A pennello puoi lavorare tranquillamente ma per fare bene tutto occorre ANCHE un aerografo. Il consiglio che di ha dato Argo-Alessandro sull'attrezzatura io lo condivido.
Gli RLM e i relativi colori usabili delle varie marche: trovi una buona tabella in pdf qui
http://www.finescale.com/~/media/files/ ... /rlmv2.pdf
Per alcuni colori RLM puoi vedere il mio wip sul 190: in pratica ho fatto delle prove e ho confrontato con campioni trovati su buoni libri e un esemplare musealizzato. Non sempre le corrispondenze dichiarate, infatti funzionano, e molto dipende a volte dal colore di fondo e dall'effetto scala. Ormai faccio sempre prove su una cavia (se vedi l'Airacobra...).
Su questa immagine avevo dimenticato di mettere che caspita di colori avevo usato, chiedo scusa, ho corretto. Forse può esserti utile.

Per altri colori che ho provati (sempre considerazioni personali):
RLM 02 = MC 101
RLM 66 = MC 165
RLM 65 = MC 107
RLM 71 = MC 90
nero, bianco, rosso e giallo sono colori puri, fai tu... corrispondono a RLM 22, 21, 23, 04 rispettivamente.
principali camo:
Splinter camo (inizio guerra) RLM 65/70/71
Africa RLM 78/79/80
Caccia in Francia e Battaglia d'Inghilterra RLM 02/65/71 (vedi il mio 109 di Von Werra)
caccia tra il 1941 e il 1944 RLM 74/75/76 (vedi il mio 190)
caccia 1944-45 RLM 76(84)/81/82(83)

fonte
Altre info sui colori Luftwaffe e corrispondenza con gli Humbrol qui http://www.rlm.at/download/rlmpdf_e.pdf
Dagli humbrol trovi anche altre corrispondenze più facilmente.
Per i colori e i pennelli ti ho detto tutto nel wip del Kfir viewtopic.php?f=29&t=16500&p=417848#p417848
I Vallejo Air sono per aerografo. Sono lo stesso colore del model color + una sostanza per renderli più liquidi per lo spruzzo a macchina. In quella gamma ci sono colori più precisi per gli aerei, perchè la maggior parte degli aeromodellisti usa l'aerografo, al contrario dei miniaturisti che possono usare i model color. Ovviamente trovi colori adatti anche nella gamma model, ma con qualche prova vai sul sicuro.