De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Finito!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Knight User
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
- Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Mauro
- Località: Milano e Stoccolma
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
E
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Veramente molto bello.... Un po di polvere sul battistrada delle ruote per valorizzare quei bei tacchettoni e sei a posto! Un mosquitone coi fiocchi!
Corrado
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Ciao Mauro,
pensavo gli avresti messo intorno qualche meccanico mentre vedo il pilota che sale a bordo. Per questo tipo di scena i panneli del cofano motore destro dovrebbero essere in posizione con gli attacchi magnetic. Per contro immagino che la tentazione di smontarli per dare uno sguardo al lavoro suoi propulsori sia elevatissima.
microciccio
pensavo gli avresti messo intorno qualche meccanico mentre vedo il pilota che sale a bordo. Per questo tipo di scena i panneli del cofano motore destro dovrebbero essere in posizione con gli attacchi magnetic. Per contro immagino che la tentazione di smontarli per dare uno sguardo al lavoro suoi propulsori sia elevatissima.

microciccio
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Trovo che il Mosquito abbia una linea fantastica!
Bel lavoro Mauro...
Forse i lavaggi li vedo un po troppo pesantini (almeno per il mio gusto personale)... avrei invece fatto qualche accenno dei fumi di scarico
Bel lavoro Mauro...
Forse i lavaggi li vedo un po troppo pesantini (almeno per il mio gusto personale)... avrei invece fatto qualche accenno dei fumi di scarico
- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
In tamiya hanno tirato fuori un vero capolavoro, e sei riuscito a rendergli valore.
Bravo
Bravo
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Il motore é veramente impressionante. Sono d'accordo che il pilota cosí magari non decolla. Magari sta ispezionando il lavoro.
Bel lavoro
Bel lavoro
Ciao
Stefano
Stefano
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
ah ecco come si fa...ora posso rimettere mano al mio...se mi danno tregua su altri lidi!!
molto bello d'avvero, complimentissimi!! mi piace anche il figurino, lo lascerei così del resto è un modello "da esposizione" e non è detto affatto che un pilota non salga i cabina durante i lavori sul motore per vari motivi
molto bello d'avvero, complimentissimi!! mi piace anche il figurino, lo lascerei così del resto è un modello "da esposizione" e non è detto affatto che un pilota non salga i cabina durante i lavori sul motore per vari motivi
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Ciao
Deve essere davvero mastodontico questo modello!!! Bellissimo!!!
Peccato solo le poche foto.
Per il resto, per me, il modellismo è rappresentazione quindi va benissimo il pilota bardato di tutto punto: rappresenta una estensione dei vari interessi modellistici che si coltivano.
saluti
Deve essere davvero mastodontico questo modello!!! Bellissimo!!!
Peccato solo le poche foto.
Per il resto, per me, il modellismo è rappresentazione quindi va benissimo il pilota bardato di tutto punto: rappresenta una estensione dei vari interessi modellistici che si coltivano.

saluti
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
sto restaurando un Mosquito 1/48 Airifix che feci da ragazzino circa 35 anni fa. Ho aperto un piccolo wip al riguardo chiamato proprio "restauro mosquito airifix" o roba del genere. Mi sono imbattuto nel tuo modello e devo dire che è il più bel modello in termini di weathering che abbia mai visto in questo forum finora. Senza dubbio! Certe foto dei motori e del complessivo sembrano di uno vero. Volevo chiederti una cosa: gli invecchiamenti sulla fusoliera sono molto "tinta ruggine" nel senso che mi ricordano, splendidamente, questo effetto. Però mi son chiesto: ma non era di legno?
Bravo comunque, è spettacolare!
Bravo comunque, è spettacolare!