Ciao a tutti! Eccomi di ritorni con qualche piccolo aggiornamento!
Come da voi suggerito ho rimascherato il tutto. Non ho usato le spugnette in quanto non l'ho ritenuto necessario vista la forma dei vani. Devo dire che il lavoro è venuto veramente bene se confrontato con il precedente.... ma mi ha tolto veramente tanto tempo.
Finalmente ho iniziato a dare il colore alla fusoliera. Putroppo il bianco che ho a disposizione, AS-20 dato ad aerografo, non rispecchia propriamente quello desiderato. Devo dire che comunque non mi dispiace. La cosa strana è stata che per poterlo dare ad aerografo ho dovuto diluirlo veramente tanto (intorno al 50% utilizzando il lacquer tamiya) nonostante avessi letto in rete che non era necessario diluire i colori decantati dalle bombolette. Tra le altre cose la sensazione che ho avuto è che diluirlo al 50% non fosse ancora abbastanza in quanto non solo l'aerografo si intasava molto facilmente ma la rifinitura della superficie è uscita abbastanza ruvida. Ho sbagliato io qualcosa? Il compressore era settato a 0.8 bar.
Poco prima di dare il grigio mi sono accorto di aver dimenticato di colorare il portello per il rifornimento in volo. Ho provveduto a dare una base di nero lucido e successivamente ho dato un due mani di grigio metallico della Tamiya (XF-56). Secondo voi è troppo scuro?
Premettendo che lo sono cosciente che i colori metallici della Tamiya non hanno dei bellissimi pigmenti e che appena potrò inizierò a prendere qualche alclad vorrei avere anche il vostro parere. Personalmente non mi piace molto, si vede chiaramente che il pigmento non è riuscito a creare uno strato uniforme. Inoltre, nonostante avessi diluito il colore sopra il 70% e avessi utilizzato il retarder, spesso e volentieri mi si otturava la duse dell'aerografo.
Visti i problemi che ho riscontrato ultimamente durante queste ultime sessioni di colore sono per caso io a sbagliare qualcosa? Se può essere utile non credo di avere la duse ostruita in quanto non solo non ho avuto problemi con il nero, ma ho anche provveduto a pulirla accuratamente per poi riprovarla con gli stessi risultati. L'aerografo che utilizzo è un Iwata HP-CS.
Ne approfitto per fare tanti auguri di buona Pasqua a tutti voi!
Riccardo