F-16 Aggressor Tamiya 1/48 - wip bradipo

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

kidip ha scritto:Come al solito grazie a tutti per i suggerimenti. Carine le punte, quasi quasi le prendo!!
Paolo F14 ha scritto:Piuttosto c'è da reincidere la "greca" ai bordi della stuccatura sul muso, come pensi di farla? Io ho delle mascherine fotincise Verlinden e Hasegawa che la riproducono insieme a praricamente tutte le pannellatura tonde, ovali e di altre forme.
Se non ce l'hai la vedo dura a meno che tu non riesca a ritirarla fuori da sotto lo stucco.
E poi dovrai rifare anche quei rivetti che sporgono a distanza regolare sul cono del muso, io li ho rifatti forando con una punta da 0,5mm e inserendo del tondino di plasticard per poi ridurlo quasi a filo col cono.Paolo
Per quanto riguarda la greca avevo già provato a tirarla fuori dallo stucco, ma al momento la mia manualità/attrezzatura non mi permette di farlo... ho deciso di lasciarla liscia onde evitare casini più grandi!
A quale rivetti "a distanza regolare" ti riferisci?
Senza la "greca" perdi un elemento molto evidente delle pannellature del muso ed è un peccato, non hai proprio modo di resuscitarla?
Forse togliendo piano piano lo stucco con un ago e poi raccordando tutto, potresti farcela ;)

Le sporgenze del radome a cui mi riferivo le vedi in questa foto del mio F16

Immagine
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Per ricosctruire la "greca", non essendo più visibile, dovrei creare un pattern da seguire. Essendo questo è il mio primo lavoro in assoluto ed essendo sostanzialmente un modello per imparare (sono conscio che usare un f-16 Tamiya per fare scuola è un'eresia) non ho tutte queste grandi pretese.... per questa volta chiudo un occhio e pago il prezzo delle cavolate che ho fatto.

Per quanto riguarda invece le sporgenze sul muso devo dire che mi ero proprio dimenticato di loro. Appena posso vedo se riesco ad inventarmi un modo più semplice per ricostruirle ;)
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

Per la greca, e per tutti i tipi di pannellature, ci sono delle lastrine fotoincise in scala (Verlinden, Hasegawa ecc) che la riproducono e che ogni modellista prima o poi acquisterà perchè indispensabili, se vuoi puoi fare subito l'investimento :)

Un modo economico per rifare i rilievi potrebbe essere di fare fori da 0,4mm, filare su una candela un pezzo di stampata ottenendo un filo del giusto diametro (magari fai più tentativi se non ti viene al primo colpo), e incollarlo (o incastrarlo se il diametro te lo permette) a spezzoni nei fori per poi ridurlo all'altezza giusta. ;)

Paolo
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Bella idea! Grazie! Ora devo solo trovare il modo di fare dei fori così piccoli... le punte le ho ordinate ma arriveranno non prima di un mese.

Consigli su dove cercare le lastrine? Il nome da googlare qual'è?
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

I fori li farai quando ti arriveranno le punte altrimenti combini pasticci: non potrai mai essere preciso andando a occhio ;)
Se vuoi semplificarti la vita potresti prendere dei tondini Evergreen da 0,4 (non ricordo se esistono di questa misura ma sarebbero quelli giusti) o da 0,5 che possono andare bene lo stesso, al massimo li riduci un pelo.

Cerca hasegawa trytool e verlinden templates e guarda le immagini così ti fai un'idea precisa di quello che ti necessita.

Paolo
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da microciccio »

kidip ha scritto:... Consigli su dove cercare le lastrine? Il nome da googlare qual'è?
Ciao Riccardo,

se per cercare intendi acquistare, se hai poca fretta, ti direi dove le troverai al prezzo più conveniente; che sia in rete oppure in negozio o ad una fiera. ;)

Se invece ti riferisci a qualche discussione sul forum ti segnalo queste (ne troverai anche altre): microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Grazie per i link! Dato che al momento ho investito molto opterei per l'opzione lenta ed economica ;). Potresti gentilmente suggerirmi dove acquistarle? (possibilmente online)
Paolo F14 ha scritto:I fori li farai quando ti arriveranno le punte altrimenti combini pasticci: non potrai mai essere preciso andando a occhio ;)
Ok, speriamo arrivino presto.... ho una voglia pazza di iniziare a verniciare!!



