GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35 fine 06/10/2018

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12411
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da FreestyleAurelio »

Complimenti Stefano, la tua manualità è fenomenale!Nella sua piccolezza è un progetto grandioso.
Bellissima e particolare la minuziosità e ricchezza di dettagli autocostruiti.
Mi piace l'idea della basetta, però non metterei i figurini.
Bene la colorazione,Jacopo. :-oook
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35330
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ottimo lavoro.... in effetti me l'ero perso!
Una cosa però me la dovrai fare alla fine: come in Star Wars, nel duello tra Fener e Luke, dire a Jacopo: "Io sono un modellista di scuola spagnola" :-SBAV ...che goduria!
saluti (anche a Jacopo)
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16924
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da Jacopo »

Grazie davvero a tutti :-oook :-oook
pitchup ha scritto: 27 febbraio 2018, 19:13 Io sono un modellista di scuola spagnola
Nessuno dei 2 lo è Max :-D
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2018, 15:45 però non metterei i figurini.
Senza figurini come dai l'idea della "grandezza" del soggetto? secondo me i figuri stanno sempre bene, sono sempre un qualcosa in più che difficilmente sta male oppure stona magari ne metteremo solo un paio ma qualcosa serve sempre per contestualizzare il soggetto... almeno io la vedo così :-oook
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da Poli 19 »

Jacopo ha scritto: 3 marzo 2018, 14:05 Grazie davvero a tutti :-oook :-oook
pitchup ha scritto: 27 febbraio 2018, 19:13 Io sono un modellista di scuola spagnola
Nessuno dei 2 lo è Max :-D
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2018, 15:45 però non metterei i figurini.
Senza figurini come dai l'idea della "grandezza" del soggetto? secondo me i figuri stanno sempre bene, sono sempre un qualcosa in più che difficilmente sta male oppure stona magari ne metteremo solo un paio ma qualcosa serve sempre per contestualizzare il soggetto... almeno io la vedo così :-oook
sono d'accordo Jacopo...non sempre...ma in modelli come questo ed altri similia ci stanno proprio!!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
VELTRO_3
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: STEFANO FERRARI

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da VELTRO_3 »

