U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Sezione dedicata alla fase di costruzione. Postate le vostre imbarcazioni, e se volete descrivetene la lavorazione.

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da microciccio »

RodolfoMas ha scritto: 3 maggio 2018, 19:26... in immersione ... sto studiando le possibili soluzioni e ... quanta prochima mi serve :lol:
Ciao Rodolfo,

se sceglierai in immersione c'è una alternativa. ;)
Ricordo in una vecchia rivista il diorama del relitto di un velivolo, credo un Dauntless, poggiato sul fondo in cui il modellista aveva utilizzato un bagnoschiuma/shampoo di colore azzurro/blu. A memoria la motivazione era legata ad evitare l'elevata spesa legata all'ingente quantitativo di resina necessaria. Naturalmente il sostituto resta liquido ed occorre sigillare bene tutto per evitare trafilamenti ma trovando delle buone offerte ed il prodotto giusto in un supermercato scrisse che i costi furono inferiori.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 906
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da RodTheFixer »

Seby ha scritto: 5 maggio 2018, 13:31 Lavorazione pulita, bravo. Mi sembra un modello piuttosto rilassante, metterai molta o poca usura e ruggine alla fine?
Ciao Seby,
per coerenza con quanto ho letto e visto, cercherò di applicare una usura operativa "ragionevole" ;)
microciccio ha scritto: 5 maggio 2018, 16:50
RodolfoMas ha scritto: 3 maggio 2018, 19:26... in immersione ... sto studiando le possibili soluzioni e ... quanta prochima mi serve :lol:
Ciao Rodolfo,

se sceglierai in immersione c'è una alternativa. ;)
Ricordo in una vecchia rivista il diorama del relitto di un velivolo, credo un Dauntless, poggiato sul fondo in cui il modellista aveva utilizzato un bagnoschiuma/shampoo di colore azzurro/blu. A memoria la motivazione era legata ad evitare l'elevata spesa legata all'ingente quantitativo di resina necessaria. Naturalmente il sostituto resta liquido ed occorre sigillare bene tutto per evitare trafilamenti ma trovando delle buone offerte ed il prodotto giusto in un supermercato scrisse che i costi furono inferiori.

microciccio
Ciao Paolo

la mia idea era di cercare di avvicinarmi all'opera del "maestro" Won-hui Lee The Ships of Won-hui Lee.:

Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: www.modelshipgallery.com

Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: www.modelshipgallery.com

Immagine
IMMAGINE INSERITA A SCOPO DI DISCUSSIONE - fonte: www.modelshipgallery.com

ovviamente senza esplosioni e siluri che sfrecciano...

Sto cercando di dedurre da alcuni articoli che sono riuscito a trovare sulle riviste giapponesi Model Art e Model Art 700, la metodologia operativa ed i materiali utilizzati.
E' ovvio che non riuscirò nemmeno lontanamente a realizzare un opera come la sua, ma i diorami marini mi hanno sempre attratto.
Qualsiasi aiuto, come sempre, è utilissimo.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8202
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Rodolfo,

Il peso del tuo modello è ripartito al 90% per le fotoincisioni, e 10% del kit originario. :-D

Scherzi a parte, ti seguo, in attesa dei prossimi sviluppi.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da Seby »

Non vedo le ultime immagini Rodolfo, quelle di modelship
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 906
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da RodTheFixer »

Seby ha scritto: 6 maggio 2018, 11:07 Non vedo le ultime immagini Rodolfo, quelle di modelship
In effetti non le vedo più nemmeno io, avrò commesso qualche errore, oppure non è consentito il link diretto.
A questo punto indico il link diretto alle pagine.

The beginning of the End by Won-hui Lee .

GAME OVER by Won-hui Lee .
Avatar utente
Amphitrite
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 5 maggio 2018, 18:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Laura

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da Amphitrite »

RodolfoMas ha scritto: 6 maggio 2018, 12:28 A questo punto indico il link diretto alle pagine.

The beginning of the End by Won-hui Lee .

