Starfighter84 ha scritto:Aggiungo anche che la linea di divisione tra il blu e l'alluminio sul 339 è troppo alta Leo... controlla bene le foto! anche sull'F-86 la mascheratura della linea di divisione non è precisissima e si vede qualche sfumatura di colore che è passata sotto al nastro...
Il blu però l'hai azzeccato alla grande secondo me! anzi... ti "rubo" la dritta sui colori...

Ciao!
Si è vero la linea di divisione sul 339 è altina , sull'F86 invece dal vivo non si nota il problema, credo che la cosa sia dovuta ai 30'' di esposizione della foto che hanno creato un minimo di diffrazione.
Comunque apparte la linea bianca di demarcazione le freccie me le tengo così, anche perchè a occhio nudo viste le dimensioni è difficile apprezzarne i pregi o i difetti , poi dico la verità non me la sento di sverniciare il tutto per abbassare di 1mm la linea del blu.
Per il colore dopo aver girato come un matto mi sono reso conto che mamma Tamiya aveva nell'X-3 il Colore esatto delle freccie che è il FS15050 e quindi vista la facilità con cui lo si reperisce a Firenze mi ci sono fiondato, con risultati che grazie ai tuoi consigli Tinner tamiya + retarder devo dire mi hanno sorpreso.
Cosa aggiungere? ... , per rilassarmi dopo questo "incubo freccie" mi sono concesso un kit 1/48 di Mamma TAMIYA (che come noto se agiti bene la scatola si montano da soli)

il Messerschmitt Bf 109E-4/7 Trop.
Questa volta ho a disposizione anche i colori RLM x la Luftwaffe della Gunze, li ha comperati un mio amico in Polonia. Se hai consigli da darmi tipo : va bene il diluente Tamiya ? e il retarder ? lo si può usare anche con i Gunze ?
Anche se a dire il vero mi sembra che nella gamma Tamiya ci siano dei colori corrispondenti anche se non ufficializzati come RLM.
Ciao e grazie.
Leonardo.