Si è quello che pensavo ma la tristezza e la delusione sono grandi.heinkel111 ha scritto: ↑4 dicembre 2017, 17:58 per quanto mi riguarda ti consiglio di non darci peso piu di tanto, ritocchi col nero e ti concentri sulla costruzione e colorazione dell'esterno.![]()
Che poi è la parte che ovviamente colpisce di più, inoltre se chiudi il tettuccio in 1/72 non si vedrà praticamente niente.
Via Silviooo!!!![]()

Grazie Marco.
Si Valerio, c'è tutto nella scatola, purtroppo ieri sera ho rimediato (non ho assolutamente pensato di fare come mi hai suggerito tu, mannaggia ora è troppo tardi, pazienza), faticosamente sono riuscito a far entrare il pezzo ed incollarlo, dato una puntina di nero e, come dice Marco non si vede molto anche se tengo il tettuccio aperto, bè se stai a guardare bene si vede un pasticcio ma sarà una lezione per la prossima volta..Starfighter84 ha scritto: ↑5 dicembre 2017, 13:14 Se nella scatola hai anche le decalcomanie per il cruscotto, elimina la fotoincisione e utilizza quelle per ripristinare il danno... viene un lavoro più pulito Silvio!![]()
Certo si sa cosa c'è dentro ma voi non lo direte mica in giro vero?


Grazie anche a te Valerio.
Quindi vado avanti, chiuso abitacolo, manca da incollare il pezzo di strumentazione superiore e un paio di mini-fotoincisioni ed è finito.
Successivamente passo alle ali, quasi pronte e vedo se fittano bene con la carlinga (o fusoliera?).
Ciao