Rieccomi, ultimamente non ho molto tempo né energie ma soprattutto ogni passaggio costa del tempo per rifinire. Metto qualche immagine delle ricerche fatte e della fase di montaggio che è a buon punto ormai.
Per quanto riguarda la scelta del soggetto, ero molto in ambasce finchè non ho trovato qualche immagine del lato sinistro del velivolo, in modo un pò rocambolesco: ho osservato che l'aereo era parcheggiato nel piazzale della ditta Aerostar accanto al MiG 29 Sniper, quindi ho trovato alcune immagini di quello e si vede il mio esemplare sullo sfondo.
Per chi fosse interessato, lo Sniper è un MiG 29 Fulcrum aggiornato sempre da Aerostar, esiste solo il prototipo poi relegato nel museo di Bucarest dove si è già degradato. Ammetto che il Fulcrum è il mio MiG preferito.
fonte
I loghi delle due operazioni di aggiornamento, avviata il LanceR, abortita lo Sniper

fonte
Per quanto riguarda i velivoli operativi, mi piace l'idea ma farei un LanceR-C, cioè i caccia, in particolare quelli della Transilvania con il logo dei sette castelli di quella regione

invece io voglio un aereo che ho visto di persona alla base di Bacau.
fonte
Alla fine sono quindi riuscito a ricostruire la storia del 9809, più importante e variopinto secondo me dell'altro esemplare, e dalla storia più lunga.
- tra 1971 e 1975 consegna del velivolo alla Romania come MiG 21 MF
- 1992 decisione di aggiornare i MiG 21 rumeni col progetto LanceR
- tra 1992 e 1995: consegna alla Aerostar Bacau e Elbit del MiG 9809, primo prototipo
- agosto 1995 primi voli del 9809 e presentazione alla stampa
- tra 1995 e 2000 parcheggiato negli spazi della Aerostar o nella Baza Aeriana 95 per test e presentazioni ad altri soggetti interessati
- primi anni 2000 ridipinto con livrea standard
- tra 2000 e 2006 fotografato più volte insieme ad altri prototipi di MiG aggiornati per test e presentazioni ad altri soggetti interessati
- 2006 parcheggiato insieme ad altri LanceR a bordo pista della base di Bacau
Ecco come ho potuto ricostruire la livrea che ho visto a Bacau (non ho foto della zona presso l'abitacolo lato sinistro ma non mi sembra grave)
MiG 21 LanceR-A prototype - Color plate by
Sebastian Di Guardo, su Flickr
Ecco dove sono arrivato, ho quasi finito i montaggio. Nel cockpit la cloche, il seggiolino e il cruscotto si possono mettere alla fine. Confermo che 10 grammi sono anche troppi, vanno bene otto anche secondo me. Tutto ciò che sporge dalla fusoliera è stato aggiunto (senza spinette), è stato fondamentale l'uso di tavole e foto di dettaglio per capire dove va ogni cosa, le istruzioni sono quasi ridicole e
a volte errate, il pezzo in resina della piccola presa d'aria alle spalle del cockpit
non può essere un R6, dovrebbe essere un R12 EDIT è un pezzo che si chiama nello stesso modo ma in un altro sprue... comunque quasi uguale a R12 (meno male che le resine più piccole hanno dei pezzi doppioni), mentre la resina R4 è indicata al contrario davanti-dietro.
Anche se ho limato e provato moltissimo, ho dovuto usare la ciano per stuccare quasi tutto.
Il lancione del pitot è stato staccato dal supporto e messo da parte per dopo (era già rotto da scatola...) e la sonda laterale si era già spezzata, stesso discorso.
Stranamente, le ali se messe come voleva il kit, pendevano verso il basso, invece dovrebbero stare dritte (grave mancanza delle istruzioni lo schema frontale), quindi le ho messe come da schemi e inserito sotto una striscia di stirene e infine lo stucco. In questo momento devo ancora limare delle giunzioni. A volte è stato necessario reincidere.
A volte vedrete dello sporco nero, infatti sono ricorso a piccole passate di grigio scuro per verificare in anticipo le giunzioni, poi l'ho tolto e a volte è rimasto sotto la ciano trasparente aggiunta per eliminare dei gap. Terribile la situazione sulla deriva lato destro dove c'è una grande giunzione e una zona non dovrebbe essere separata in due... vedremo dopo il primer se ho risolto bene.
Devo sporcare i vani carrello sulle ali, mettere dei cavi tra quelli e i vani sulla fusoliera, quindi chiudere tali vani con altri pannelli che contengono i fari, poi primer e procedo a verniciare.