GAME OVER by Won-hui Lee .
Ammiro la tua ambizione. Il mare forse è fatto di resina... sicuramente quella quantità più gli effetti sono costati tanto. Eccessivo, dal mio punto di vista. Il fascino, tuttavia, non manca. Un modello simile sembra più adeguato alle mostre...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da Starfighter84 »

Rappresentarlo in immersione sarebbe una scena naturale per un U-Boot... ma a livello modellistico c'è più di qualche controindicazione:

1) Il costo della resina... come avete già scritto.
2) Il peso della resina! per immergerlo tutto... verrebbe fuori un malloppo di svariati kilogrammi.
3) Le bolle d'aria che inevitabilmente verrebbero inglobate.
4) La resa del soggetto immerso in un cubo trasparente che, per la natura stessa della resina, tende a creare un effetto lente che distorce le forme.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da Seby »

Secondo me l'U-boote sta bene sia in immersione che in emersione, si tratta ancora di un tipo di imbarcazione che anzi spesso sta in superficie (modelli precedenti al XXI come questo) e pertanto parliamo di sommergibili più che sottomarini, hanno capacità limitate sott'acqua per le riserve di aria e velocità, si immergono solo per sfuggire o attaccare e hanno armamento in coperta. Solo successivamente fu sviluppato il modo per far prendere aria al motore diesel almeno a quota periscopio.

Se ho ben capito le realizzazioni che proponi Rodolfo hanno una grandezza molto contenuta (vedi la scala) e pertanto comportano meno costo, invece rendono bellissimo un vascello altrimenti anonimo come il sottomarino. Io andrei di basetta navale classica, ma qui entriamo ne campo dei gusti, altrimenti lo farei in emersione, bello e nemmeno costoso.

Giusto una nota sul bellissimo primo modello: nemmeno quello mi convince storicamente, anche se lo trovo spettacolare ed invidiabile, infatti non credo siano molti i duelli avvenuti tra sommergibili con tanto di siluri, queste macchine furono decimate da bombe di profondità e aeree dei pattugliatori - infatti il modellista si riferisce, come scrive nella descrizione, al film U 571, molto bello ma fiction, ormai dopo "Caccia a Ottobre rosso" (credetemi meglio 10 volte il film del libro...) Sembra che sia impossibile parlare di sottomarini se non metti siluri guidati, proprio come i missili...
Avatar utente
RodTheFixer
Knight User
Knight User
Messaggi: 906
Iscritto il: 14 febbraio 2018, 13:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rodolfo
Località: Cerveteri (RM)
Contatta:

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da RodTheFixer »

Salve a tutti,
diciamo che anche io sono partito per la classica basetta del sommergibile in emersione, ma vedendo quelle realizzazioni mi sono incuriosito soprattutto in merito alla realizzazione tecnica.

Diciamo che ... sono curioso di capire come fa a realizzarle, poi che io possa replicare la sua maestria è un altro discorso ...

I suoi tutorial spiegano in dettaglio come realizza i diorama di superficie, da quello che sono riuscito a capire dal suo Diorama World Blog (in parte è coreano) le realizzazioni proposte da Won-hui Lee non sono realizzate in resina ma utilizzando del gel acrilico per le superfici marine,mentre per le esplosioni utiliza la tecnica classica del cotone idrofilo al cui interno posiziona led colorati che simulano l'esplosione.
Quindi sono sicuro che non usa la resina, almeno non completamente, volevo riuscire a capire se quello che vediamo è tutto medium gel acrilico trasparente solidificato, oppure se utilizza qualche altro metodo ...
Stavo pensando ... e se avesse costruito una scatola di gel trasparente, mettiamo di un cm e poi il sommergibile venisse tenuto da un supporto nascosto dalle esplosioni?
Secondo voi darebbe comunque l'impressione di essere immerso nell'acqua o la diffrazione tra aria e resina rovinerebbe l'effetto?

Oppure ... avete qualche idea su come realizzare un effetto simile?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: U-Boot Type VII C/41 'Atlantic Version' Revell [05100] 1:144

Messaggio da Starfighter84 »

RodolfoMas ha scritto: 7 maggio 2018, 11:10 volevo riuscire a capire se quello che vediamo è tutto medium gel acrilico trasparente solidificato, oppure se utilizza qualche altro metodo ...
Nel caso del sottomarino in immersione il modello è in sospensione dentro alla "vasca".... questa, secondo me, è vuota. L'effetto della profondità è dato da una sapiente verniciatura delle sponde stesse.... crea dei gradienti che simulano le profondità marine.
Il soggetto, quindi, non è in immersione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Porto (Under Construction)”