Bf 109e Trop 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

Jacopo ha scritto:Ribadisco una cosa per me quelli che stiamo dando sono PARERI non critiche.
Ci mancherebbe....il discorso "filosofico" non era personale ma generalizzato. I pareri sono sempre ben accetti. I pareri però finiscono quando li esprimi, ognubo ha i suoi, anche i miei sono pareri e non pesano più o meno di altri ;). Il fatto che ti sei sentito tirato in causa....tornando sull'argomento, mi dispiace ma allo stesso tempo mi "infastidisce"(nota le virgolette).

Ho parlato di "sabbiatura" delle pale dell'elica perchè durante il wip, chiedendomi la ragione dello stato della pala visibile nella foto sopra (quella del "mio" soggetto), è venuta fuori questa possibile motivazione. Avrei potuto chiamarla anche in altri modi....pure "riverniciatura" (come tu stesso hai scritto motivando la foto da te postata), se durante il wip avresti espresso un tuo parere (non alla fine a lavori finiti, così...è sempre un parere, ma somiglia più a una critica). Il nome o aggettivo usato ha comunque poca importanza. L'importante era riprodurre l'effetto visibile in foto.

Che aggettivo possiamo usare in questo caso ?

Immagine
immagine tratta daww2incolor e inserita al solo scopo di discussione.

Spero di aver interpretato male il tuo ultimo post....von la solita amicizia, Andrea.
Starfighter84 ha scritto:
Kit ha scritto:Si torna al punto di partenza....ovvero scarto il soggetto o cerco di interpretarlo, rischiando anche di farmi dare dell'eretico..
Nessuno ti da dell'eretico Andrea, ci mancherebbe! dal mio punto di vista le tue interpretazioni fotografiche mancano di basi documentali.... mi viene in mente il tuo Spit (dove ci siamo "scontrati" - in senso buono dal mio canto - più di una volta): quello che tu avevi interpretato come una "intacca" sulla macchia della mimetica sul muso, per me era la scia dei fumi di scarico che aveva coperto la mimetica... e che il tecnico che ha riverniciato la foto aveva tralasciato completamente.
Va beh.....!!! Eretico era una battuta (le emoticons servono a questo) per mettere sul gioviale un discorso che poteva (e avevo ragione.... ;) ) apparire "indispettito".
Riguardo lo Spit.......dispiace riaprire questo argomento, speravo di averlo....anzi che lo avessimo sorpassato, ma aimeh....!!! Noto che ancora aleggia. Il senso buono era comunque anche dal mio canto. A proposito ti inviai per posta privata un link, dove c'era la fotografia originale di quello Spit, la foto si poteva ingrandire era in alta definizione e si notava chiaramente che avevo ragione io e la mia interpretazione di quello scalino era giusta ( in quel caso era giusta). Ho ritrovato il link. Tra l'altro è una bella foto, una volta cliccato sul link, si apre la pagina con la foto e con un ulteriore click del mouse, si apre la solita foto che può essere ingrandita con la rotellina dello stesso mouse. Io continuo a vederci uno scalino.

Opinioni e punti di vista. Mi dispiace che ogni volta cade sul personale ;)

Saluti.
Ultima modifica di Kit il 19 agosto 2016, 22:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Modello stupendo !!! Il tuo stile lo apprezzo davvero molto in quanto hai la rara sensibilità di riuscire a mediare tra il vissuto e il comunque non esagerato ed una morbidezza di stesura dei colori davvero eccezionale per me.
Per il resto la mia domanda (e tutte le domande modellistiche che pongo agli amici di MT) sullo schema era semplicemente dettata dalla curiosità, Anche io sono uno che non si trova molto a suo agio quando deve intepretare (colore schema decals versione), motivo per questo le moltissime scatole che giacciono nel mio scaffale da anni! :,-( Però a volte nel nostro hobby delle scelte si devono fare visto che in molti casi (specie quando la storia non ha dato l'ultima parola, o meglio, una foto a colori) ecco che il parere o l'impressione personale ci sta benissimo.
Perciò abbiano Zero più o meno marroncini, Rlm 82 ed 83 viranti dal verde al grigio o RLM 81 di cui non sapremo mai l'esatta tonalità ma il tutto è dettato dalla prima impressione, da foto in b/n ritoccate al computer o peggio dalla tradizione orale modellistica proveniente da guru degli anni '70!!!
L'altra sera stavo proprio vedendo su Focus la "II GM a colori": in pratica hanno preso i vecchi filmati in B/N e li hanno ritoccati/rielaborati a colori. Beh...vedendo qui filmati ho pensato "possiamo buttare via tutti i nostri modelli di Spitfire MkI/II" se li prendessimo per buoni.
Morale della favola??? Nessuna, tranne che "noi non c'eravamo" e malgrado le tante conoscenze non eravamo presenti nel 1945 o nel 1942 per rimanere nel campo della II GM. D'altronde c'erano specialisti che giuravano di avere visto durante il servizio SM79 colorati anche di celeste!
Quindi alla fin fine l'unico sistema per avere "l'evidenza delle prove" rimane una foto fatta bene. ma non credo che gli ignari fotografi del tempo pensassero a noi modellisti mentre dicevano "Cheeese":,-(
Questo per dire che alla fine io mi vedo il tuo bel modello, penso che magari avrei agito diversamente sullo splinter fidandomi delle fonti...tutto qui. Il resto è anche per fare 4 chiacchiere e tenere viva una discussione per arricchire il nostro bagaglio di conoscenze.
Ovviamente sono mie opinioni serali post Tavernello! :-brindisi quindi prendetele per quelle che sono :-brind
saluti
Ultima modifica di pitchup il 19 agosto 2016, 21:22, modificato 2 volte in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

davide tex ha scritto:...e adesso ti critico anch'io ,manca una striscia....
A beh.....!!! Non era una striscia ma un filo d'erba (il deserto libico ne era pieno), poi al primo decollo è volato via. :-laugh . Grazie.

