idea (APPROSSIMATIVA E PARZIALE) puoi guardarteli da questo link https://flic.kr/s/aHsmhsBVKg in ordine dal più recente. P47 e Mustang sono i due fatti coi Tamiya.

infine mi permetto anche il lusso di auto-citare un mio vecchio intervento per fare chiarezza sulla natura dei colori
Spero davvero di non sembrare un so-tutto-io, sono solo un principiante!
Allora, pennelli:
ho provato il pelo di martora ma non mi sono trovato a mio agio: è una questione di feeling. I pennelli sintetici li trovo migliori. bue e martora sono entrambi pelo naturale, morbido, martora rimane più sensibile al tocco ma bue costa meno. In genere uso
un piatto 6 (camo uniformi)
un tondo 0 (camo articolate)
diversi 3/0 (dettagli)

un pò di pennelli per altre cosette, tipo morbidi da acquarelli (robetta che trovi nel set di colori pe bambini) per i liquidi come lucido e opaco oppure per le polveri, oppure rigidi per passare la vinilica ad esempio o piccoli e mozzati per asportare i peletti che potrebbero finire sulla vernice.


I colori che usi dipendono da ciò che devi fare e ognuno di loro va diluito diversamente e a seconda di come li usi. Io posseggo molti colori della gamma Vallejo model color.

Intanto per caprire le differenze, puoi distinguere gli smalti (enamel) dagli acrilici (acrylics), in base alla loro composizione chimica.

Gli smalti più usati sono i celeberrimi Humbrol enamel, si diluiscono con acquaragia e sono indicati a pennello, tendono a stendersi uniformemente. Il loro principale difetto è il pessimo odore.

Gli acrilici vanno distinti per la loro base chimica in vinilici e alcolici.

- Gli acrilici alcolici sono meno coprenti; i più conosciuti e performanti sono i Tamiya e i Gunze, puoi usarli a pennello e ad aerografo. Vanno diluiti con il loro diluente alcolico X-20, oppure con alcol isopropilico oppure con alcool rosa e credo anche alcool per fare i liquori (credo). Ma volendo puoi anche usare acqua (non consigliato, i miei primi modelli "moderni" - P47 e P51 - sono in Tamiya diluito ad acqua e non va benissimo). Il loro principale difetto è il pessimo odore (specie del diluente)

- Gli acrilici vinilici sono più coprenti; i più conosciuti sono Humbrol acrilycs, Revell, Italeri, Lifecolor, Vallejo Model Color e Vallejo Air, Andrea color. Si usa per diluirli semplice acqua (per i trasparenti come lucidi e opaco puoi usare la distillata).

In base all'uso che ne devi fare li diluisci di più o di meno. In generale ritengo che per l'aerografo si vada su diluizioni maggiori e che per questo la Vallejo preferisce farti la gamma Air appositamente (e aggiunge colori proprio per gli aeromodelli, perchè la maggioranza dei modellisti che li fa usa l'aerografo, mentre i model sono soprattutto per diorami-figurini-mezzi e quindi vanno bene a pennello).

Quindi (qui è tutto un "secondo quanto ho capito io") per gli interni (cockpit) lavorerai meglio con i vinilici vinilici e a pennello, per gli esterni se usi l'aerografo gli acrilici alcolici specie per camo complesse tipo anelli di fumo dove devi essere leggero, altrimenti vanno bene i vinilici se devi buttarci sopra gli oli, oppure in generale a pennello meglio i vinilici o gli smalti.

Per il trasparente lucido uso la Future 50-50 con acqua distillata. Un pò peggio l'effetto del lucido Vallejo 70.510 sempre al 50-50 con acqua.

Per il trasparente opaco userei il model color relativo, quando l'ho cercato era finito e ho preso l'Andrea color nac-58 che è identico (pure stessa boccetta...). Diluizione 50-50, o anche 60% acqua.

Ho provato la bomboletta Tamiya trasparente opaco l'ho su vernici vallejo e tamiya con decals che non servivano più, ma è molto aggressiva. Mi ha crepato profondamente gli acrilici e le decals, segno che devi usarla se fai tutto a base alcolica e proteggi bene le decals con il lucido apposito.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”