Yes...
Yes... alla fine anche lei.
Andrei col 1500... anche se, fondamentalmente, si tratta dello stesso prodotto solo più diluito da fabbrica.

Moderatore: Starfighter84
Yes...
Yes... alla fine anche lei.
Andrei col 1500... anche se, fondamentalmente, si tratta dello stesso prodotto solo più diluito da fabbrica.
Tutte ottime considerazioni e ottimi consigli, certamente la prossima volta ne terrò conto.microciccio ha scritto: ↑12 maggio 2018, 17:38 Ciao Silvio,
ho letto le ultime fasi di avanzamento del WIP ed anche se i giochi sono fatti mi permetto alcune considerazioni.Sugli ultimi punti ha già risposto Valerio.
- diversamente da quanto scritto in "Come lucidare il canopy" nella Fase - 2, punto 3 - A mano di solito io evito di lasciar asciugare il Compound;
- come scritto più volte, per evitare di rovinare i trasparenti, mentre si agisce sulla parte esterna occorre irrigidirli riempiendone l'interno. Il materiale più gettonato dai vecchi modellisti
come me è la gommapane ma si può usare altro purché non abrasivo/untuoso;
- per pezzi così piccoli l'uso del trapano si rivela spesso superfluo perché già lavorando a mano si ottengono i risultati voluti;
- al suggerimento di buonsenso fornito da Sebastian aggiungo come alternativa la termoformatura; ancora un metodo old style
. Ti segnalo poi che le ditte più grandi/serie hanno tutte la possibilità di spedire parti mancanti/rovinate ed in alcuni casi lo fanno a apagamento, quindi la prossima volta scrivi pure al produttore che è attrezzato per queste eventualità.
microciccio
Si le ruote sono da ritoccare.heinkel111 ha scritto: ↑19 maggio 2018, 18:29 eccomi Silvio!![]()
solo una cosa, le gomme delle ruote devi ancora opacizzarle?
per il resto ok![]()
comunque ricordo che il kit del 190 eduard in 48 era molto ostico, non so se in 72 è la stessa cosa...![]()