Argo2003 ha scritto:Mi permetto di correggere Daniele, era la porta Sx ad essere aperta per l' accesso, e la destra, pur essendo incernierata e "mobile" rimaneva quasi sempre chiusa.
Academy ha riportato correttamente l' "usanza".
Si nota in diverse foto d' epoca, ed anche (sempre nelle foto d'epoca...) dal calpestio più accentuato sulla radice alare sx.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ringrazio entrambi, il dibattito è interessante e devo dire che ignoro chi potrebbe avere ragione. L'unica cosa obiettiva che si può dire è che a sinistra si trovano il throttle e l'elevator trim, ma in fondo il problema del modellino è un altro... è finito nelle mie manacce!!!daniele55 ha scritto:Mi permetto di ribadire che il pilota entrava ed usciva dalla porta destra perchè in basso della porta sinistra c'era la manetta
ed altri impedimenti. Il tutto si può osservare nelle foto e nei filmati d'epoca. Che gli inservienti calpestassero ed aprissero anche la
porta destra durante la manutenzione è vero.
Ciao
Daniele


Ti ringrazio molto, ho ripassato tutti i wip che ne parlano, a "catena di Sant'Antonio"Starfighter84 ha scritto:Buon ritorno al banco di lavoro Sebastian. Del Bell Green ne avevamo già parlato nel WIP di Roberto.

Ribadisco, in generale, inoltre che sulla pubblicazione "P-39 Airacobra in detail" di Bert Kinzey della Squadron/Signal si trova tutto ciò che si vuole, incluse foto a colori di ogni minimo dettaglio

Guardando proprio queste foto, l'affermazione, di Camouflage and makings
Sembra essere confermata ma all'esatto opposto: nelle foto (che si riferiscono al P39 N) il cromo è in una zona presso la fusoliera, il verde nel vano vero e proprio. Devo decidere che fare al riguardothe inside of the wheel wells was painted in Zinc Chromate Yellow for the wing part and Olive Drab in the part overlapping the lower fuselage, apparently a result of separate painting of the subassemblies at the factory.
grazie millebrando ha scritto:Bello l Airacobra! Mi piace molto anche la colorazione!
Ti seguo!
