F-84G (Tamiya 1/72)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da Argo2003 »

pensionato ha scritto: 12 gennaio 2018, 18:28
Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2018, 13:07 Finalmente un kit all'avanguardia che ti farà divertire e che ti faciliterà nel montaggio!
Primo consiglio... non prendere come riferimento le finiture degli esemplari da esposizione museale, sono tirati a specchio. Guarda com'era il tuo esemplare nella sua passata vita operativa:

OSSIDATISSIMO! :-yahoo

Secondo consiglio.... io butterei le decal Tamiya, tanto più che i fregi colorati sono complicati e devono aderire su grosse superfici. Ci vuole qualcosa di più performante, decal di qualità aftermarket.

Terzo consiglio, sugli Alclad... White Alu, Dark Alu, Steel, Magnesium... con questi fai tutto! e come suggerisce Alessandro, senza usare la tecnica di differenziazione del fondo... funziona solo con il Chrome, ad esempio. :thumbup:
1) Dovrò fare buon viso a cattivo gioco
2) Ma sono così belle! Che marca suggeriresti?
3) Già dotato :)
Alfredo, se è ancora disponibile, prova a cercare il foglio Tauromodel 72-506, permette di riprodurre tutti i velivoli della "Guizzo" e Delle "Tigri bianche" le pattuglie acrobatiche A.M.I. che operarono coi Thunderjet, compreso l' esemplare che ora è conservato al MUSAM a Vigna di Valle
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Vigilante
Knight User
Knight User
Messaggi: 946
Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: GMB - Branzack
Nome: Alberto
Località: Bellinzago Novarese

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da Vigilante »

Soggetto molto interessante .... specialmente se sceglierai di fare un velivolo di una delle nostre Pattuglie Acrobatiche !
Alberto Accumolli

Noli non legitimi carbor undem est

Nemo me impune lacessit
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da Poli 19 »

molto curioso per la scelta che farai!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26418
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da microciccio »

Ciao Alfredo,

il modello Tamiya è davvero bello, uno dei primi stampi originali che sfornò in 1/72 dopo anni di assenza in questa scala. Forse è leggermente superato dall'Academy/Italeri ma alla fine è più una questione di scelte personali. Certo, per realizzare la versione museale, a specchio, sarebbe stato meglio partire dalla scatola dedicata a Thunderbirds in cui le plastiche sono già cromate. :lol: ;)

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da pensionato »

Penso che rappresenterò il FS-454 operativo.
Off Topic
Sicuramente anche voi avrete avuto il mio dilemma: per colorare alcune parti non esistono foto degne. Per esempio i pozzetti dei carrelli. Per gli aerei originali degli anni '60, non c'erano modellisti pazzi che li fotografavano. Per gli stessi modelli oggi nei musei... beh a dir poco c'è fantasia. l'F-84G viene rappresentato coi pozzetti interior green, ma il colore viene esteso agli interni dei portelli, che invece risultano giallo-verde. Un esemplare (credo Jugoslavo) ha tutto giallo-verde.
Un po' come per i precedenti MiG-27, cercare di guardare il sotto è come 40 anni fa cercare di sbirciare sotto le gonne delle ragazze: IMPOSSIBILE.
Sembra esistere un "pudore" nel rappresentare gli aerei dal di sotto, nonostante sia la posizione più naturale :).
Idem per i seggiolini, ci fossero due foto uguali!
Naturalmente capisco i problemi tecnici di foto al semi-buio o in controluce, ma il problema resta.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da Argo2003 »

pensionato ha scritto: 13 gennaio 2018, 19:05 Penso che rappresenterò il FS-454 operativo.
Off Topic
Sicuramente anche voi avrete avuto il mio dilemma: per colorare alcune parti non esistono foto degne. Per esempio i pozzetti dei carrelli. Per gli aerei originali degli anni '60, non c'erano modellisti pazzi che li fotografavano. Per gli stessi modelli oggi nei musei... beh a dir poco c'è fantasia. l'F-84G viene rappresentato coi pozzetti interior green, ma il colore viene esteso agli interni dei portelli, che invece risultano giallo-verde. Un esemplare (credo Jugoslavo) ha tutto giallo-verde.
Un po' come per i precedenti MiG-27, cercare di guardare il sotto è come 40 anni fa cercare di sbirciare sotto le gonne delle ragazze: IMPOSSIBILE.
Sembra esistere un "pudore" nel rappresentare gli aerei dal di sotto, nonostante sia la posizione più naturale :).
Idem per i seggiolini, ci fossero due foto uguali!
Naturalmente capisco i problemi tecnici di foto al semi-buio o in controluce, ma il problema resta.
Il colore dei pozzetti dipendeva anche dalla casa Costruttrice, ad esempio se il velivolo era "Made in Republic" la vasca era in "Republic interior Green", i pozzetti ed altre superfici interne invece erano in Zinc chromate, sui "Made in Curtiss" era tutto in Interior Green (che oltretutto era diverso dall' interior green della Republic)
Se riesci a capire dove era stato costruito il tuo, definisci il colore degli interni ;)
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4440
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da nannolo »

bello questo esemplare, Alfredo.
Vai di metallo ossidato che vissuto e' bello!
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da pensionato »

Prime foto, ovviamente dell'abitacolo.
Solo assemblato per soddisfazione, mancano la cloche, i lavaggi e un po' di opaco. OPS! dimenticavo di correggere una sbavatura sulla paratia posteriore!
Gl'interni sono PRECISI, le foto non fanno che confermare ogni dettaglio. Ho solo aggiunto due maniglie (rossa e gialla) presenti nelle foto.
Sono molto indeciso sulle cinture (ora solo verniciate). Quasi sicuramente le rifarò.

Immagine

Immagine

Immagine
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da Argo2003 »

Good Job man!!!
Bello sto Tamiyino!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1519
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Messaggio da brando »

Bel lavoro Alfredo!un bel lavaggio e drybrush e ci sei! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”