Italian F-16 ADF

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

Inizio ad avere gli incubi sulla colorazione!ah ah ah...forse l'esemplare che riprodurrò è uno di quelli meglio tenuti e quindi non dovrò impazzirci!Cooomunque...ecco qualche passettino!
Deriva:ormai sono alle prove col bicomponente per riprodurre la bugna...non sembra un qualcosa di titanico ma bisogna stare accorti!Non credo di riuscire a dare una forma accettabile solo levigando con la spugnetta...però vedremo al momento
Carrelli:ormai sono belli imbiancati così come i portelloni e l'interno dello scarico...per quest'ultimo sto studiando quache effetto speciale...vediamo se riuscirò a realizzare quel che ho in mente
Faro di ricerca:soluzione trovata nel magazzino ricambi...vedere foto in basso
Dorso:da impazzire....stuccato 3 volte per vari problemi..una volta è addirittura saltato il pezzo incollato!Meno male che sembra risolto!
Grazie a tutti per consigli e critiche...
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47290
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Starfighter84 »

I lavori procedono con entusiasmo vedo! molto bene...
La forma complessiva della bugna ci può stare, per quella vera ha una forma più spigolosa... gli angoli sopra alla gobba della bugna sono più accentuati. Più facile vedere una bella foto che spiegare il procedimento a voce... ovviamente! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26424
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da microciccio »

Ciao Giuseppe,

anche io sono un poco perplesso sulla forma della bugna che mi sembra eccessivamente convessa. Aspetto comunque di vederla applicata, stuccata e rifinita sulla deriva.

microciccio

PS: per riprodurre la gemella farai un microstampo (non per nulla il nick è microciccio :-BLABLA ) o ci darai dentro con olio di gomito?
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

Eh eh eh quello è un bel dilemma...comunque non ha convinto neanche me la prova col bicomponente!!Domani riprovo sennò sto pensando alla soluzione modifica bugne del kit(grosse modifiche)..tipo andarci di lima e creare più spigolosità possibile!L'importante è che non mi lasci prendere dalla fretta...c'è tempo....
Vi aggiornerò in ogni caso....grazias a todos
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

Dopo vari tentativi col bicomponente,ho deciso...riadatterò le bugne date dal kit!E' un compromesso....le forme che ottenevo non mi convincevano per niente.Almeno così recupero in simmetria e dimensioni!In ogni caso ciascun pezzo ha richiesto più di mezz'ora di adattamento a colpi di lima;anche se non sembra sono parecchio"spigolose"e la forma si avvicina parecchio a quella reale!
Dopo mi sono dedicato alla presa d'aria:il montaggio è stato semplice...sarà un po' più complicato poi raccordarla al resto della fusoliera ma nulla di spaventoso!Comunque prima di montarla al resto della fusoliera,dovrò colorarne l'interno di bianco e mascherare!
Ho iniziato a reincidere un po' di pannelli persi con le carteggiature..sulle linee corte ci sono ma su quelle più lunghe faccio ancora un po'di danni...meno male che il kit su questo punto è abbastanza fantasioso e molti dei pannelli neanche esistono in realtà :-D
Sto iniziando a vedere possibili soluzioni di colorazione:di sicuro non è praticabile l'opzione di colorare e poi spruzzarci su l'alluminio o cmq il colore metallico...il risultato è una sorta di effetto stellato ah ah ah..assurdo!
Dimenticavo...ho anche "piombato" il muso...
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47290
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Starfighter84 »

Le bugne vanno già molto meglio! forse le assottiglierei giusto un pochino... vai che sei a buon punto! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26424
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da microciccio »

