F-16 Aggressor Tamiya 1/48 - wip bradipo

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Le luci di navigazione, se combaciano bene, può applicarle poco prima di stendere il lucido. Passa il trasparente anche sulle NAV Light e vedrai che la vernice "chiuderà" le piccole fessure... a patto sempre che non siano enormi!
Prima dell'opaco maschera tutto con un pezzettino di nastro... oppure del Patafix, anche se è più difficile.

A proposito di Patafix... quello che hai usato per i carrelli non è proprio il massimo per ottenere uno stacco netto rispetto alla verniciatura del resto del modello. Sarebbe meglio rimuoverlo e mascherare con i solo nastro. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Starfighter84 ha scritto:A proposito di Patafix... quello che hai usato per i carrelli non è proprio il massimo per ottenere uno stacco netto rispetto alla verniciatura del resto del modello. Sarebbe meglio rimuoverlo e mascherare con i solo nastro. ;)
Come mai? io ho cercato di livellarlo partendo dalla fusoliera e ad occhio (si lo so che non è un metodo di misura valido :-boing ) sembra tutto paro. Tra l'altro se dovessi fare tutto con il nastro diventerebbe un vero casino in quanto c'è veramente poco spazio per metterlo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Potrebbe sembrare paro... ma quando andrai a toglierlo ci sono buone possibilità che abbia mascherato anche dove non deve.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Il problema è che mi spaventa l'idea di dover rimascherare tutto... ho veramente pochissimo tempo per lavorare e alla fine mi sa tanto che farò prima a ritoccare piuttosto che rimascherare. La prossima volta però seguirò sicuramente il consiglio!! :-oook
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Vegas »

kidip ha scritto:Il problema è che mi spaventa l'idea di dover rimascherare tutto... ho veramente pochissimo tempo per lavorare e alla fine mi sa tanto che farò prima a ritoccare piuttosto che rimascherare. La prossima volta però seguirò sicuramente il consiglio!! :-oook
Ciao, a te la decisione ma mi permetto di contraddirti, una mascheratura accurata fa risparmiare tempo, credimi, se inizi con i ritocchi poi magari devi ritoccare pire inritocchi stessi e tra fare i colori, dare piu manine pulire l'aerografo, non risparmi certo tempo.
Comprensibile che tu volgi passare oltre, a volte certe fasi ci vengono a noi ma credo che siano proprio questi passaggi che se ben curati fanno di un modello un bel modello.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Va bene mi avete convinto! Proverò a rifare il carrello anteriore. Avete suggerimenti? Prendo banalmente del nastro e lo piazzo sul bordo?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

kidip ha scritto:Prendo banalmente del nastro e lo piazzo sul bordo?
Esattamente! tagli delle sezioni e le fai aderire bene pressando leggermente sui bordi da coprire con una pinzetta magari. Il resto del riempimento potresti farlo con le spugnette che si trovano all'interno dei set aftermarket in resina... sono ottime perchè si comprimono e prendono bene la forma dei pozzetti. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Starfighter84 ha scritto:Esattamente! tagli delle sezioni e le fai aderire bene pressando leggermente sui bordi da coprire con una pinzetta magari. Il resto del riempimento potresti farlo con le spugnette che si trovano all'interno dei set aftermarket in resina... sono ottime perchè si comprimono e prendono bene la forma dei pozzetti. ;)
Grazie! Appena posso metto in pratica il tutto! :-oook
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da mattia_eurofighter »

concordo con Valerio, le spugnette in gommapiuma sono la cosa migliore per mascherare i pozzetti dei carrelli, una volta espanse coprono praticamente tutti gli spazi e le fessure...io quando le trovo me le tengo strette!
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Ciao a tutti! Eccomi di ritorni con qualche piccolo aggiornamento!

Immagine

Come da voi suggerito ho rimascherato il tutto. Non ho usato le spugnette in quanto non l'ho ritenuto necessario vista la forma dei vani. Devo dire che il lavoro è venuto veramente bene se confrontato con il precedente.... ma mi ha tolto veramente tanto tempo.


Immagine

Finalmente ho iniziato a dare il colore alla fusoliera. Putroppo il bianco che ho a disposizione, AS-20 dato ad aerografo, non rispecchia propriamente quello desiderato. Devo dire che comunque non mi dispiace. La cosa strana è stata che per poterlo dare ad aerografo ho dovuto diluirlo veramente tanto (intorno al 50% utilizzando il lacquer tamiya) nonostante avessi letto in rete che non era necessario diluire i colori decantati dalle bombolette. Tra le altre cose la sensazione che ho avuto è che diluirlo al 50% non fosse ancora abbastanza in quanto non solo l'aerografo si intasava molto facilmente ma la rifinitura della superficie è uscita abbastanza ruvida. Ho sbagliato io qualcosa? Il compressore era settato a 0.8 bar.


Immagine

Poco prima di dare il grigio mi sono accorto di aver dimenticato di colorare il portello per il rifornimento in volo. Ho provveduto a dare una base di nero lucido e successivamente ho dato un due mani di grigio metallico della Tamiya (XF-56). Secondo voi è troppo scuro?
Premettendo che lo sono cosciente che i colori metallici della Tamiya non hanno dei bellissimi pigmenti e che appena potrò inizierò a prendere qualche alclad vorrei avere anche il vostro parere. Personalmente non mi piace molto, si vede chiaramente che il pigmento non è riuscito a creare uno strato uniforme. Inoltre, nonostante avessi diluito il colore sopra il 70% e avessi utilizzato il retarder, spesso e volentieri mi si otturava la duse dell'aerografo.

Visti i problemi che ho riscontrato ultimamente durante queste ultime sessioni di colore sono per caso io a sbagliare qualcosa? Se può essere utile non credo di avere la duse ostruita in quanto non solo non ho avuto problemi con il nero, ma ho anche provveduto a pulirla accuratamente per poi riprovarla con gli stessi risultati. L'aerografo che utilizzo è un Iwata HP-CS.


Ne approfitto per fare tanti auguri di buona Pasqua a tutti voi!


Riccardo
Rispondi

Torna a “Under Construction”