Enrywar67 ha scritto:L'interpretazione è sempre soggettiva......
Grazie Enrico.....!!!! Quoto in toto tutto ciò che hai scritto, è un po il succo della mia filosofia, accennata nel post precedente.

Saluti.
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

pitchup ha scritto: Questo per dire che alla fine io mi vedo il tuo bel modello, penso che magari avrei agito diversamente sullo splinter fidandomi delle fonti...tutto qui. Il resto è anche per fare 4 chiacchiere e tenere viva una discussione
Ma sì......!!! Alla fine avresti forse fatto uno schema "standard" di quelli che vestono bene tutti i soggetti (tedeschi in questo caso), un po come i leggins per le donne....che vestono bene dalla secca alla "corposa".
A quali fonti ti riferisci....? C'è una foto che lascia dubbi sull'ala dx, ma una buona metà della sx....."baipassa" ogni fonte.

oh.....!!! Si fa per passare qualche minuto davanti allo scgermo.... :-brind :-laugh.

Grazie e saluti....!!!!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Kit ha scritto:Ma sì......!!! Alla fine avresti forse fatto uno schema "standard" di quelli che vestono bene tutti i soggetti (tedeschi in questo caso), un po come i leggins per le donne....che vestono bene dalla secca alla "corposa".
...ebbene si lo ammetto....sono uno standardizzato .....non sarò mai un modellista "stay foolish stay hungry"....I'm sorry Mr Jobs!!!
:-prrrr
Notte Andrea per me puoi dormire il sonno dei giusti e dei saggi stanotte :-ronf !
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16847
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ciao Andrea io dicevo solamente che la sabbiatura o l'erosione dovrebbe esser speculare, sennò come mi spieghi che dietro è così consumata mentre frontalmente no? era solo quello il mio punto Andre tutto qui.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22513
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Bonovox »

Cox-One ha scritto: ..... cito sempre ad esempio il fatto che nel 1915 ad un concorso per imitatori di Charlot una giuria di "esperti" francese bocciò Charlie Chaplin in incognito ( a onor del vero, dopo 100 anni, qualcuno oggi mette in dubbio che la cosa sia mai accaduta) :-prrrr .....
Arrivò 11° a quel concorso! :-000

Andrea...AMMIRO, e basta! :-king :-king :-evvai :-evvai :-brindisi :-brindisi
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

Grazie Francesco...!!!

Jacopo ha scritto:.... dicevo solamente che la sabbiatura o l'erosione dovrebbe esser speculare, sennò come mi spieghi che dietro è così consumata mentre frontalmente no? .
Dietro è palesemente bicolore o almeno presenta quell'effetto dove pare abrasa. Poteva essere un riflesso (strano ma poteva starci. strano nel senso che a vederlo non sembra un classico riflesso) come dice Valerio. Per quaesto sono andato a cercare altre foto dove era presente il solito effetto. Ne ho trovate poche, ma ne ho trovate e una è quella che ti ho postato prima. Questo vuol dire che in alcuni casi il colore delle pale dell'elica era soggetto a "modificazioni". Purtroppo nella parte frontale questi aerei non sono ripresi. Avevo trovato una foto di un bf110 sempre in veste trop che presentava il solito effetto sia frontale che posteriore, questo era visinile per l'angolazione dell'aereo, ma la foto era veramente piccola e per visualizzarla al pieno bisognava iscriversi al sito (printerest) e non ho avuto voglia di farlo. Nella foto si notava comunque un inizio di questo effetto, e la parte anteriore pur presentandolo era comunque meno interessata...Tornando al nostro soggetto, dietro l'effetto: sabbiatura, ricolorazione o come vogliamo chiamarlo c'è, davanti lo ignoro, la foto purtroppo mostra solo il "dietro". Ma alla tua domanda: la sabbiatura o l'erosione dovrebbe esser speculare, sennò come mi spieghi che dietro è così consumata mentre frontalmente no? La risposta è stata.....Ignoro se davanti le pale presentino il solito effetto, ma pur non essendo un fisico e prendendo per buono il fatto che la sabbia o altro abbia alterato il colore delle pale all'interno, suppongo che queste lo siano anche all'esterno ;).
L'effetto c'è....non l'ho inventato, ho solo cercato di riprodurlo in un modo "scientificamente" pardon ....modellisticamente plausibile :-laugh.

Buonanotte.... :-oook !
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8209
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Andrea,

Dall'abisso della mia ignoranza modellistica, ti dico che il risultato finale mi garba molto, sia per i colori che per gli effetti.

Quanto alle foto ed alla loro affidabilità -la mia è una considerazione di carattere generale-, anche quando ricolorate a posteriori (anzi, specialmente in quest'ultimo caso, dato che più volte sono state colorate con criteri quanto meno opinabili, con possibilità relative -o non definitive- di interpretazione sulla base delle tonalità di grigio), ritengo non possano costituire la prova finale ed inoppugnabile, per cui prima o poi si può arrivare al punto in cui è il modellista a dover operare la scelta finale.

Aspettiamo di conoscere il prossimo kit su cui metterai le mani ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4855
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

Che dire, un modello spettacolare :-SBAV , complimentoni!!! :-oook

ciao ciao
luca
Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”