fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Ciao a tutti,
ecco un modello che ho realizzato nel periodo vacanziero, si tratta del nuovo uscito Fw190 R11 Nachjager della Revell.
Il kit e' molto bello, ben scomposto e di facile assemblaggio, unico neo manca della rivettatura...io ho provato una soluzione(vedi dopo), ma ho fallito...percio' niente rivetti.
Ho verniciato utilizzando i colori Gunze diluiti col diluente Tamiya, prime mr surface 1000.
Il kit e' da scatola ad eccezione delle cinture che sono della Eduard.
Ho provato dei nuovi prodotti :
A)Trasferibili umidi HGW
Questi trasferibili funzionano come le decal si ritagliano lasciando una generosa bordatura, si bagnano ,si separano dal supporto di carta, si posizionano sul modello, si trattano col liquidi per le decal e si aspetta almeno due ore e poi si pela via il supporto e magia sul modello resta solo la parte "scritta" e nessun bordino quindi niente silvering!!
Potete vedere come croci e stencils siano "perfetti" in una foto si vede la croce laterale accanto al numero 9 bene il 9 e' una decal la croce un wet transfers la differeanza eì tanta.
Unico neo il set disponibile per il Fw190 e' solo generico quindi non ci sono i numeri di identificazione, per quelli bisogna usare le decal del kit .
B)rivetti della HGW
la HGW ha in catalogo anche un set di wet tranfers (trasferibili umidi) della rivettatura completa per il FW 190 dell'hasegawa.
Seguendo un post trovato sul web in cui il modellista aveva rivettato cosi' un kit revell del FW190, mi ci sono buttato anch'io.
Purtroppo devo dire il risultato e' stato disastroso.
questi rivetti si usano come i trasferibili di cui al punto A) , ma vanno messi subito dopo il prime, poi si vernicia e poi si dovrebbe carteggiare con carta fine il modello e i rivetti dovrebbero emergere.
Sono infatti realizzati con un inchiostro metallico piuttosto duro. L'effetto non e' in rilievo, ne in negativo, semplicemente si vedono dei puntini di colere argento su tutto il modello.
Io ho fatto un casino....innanzitutto era la prima volta che li usavo e quindi non avevo alcune malizie , poi non essendo progettatati per il kit Revell richiedevano delle piccole modifiche che io ho fatto sempre per inesperienza male.
Ecco i miei errori e come evitarli:
1) preparazione, oltre a dare il mr surfarce 1000 occorre carteggiare con carta finissima per "lucidare il modello" altrimenti faremo una fatica bestia a posizionare i trasferibili (vedi punto successivo)
2) posizionamento, occorre tenere ben bagnata la superficie in modo che sia piu' facile "spostare" il trasferibile e aggiustarlòo nella posizione finale,
fate attenzione a non premerlo sino a quando non siete sicuri di dove vada, perche' si attacca di piu' di una decal tradizionale, se sbagliate non provare a muoverlo ma ri-bagnate il tutto abbondantemente (avete due ore di tempo!)
se premete il supporto sul modello facendo uscire l'aria e poi provate a muoverlo si deforma e addio regolarita' dei rivetti (vi verranno come a me ad onde)
3) studiate bene dove mettere i vari pezzi in cui HGW ha scomposto la rivettatura (io ovviamente ho cannato alla grande invertendo due pannelli)
4) siate molto pazienti ogni pannello va posizionato e fatto asciugare e pelato prima di mettere il successivo, perche' in parte si sovrappongono rischiate di stampare rivetti sul supporto di un pannello precedentemente posizionato .....
Risultato: la prima semiala conteneva tutti gli errori di cui sopra, la seconda mi e' venuta invece bene, ma il risultato a quel punto era compromesso cosi' ho deciso comunque di toglierli tutti e farne a meno.
Per toglierli dovete santiare sono durissimi e vanno carteggiati via.
C) gessetti belle arti
ho per la prima volta usato dei gessetti per belle arti per dare sfumature e simulare i fumi di scarico.
Mi piace molto il risultato a voi?
eccovi le foto.
ecco un modello che ho realizzato nel periodo vacanziero, si tratta del nuovo uscito Fw190 R11 Nachjager della Revell.
Il kit e' molto bello, ben scomposto e di facile assemblaggio, unico neo manca della rivettatura...io ho provato una soluzione(vedi dopo), ma ho fallito...percio' niente rivetti.
Ho verniciato utilizzando i colori Gunze diluiti col diluente Tamiya, prime mr surface 1000.
Il kit e' da scatola ad eccezione delle cinture che sono della Eduard.
Ho provato dei nuovi prodotti :
A)Trasferibili umidi HGW
Questi trasferibili funzionano come le decal si ritagliano lasciando una generosa bordatura, si bagnano ,si separano dal supporto di carta, si posizionano sul modello, si trattano col liquidi per le decal e si aspetta almeno due ore e poi si pela via il supporto e magia sul modello resta solo la parte "scritta" e nessun bordino quindi niente silvering!!
Potete vedere come croci e stencils siano "perfetti" in una foto si vede la croce laterale accanto al numero 9 bene il 9 e' una decal la croce un wet transfers la differeanza eì tanta.
Unico neo il set disponibile per il Fw190 e' solo generico quindi non ci sono i numeri di identificazione, per quelli bisogna usare le decal del kit .
B)rivetti della HGW
la HGW ha in catalogo anche un set di wet tranfers (trasferibili umidi) della rivettatura completa per il FW 190 dell'hasegawa.
Seguendo un post trovato sul web in cui il modellista aveva rivettato cosi' un kit revell del FW190, mi ci sono buttato anch'io.
Purtroppo devo dire il risultato e' stato disastroso.
questi rivetti si usano come i trasferibili di cui al punto A) , ma vanno messi subito dopo il prime, poi si vernicia e poi si dovrebbe carteggiare con carta fine il modello e i rivetti dovrebbero emergere.
Sono infatti realizzati con un inchiostro metallico piuttosto duro. L'effetto non e' in rilievo, ne in negativo, semplicemente si vedono dei puntini di colere argento su tutto il modello.
Io ho fatto un casino....innanzitutto era la prima volta che li usavo e quindi non avevo alcune malizie , poi non essendo progettatati per il kit Revell richiedevano delle piccole modifiche che io ho fatto sempre per inesperienza male.
Ecco i miei errori e come evitarli:
1) preparazione, oltre a dare il mr surfarce 1000 occorre carteggiare con carta finissima per "lucidare il modello" altrimenti faremo una fatica bestia a posizionare i trasferibili (vedi punto successivo)
2) posizionamento, occorre tenere ben bagnata la superficie in modo che sia piu' facile "spostare" il trasferibile e aggiustarlòo nella posizione finale,
fate attenzione a non premerlo sino a quando non siete sicuri di dove vada, perche' si attacca di piu' di una decal tradizionale, se sbagliate non provare a muoverlo ma ri-bagnate il tutto abbondantemente (avete due ore di tempo!)
se premete il supporto sul modello facendo uscire l'aria e poi provate a muoverlo si deforma e addio regolarita' dei rivetti (vi verranno come a me ad onde)
3) studiate bene dove mettere i vari pezzi in cui HGW ha scomposto la rivettatura (io ovviamente ho cannato alla grande invertendo due pannelli)
4) siate molto pazienti ogni pannello va posizionato e fatto asciugare e pelato prima di mettere il successivo, perche' in parte si sovrappongono rischiate di stampare rivetti sul supporto di un pannello precedentemente posizionato .....
Risultato: la prima semiala conteneva tutti gli errori di cui sopra, la seconda mi e' venuta invece bene, ma il risultato a quel punto era compromesso cosi' ho deciso comunque di toglierli tutti e farne a meno.
Per toglierli dovete santiare sono durissimi e vanno carteggiati via.
C) gessetti belle arti
ho per la prima volta usato dei gessetti per belle arti per dare sfumature e simulare i fumi di scarico.
Mi piace molto il risultato a voi?
eccovi le foto.
Ultima modifica di Liebemaister il 4 settembre 2017, 10:43, modificato 1 volta in totale.
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell














- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9923
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Ammazza che bello il motore!!!!
Hai ragione la differenza tra il 9 e la Croce è tanta .... a prima vista pare quasi verniciata.
Complimenti per questo 190
Hai ragione la differenza tra il 9 e la Croce è tanta .... a prima vista pare quasi verniciata.
Complimenti per questo 190

- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5674
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell
WOW!
Tutto bellissimo, superparticolareggiato, sarà in scala 1:32 ma è comunque superparticolareggiato!
WOW
Complimenti.
WOW
Mi piace.
Silvio
Tutto bellissimo, superparticolareggiato, sarà in scala 1:32 ma è comunque superparticolareggiato!
WOW
Complimenti.
WOW
Mi piace.
Silvio
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Tutto da scatola??[emoji15] eccezionale!!!
Il motore è bellissimo, così come tutto il resto: complimenti davvero!!
Mi dispiace della tua disavventura con i rivetti; ho anch'io un paio di set generici, terrò a mente i tuoi consigli[emoji1303]
Ciao ciao
Luca
Il motore è bellissimo, così come tutto il resto: complimenti davvero!!
Mi dispiace della tua disavventura con i rivetti; ho anch'io un paio di set generici, terrò a mente i tuoi consigli[emoji1303]
Ciao ciao
Luca
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: Akan, MrPaint, Toffano, Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Il solito spettacolo Mauro!!
Azz che peccato i rivetti... Dovrò starci particolarmente attento allora... Li ho ordinati pure io da poco per finire un modello... Quindi in pratica non sono in rilievo?
Azz che peccato i rivetti... Dovrò starci particolarmente attento allora... Li ho ordinati pure io da poco per finire un modello... Quindi in pratica non sono in rilievo?
- franco1964
- Extreme User
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 19 luglio 2015, 19:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro da poco pure navale!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Franco
- Contatta:
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Bellissimo!
Il motore ed effetto usura generale fantastici!
Complimenti
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Il motore ed effetto usura generale fantastici!
Complimenti
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell
per rispondere sui rivetti hwg.
sono appena appena in rilevo nel senso che gia' con una mano di vernice si livellano alla stessa quindi a lavoro finito (incluso trasparente9 non si vedono piu', ma se li carteggi emergono perche' il materiale di cui sono fatti e' molto duro.
sono appena appena in rilevo nel senso che gia' con una mano di vernice si livellano alla stessa quindi a lavoro finito (incluso trasparente9 non si vedono piu', ma se li carteggi emergono perche' il materiale di cui sono fatti e' molto duro.
-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Bel modello Mauro,complimenti. Il motore è stupendo,uno dei piu belli che abbia mai visto in scala. Complimenti davvero!!
Saluti
RoB da Messina
Saluti
RoB da Messina

- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Sempre livelli altissimi tipo guinness dei primati! Interessante la storia dei trasferelli, davvero! Grazie...
Assurdamente bello. Tanto di cappello!
Assurdamente bello. Tanto di cappello!
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)