Grazie amici, siete anche troppo buoni
Dioramik ha scritto: ↑29 marzo 2018, 11:59
Grazie Sebastian, sono più interessanti questi Mig con livrea Rumena che i Mig Russi.
Off Topic
Con i LanceR i rumeni hanno preso diversi piccioni con una fava, come avere dei caccia con i quali cominciare la collaborazione coi paesi NATO con armamento ed esercitazioni congiunte, quindi guadagnare esperienza per il futuro, e dare lavoro alla rumena Aerostar, quando invece rischiavano di avere solo delle ferraglie arrugginite. La collaborazione con Elbit poi ha dato i suoi frutti, gli aerei sono divenuti discretamente competitivi, per esempio con il casco col display per agganciare i bersagli con movimenti della testa, il che ne fa probabilmente "la versione più performante del modello" (JP4, sett. 2017). Conta che in una esercitazione con gli F-15, si è appurato che i LanceR perdono nel dogfight ma, essendo aerei dalla bassa traccia radar rispetto a caccia come gli F15, se la cavano bene nei combattimenti "beyond visual range" e "hit and run". Va detto che la Romania, che ha cominciato a partecipare a missioni estere, ha come unico confine "caldo" quello con la Russia e con la Moldova, praticamente una "Romania est" ancora non ricongiunta e condizionata dalla Russia, che ne occupa una parte consistente praticamente indipendente (Transnistria), una situazione condivisa con Ucraina e Georgia. Facendo parte della NATO però, il paese è in una botte di ferro e praticamente si approfitta del fatto che gli alleati non possono lasciarlo indietro.
fonte
Starfighter84 ha scritto: ↑30 marzo 2018, 1:28
Che io sappia i Lancer-A sono stati sempre intesi come bombardieri... i Lancer-C come intercettori. Quindi sbizzarrirsi con troppi carichi A/A è abbastanza rischioso Sebastian...
Sono d'accordo con te, ma mi permetto di fare qualche approfondimento. I LanceR nelle loro varie versioni sono aerei adattati per montare sia armi da attacco al suolo che da combattimento aereo, anche se queste configurazioni non vengono mai mischiate realmente. Questo, che è il mio modellino, un esemplare prototipo, è stato esposto così

foto inserita a solo scopo di discussione,
fonte
ossia, arma un Python 3 aria-aria e un lanciarazzi. Questo grazie al pilone che è stato richiesto e studiato apposta per adattarsi ad armamenti diversi, compresi armamenti di derivazione russa (fonti aeronautica rumena, JP4 nov 2017). Al di là di questo, i LanceR C sono ottimizzati per il combattimento aria-aria con varie tecnologie (qui foto, non ripostabile, davvero bellissima di un cockpit di notte, dove si vede il display a colori per l'aggancio e la scelta dei piloni a sinistra e il radar a destra
https://www.airplane-pictures.net/photo ... -lancer-c/) e con un cannone a due canne Gsh 23L. I LanceR A sono le macchine più vecchie quindi stanno andando a riposo rapidamente, sostituiti dagli F-16.
Gli armamenti "preferiti" per i lanceR C

Python 3, magic 2, R-73 (sin-des)
Preferiti del LanceR A

infrared and laser guided bombs Elbit Opher (top) and IAI (MBT) Griffin (bottom) per rocket pods UB-16.
fonte delle due foto sopra
I LanceR A sono quelli oggi abbandonati e visibili nella base di Bacau. In genere la base è visitabile e li espongono con tutto quello che possono

Foto scattata a Bacau nel 2009.
Fonte
Dalla foto si vede sia un vecchio A-91 che un più recente e sicuramente montato R-73. A questo punto, se proprio non credete che sia incoerente, direi che si, metterò qualcosa nel diorama alla fine (che rappresenta il prototipo da esposizione, il 714, parcheggiato a Bacau), potrei provare ad autocostruire un R-73, o a modificale quello che ho per fare sempre un R-73 o un Python 3... vedremo, ovviamente hanno più senso l'R-73 e il Python 3 perchè sono una parte dell'innovazione apportata dai LanceR.
Comunque non parlo di montarli, ma di esporli vicini su cavalletti. Gli aerei sono parcheggiati e disarmati.