Popaye ha scritto:... Ho iniziato a reincidere un po' di pannelli persi con le carteggiature..sulle linee corte ci sono ma su quelle più lunghe faccio ancora un po'di danni...meno male che il kit su questo punto è abbastanza fantasioso e molti dei pannelli neanche esistono in realtà :-D ...
Ciao Giuseppe,

le pannellature lunghe credo che siano le bestie nere di tutti noi, però è possibile ammansirle. Io utilizzo uno spillo fissato sul manico del tagliabalsa come incisore (OK ci sono mille altri metodi più comodi ecc. ma sono :-)> ). Quando devo tracciare le linee, in generale, agli estremi di quello che sarà il solco pratico due piccoli "forellini ciechi" eseguiti puntando delicatamente l'attrezzo. Così facendo la partenza è l'arrivo dell'incisore avverranno entro i forellini che, soprattutto all'arrivo, arresteranno automaticamente la punta dell'incisore (sorry ma da dove scrivo mi è impossibile predisporre delle figure chiarificatrici da inserire nel post).
Se devi tracciare linee lunghe (quando una linea viene considerata lunga credo dipenda dall'abilità manuale di ognuno di noi) basterà fissare la dima (che sia nastro Dymo - sembra un gioco di parole :-prrrr - bordo di fotoincisione ecc.) e praticare, oltre ai forellini di estremità, anche dei forellini intermedi, posti ad una distanza che ti sia congeniale, lungo il percorso di incisione. Questi forellini ti aiuteranno nell'esecuzione :-oook .
Secondo me ci sono due aspetti della tecnica descritta che richiedono, essenzialmente, una buona padronanza nel controllo dell'attrezzo:
  • quando "punti" l'incisore per realizzare i forellini calibra bene la pressione per evitare che siano:
    • talmente poco accennati da rivelarsi inutili: devono arrestare lo strumento mentre incidi. Se la successiva pannellatura incisa risulta più sottile basta ri-inciderla sino al raggiungimento del risultato ottimale;
    • eccessivi: in questo caso la successiva pannellatura incisa sarà più sottile con un effetto di sgradevole interruzione della linea tipo codice morse (punto - linea - punto - linea - punto ecc.);
  • incidi con calma a velocità costante sostando, almeno un istante, al raggiungimento di ogni forellino.
Il secondo punto è importante perché considera che buona parte dei disastri dipendono dal fatto che è praticamente impossibile mantenere costantemente e per rilevanti periodi di tempo la medesima angolazione e pressione di incisione. Le soste ti consentiranno di resettare il movimento per riprenderlo nel modo più che è più congeniale alle possibilità di movimento del tuo insieme avambraccio/polso/mano o, in altre parole, devi essere tu a guidare lo strumento, non le forme del modello!

Per altri dettagli penso tu abbia già letto l'articolo di Valerio La reincisione delle pannellature.
Popaye ha scritto:... Sto iniziando a vedere possibili soluzioni di colorazione:di sicuro non è praticabile l'opzione di colorare e poi spruzzarci su l'alluminio o cmq il colore metallico...il risultato è una sorta di effetto stellato ah ah ah..assurdo! ...
Se hai testato qualcosa di nuovo che fornisce un risultato valido e magari specifico per la scala 1/72 potresti anche aggiornare queste discussioni: spunto per riprodurre un nostro viper ADF e Colorazione ed invecchiamento F-16 AMI.

Fammi sapere se la tecnica ti è di aiuto.

Il Falcon prende forma :-oook . Attendiamo le prossime foto!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

Grazie mille dei consigli...avevo letto l'articolo e ora con queste ulteriori integrazioni(utilissime)avrò elementi maggiori per lavorare!
Per quanto riguarda le colorazioni,oggi non ho provato nulla...se dovessi aver buoni risultati posterò e condividerò con voi il tutto!
Alle prossime news allora
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22538
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Bonovox »

Micro, ci vuole un bell'articoltetto su Scalemodelpedia; :-Figo Fine OT :mrgreen:

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26424
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da microciccio »

Bonovox ha scritto:Micro, ci vuole un bell'articoltetto su Scalemodelpedia; :-Figo Fine OT :mrgreen:

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
Adesso che ho finalmente capito come creare le pagine mi darò da fare. Spero in questo fine settimana.

Stop OT di OT ; lascio la parola e soprattutto le immagini :-Figo a Giuseppe!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”