La motomitragliatrice MIAS era motorizzata da motori FRERA di 250 cc. Ma la fabbrica FRERA cos'era ? Eccovi due notizie che riassumono i "numeri" della FRERA. Aggiungo purtroppo che quella realtà al momento di essere potenzialmente impiegata sul MIAS era già in crisi e di li a poco chiuse definitivamente la parte motoristica per far sopravvivere la parte ciclistica.
Frera moto d'epoca
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte comune.tradate.va.it
Il fondatore, ing. Corrado Frera nasce il 23 marzo 1859 a Kreuznach, nella Prussia renana. Al seguito della famiglia, di nobili origini, si trasferisce molto giovane in Italia, mantenendo negli anni un carattere volitivo e per le sue origini prussiane, veniva chiamato, non sempre affettuosamente, "il tedesco". Verso il 1880 ottiene la cittadinanza italiana a tutti gli effetti.
Nel negozio dei genitori e poi da lui rilevato, nel centro di Milano vende dapprima giocattoli ed articoli da regalo poi passa a commerciare accessori di gomma per velocipedi e, nel 1897, assume la rappresentanza della NSU per le biciclette e della Zürcher & Lüthi di St. Aubin per i motori.
Si sposa con Italia Sartori, figlia di Carlo e Cristina Lederhasf, ed ha i figli Leonardo, Sofia, Giovanna e Corradino, che saranno poi i futuri titolari dell'Azienda paterna.
Le prime esperienze come costruttore di motociclette sembrano risalire al 1898 quando assembla motociclette su richiesta di alcuni clienti.
Nel 1902 vende motociclette montando su ciclistiche Neckarsülmer Pfeil, opportunamente rinforzate, motori Zürcher & Lüthi di 1,25 HP, 1,5 HP e 1,75 HP con valvola di aspirazione automatica.
Nel 1903 inizia la commercializzazione di motociclette Zedel costruite con i motori Zürcher & Lüthi.
Il 7 novembre 1905 nasce la S.A.F. (Società Anonima Frera) che ha sede sociale a Milano e stabilimento a Tradate, dove vengono inizialmente impiegati 300 operai.
La S.A.F. ha filiali a Torino, Padova, Parma, Firenze, Bologna, Mantova, Roma, Como.
Nel 1906 inizia la produzione di proprie motociclette col marchio SAF e di Frera-Zedel impiegando il motore svizzero. Nel 1907 presenta la bicicletta a motore, con motore NSU 1,25 HP.
Nello stesso anno Frera espone al Salone dell'auto di Torino, oltre alle moto SAF, anche due vetturette motorizzate Zedel.
Nel 1910 la produzione è di 1.200 motociclette all'anno ma cresce fino ad arrivare a 3.000 unità prodotte nel 1915 che fanno della Frera la più importante fabbrica motociclistica italiana.
Durante la guerra dallo stabilimento di Tradate escono migliaia di motociclette e biciclette per l'esercito.
Le forniture militari erano iniziate nel 1908, principalmente per il corpo dei bersaglieri e dell'artiglieria e per le autorita' militari di sanita' per le quali vengono realizzate moto con carrello per il trasporto di feriti.
Nel 1911 Mario Acerboni vince la categoria della terzo di litro per il campionato italiano.
L'aumento continuo della produzione porta la Frera a realizzare un secondo stabilimento nel 1919, situato vicino alla stazione ferroviaria di Tradate e denominato Frera 2, dove si procede al montaggio e stoccaggio dei prodotti finiti.
Nel dopoguerra la Frera occupa oltre 600 dipendenti con una produzione annuale di 2400-3500 moto (200-300 al mese) sino ad arrivare ad una punta massima di 6000 moto.
Ai vertici dell'impresa stanno Leonardo Fera, figlio di Corrado, che ha la direzione tecnica generale; Emilio Conta, genero di Corrado che ne ha sposato la figlia Sofia, dirige lo stabilimento Frera 1; l'ing. Vischer (marito di Giovanna Frera sorella di Corrado Frera) ha la direzione dell'officina; Corradino Frera si occupa dei reparti collaudo e montaggio.
Il tutto sotto la supervisione di Corrado Frera. Nel 1922 sono occupati 200 dipendenti e la produzione dichiarata è di 3000 moto sciolte e con sidecar, in altra occasione viene dichiarata una produzione di 200 moto al mese, e oltre 10.000 biciclette.
Nel 1923 viene data un'impostazione diversa alla produzione con un minor numero di modelli e una maggiore standardizzazione delle componenti meccaniche.
Il progetto è rivolto a contenere i costi per permettere una maggior diffusione dei motocicli.
Nel 1925 l'organico è di 500 dipendenti e la produzione di 2500 moto all'anno. Nel 1927 la produzione è di oltre 5000 motocicli e nel 1928, dopo oltre un ventennio di produzione, viene dichiarata, forse ottimisticamente, la costruzione totale, sino ad allora, di 50.000 moto.
Nel 1929 la crisi economica mondiale porta gravi ripercussione sul mercato motociclistico tali da consigliare Corrado Frera ad iniziare una riconversione industriale.
Si pensa di produrre un trattore leggero, ma la cosa non va in porto. Viene stipulato un accordo con la Cemsa per la fornitura di 300 motori che dovrebbero equipaggiare delle macchine agricole, ma la fornitura si ferma a 50 esemplari.
Inoltre vengono a mancare le forniture militari e una richiesta, da parte della Milizia Stradale, di 400 moto da ripartire tra le fabbriche Frera, Bianchi e Guzzi, non ha seguito.
Sfiduciato e trovandosi in disaccordo con i propri collaboratori, Corrado Frera si ritira dall' azienda e la presidenza viene assunta da Emilio Fossio con Emilio Santini alla direzione commerciale e Leonardo Frera come direttore tecnico, ma gia' l'anno seguente anche Leonardo lascia l'azienda e produce moto proprie col marchio Leonardo Frera.
Da questo momento la crisi si aggravera' sempre di più e la Frera chiude i battenti nel febbraio del 1933. Nel dicembre 1934 la Frera viene rilevata da un gruppo di industriali, ing. Paolo Soprani, ing. Sergio Soprani, ing. Maffoni, ing. Umberto Bassani e Andrea Lorenzi.
La nuova gestione decide di abbandonare la costruzione di biciclette e concentrare tutto sulle motociclette ed esattamente sui modelli 175, 250 e 500 tutti a valvole laterali. Nel 1935 delle nuove 250 e 500 a valvole in testa con comando a camma rialzata e cambio in blocco a 4 marce sono progettate dal tecnico Giuseppe Merosi, ma ormai è tardi e nel 1936 la Frera chiude definitivamente e questi progetti verranno ripresi e prodotti dalla Imperia di Torino. Corrado Frera muore a Milano il 20 marzo del 1941.
Col marchio Frera vengono oggi costruite biciclette a Padova.
Il 17 luglio 2005 è stato inaugurato il Museo della Motocicletta Frera, a Tradate ( Varese) realizzato negli ambienti della storica fabbrica di mototciclette di via Zara.
In quell'anno si festeggiava il centenario della nascita di questa mitica casa motociclistica. https://youtu.be/FTRWvyE-tmM
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da Poli 19 »

bella la storia di questa famiglia e della fabbrica!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12411
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da FreestyleAurelio »

Un pezzo di storia che mai avrei immaginato esistesse.
Grazie per averla condivisa e pubblicata.
Oltre ad una storia, questo wip ora ha anche un'anima
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22624
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da Bonovox »

ma quante ne sai.... :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16924
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da Jacopo »

Aggiorniamo un po il wip che ne dite?

mio padre ha rifatto la marmitta e tutto il motore anche se, purtroppo, non si vedrà più nulla
ecco le foto!
Immagine_DSC3275
Immagine_DSC3277
Immagine_DSC3278
Immagine_DSC3279
Immagine_DSC3281
Immagine_DSC3285 by Jacopo Ferrari, su Flickr
a presto :-oook
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: GB Made in Italy -Veltro_3- Ansaldo MIAS 1/35

Messaggio da Poli 19 »

spettacolo Jacopo!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Group Build Made in Italy 2018”