Nel frattempo, per fare pratica e sperimentare, ho fatto delle prove con la mascheratura/verniciatura del canopy fumè:

Dal lato in foto ho provato a mascherare utilizzando dei piccoli pezzi di nastro (Tesa Precision) già pretagliati, mentre sull'altro ho applicato prima il nastro per poi ritagliarlo con il taglierino. Devo dire che mi sono trovato decisamente meglio con il primo metodo.
Immagine

Una volta data la prima mano di nero ho mascherato nuovamente per poter passare il grigio.
Immagine
Immagine

Dato che c'ero ho provato a differenziare i due lati così da vedere quello che mi piaceva di più. Molto probabilemnte opterò per la prima soluzione in quanto è quella che si avvicina di più alla realtà. (anche se cercando in rete ho visto che non c'è un vero e proprio pattern standard)
Immagine
Immagine

E ora arriviamo alle immancabili magagne :-coccio
Levando il nastro ho notato che in alcune parti è rimasto il segno della colla. Nonostante i svariati tentativi di pulizia i segni sono rimasti, come se la colla abbia portato via la cera o qualcosa del genere.
Premettendo che su questo canopy ho dato due mani di klear per vedere la differenza con la singola e che il tempo di asciugatura prima dell'applicazione del nastro è stato di circa 72h, secondo voi a cosa è dovuto tutto ciò?

Infine, dato che non mi voglio far mancare nulla, ho provato a pulire utilizzando sia l'acqua (con scarso successo) che con l'alcool etilico. Dopo la passata del secondo mi si è formata una patina bianca sulla superficie trattata, come se la cera fosse stata squagliata o comunque abbia fatto reazione con l'aclool... è normale? Da quello che ho trovato in rete il solvente per la cera è l'ammoniaca e non l'alcool, sbaglio?
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 392
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

Hai fatto benissimo a provare e sperimentare con il tettuccio che non utlizzerai così hai già fatto un po' di esperienza e individuato alcuni problemi che ora devi risolvere per affrontare il pezzo buono.
Veniamo ai tuoi dubbi, ai materiali e alle procedure: mi sembra di capire che non hai usato la Future ma una specie di equivalente (Klear) che non conosco e forse il problema del distacco sta lì oppure leggo che hai fatto due immersioni e forse lo strato è risultato troppo alto, oppure il nastro Tesa è troppo aggressivo.
Ti dico come procedo io: una sola pucciata nella Future e nastro kabuki per stare tranquillo.
Per l'applicazione del nastro, se non usi le mascherature pretagliate, usa il nastro Aizu da 1,5mm facendogli dei taglietti perpendicolari in modo da aumentarne la flessibilità e la capacità di seguire i contorni. Così potrai fare spezzoni lunghi abbastanza da copire tutto il lato con un tratto continuo o al limite con due tratti soli, se fai diversi spezzoni c'è la concreta possibilità di ottenere degli angoli nei punti di passaggio e non una linea continua e armoniosa.
Poi il resto della mascheratura lo fai col nastro Tamiya (che è sempre Kabuki) così da non avere una colla troppo invasiva: io a volte ne diminuisco il potere adesivo passando alcune volte il nastro sul palmo della mano.
Ricordati che nel tettuccio buono dovrai verniciare anche l'interno e che prima di rimuovere le maschere dovrai dare il lucido trasparente, fare i lavaggi, mettere le decals, dare ancora lucido trasparente e infine l'opaco.

L'uso dell'alcol in prossimità di colori acrilici io lo eviterei caldamente ;) :)

Paolo
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Bonovox »

Ammazza quanto stucco. Peccato per la "greca" e per qualche altro piccolo inconveniente!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

kidip ha scritto:Infine, dato che non mi voglio far mancare nulla, ho provato a pulire utilizzando sia l'acqua (con scarso successo) che con l'alcool etilico. Dopo la passata del secondo mi si è formata una patina bianca sulla superficie trattata, come se la cera fosse stata squagliata o comunque abbia fatto reazione con l'aclool... è normale? Da quello che ho trovato in rete il solvente per la cera è l'ammoniaca e non l'alcool, sbaglio?
Questo tipo di cere sono comunque a base acrilica... e l'alcool ne è il naturale solvente. Quindi, come dice anche Paolo, mai usarlo per pulire le superfici trattate con Klear/Future!
Se dovessero rimanere tracce di colla, meglio utilizzare una pasta abrasiva (tipo il Compound Tamiya) ed asportare i residui.
kidip ha scritto:Levando il nastro ho notato che in alcune parti è rimasto il segno della colla. Nonostante i svariati tentativi di pulizia i segni sono rimasti, come se la colla abbia portato via la cera o qualcosa del genere.
Anche io ti suggerisco il nastro Kabuki della Tamiya per questo genere di mascherature delicate. Se proprio non lo hai a disposizione, è importante far perdere un pò di potere adesivo ai nastri più "aggressivi" passandoli sul palmo di una mano due/tre volte.
Di preciso, quale nastro Tesa hai usato? :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”