Come al solito lavoro da manuale! I carrelli sono bellissimi, davvero
 d
dAttendo aggiornamenti
Moderatore: Madd 22

 d
d









 ...
 ...  . Si tratta però di una versione "esotica" del 109. Precisamente quella illustrata nella foto sotto:
 . Si tratta però di una versione "esotica" del 109. Precisamente quella illustrata nella foto sotto:
 
 
 .
.
 
  














 
 




 .
 .  .
 .  
 


 
 

 https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
 Per le pale dell'elica, secondo me era il RLM70 e la parte in alluminio è dovuto alla effettiva.. sabbiatura.. dell'utilizzo in Nord Africa..! Non penso sia stata nera nera.. l'RLM70 da usurato è molto molto scuro e le foto scannerizzate non aiutano di certo.. Secondo me è indiscutibile, io userei l'RLM70 come tutte le eliche tedesche
 Per le pale dell'elica, secondo me era il RLM70 e la parte in alluminio è dovuto alla effettiva.. sabbiatura.. dell'utilizzo in Nord Africa..! Non penso sia stata nera nera.. l'RLM70 da usurato è molto molto scuro e le foto scannerizzate non aiutano di certo.. Secondo me è indiscutibile, io userei l'RLM70 come tutte le eliche tedesche 

L'ogiva in effetti non si vede, tranne quel flebile bagliore rossastro, forse dovuto anche ai vari passaggi che la foto avrà sulle spalle. Ma ho notato che in alcune foto a colori di soggetti reali operanti in quel teatro,non sempre la regola del cofano inferiore e/o timone giallo veniva applicara.....Argo2003 ha scritto:......se era basato in Africa settentrionale dovrebbe avere i contrassegni di quel teatro (vado a memoria), cofano inf. Giallo, tip alari inferiori e fascia in fusoliera bianchi. .......

Ottima e logica deduzione, non avevo pensato alla "sabbiatura". Anche il soggetto della foto sopra, presenta la stessa situazione. A questo punto sarebbe interessante trovare una foto di un "trop" fermo a terra con le pale in buona vista nella parte anteriore.Folgore ha scritto:.............Per le pale dell'elica, secondo me era il RLM70 e la parte in alluminio è dovuto alla effettiva.. sabbiatura.. dell'utilizzo in Nord Africa..
 .
.
















 
 




 
 
