Un "Grillo" per la Regia Marina...

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

Starfighter84 ha scritto:Mi ero perso davvero tanti aggiornamenti di questo bel modello Gianni!

Ho un paio di questioni da sottoporti. La prima riguarda, ancora una volta, i tiranti; la tua scelta di montarli subito ha fatto sì che fossero verniciati insieme al resto del modello... ora, è una mia impressione oppure, effettivamente, il loro spessore è aumentato con le mani di vernice?
Personalmente, forse (e sottolineo forse perchè non mi sono cimentato mai con un biplano), avrei predisposto i fori, incollato i fili solo sulla semi ala inferiore (o superiore) e li avrei mascherati e verniciati solo alla fine.

La seconda domanda si riallaccia, in parte, alla prima: come mai hai scelto di usare le decal per le bande anti mimetiche? sono di buona qualità e si vede... ma, verniciandole, avresti ottenuto un risultato migliore a mio avviso. ;)
Per questo ti dicevo che avrei lasciato la semi ala superiore "libera"... l'avrei verniciata a parte (magari con i tiranti predisposti) e poi avrei assemblato tutto alla fine.

Ovviamente ognuno ha il suo metodo... il bello è confrontarsi! :D

Ciao Valerio e grazie per le questions a cui rispondo di buon grado… bene, lo spessore dei tiranti, nella realtà molto visibili perchè di diametro bello tosto, credo sia dovuto ad un effetto ottico poiché prima vedevi tiranti trasparenti quasi invisibili ed in seguito invece tiranti verniciati e visibilissimi… se tieni conto che nel RO 43 questi sono ancora più “spessi” del solito perché dovevano essere sottoposti a sollecitazioni forti tipo la spinta di una catapulta nonché il ripiegamento delle ali, direi che i “miei” non siano fuori scala o grossi (e poi mica do mani di colore di cm :lol: )…inoltre tieni conto che l’effetto ottico è accentuato dal fatto che tutti i tiranti frontali sono doppi e corrono paralleli tra loro! unico neo dei “miei” tiranti invece riguarda la sezione che realtà è piatta, ma poiché tranne Mr Tamiya per il suo Swordfish in 48 che li include nel kit fotoincisi ma che a me non piacciono come resa finale, nessun altro produttore li ha ancora “inventati” direi che mi accontento del filo a sezione tonda con beneplacito del realismo storico.

Montaggio ali; non è il primo biplano che lavoro, e purtroppo o per fortuna, non sarà l’ultimo e di conseguenza nel corso degli anni ho sviluppato un mio “modus operandi” ad hoc dopo averne provati diversi (con ciò non affermo sia quello giusto o perfetto)…l’assemblaggio di un biplano è una storia un po’ diversa rispetto il resto dei velivoli, appunto per la sua formula alare che è gioia e dolore per gli appassionati e che richiede uno studio attendo del kit e una “strategia” di assemblaggio che lasci pochi spazi ad imperfezioni e/o errori da dover riprendere in seguito con grosse difficoltà! Sai dover allineare tra loro da 4 a 6 e/o 8 montanti, inserirli stabilmente nelle loro sedi per poi farli inserire nelle sedi dell’altra ala ed infine, ducis in fundo, allineare un’ala all’altra dando il giusto dietro a quella superiore incollando tutto è un lavoro direi non proprio facile, non impossibile ma come direbbe qualcuno “for many but not for all”… se a ciò aggiungi che nel mio caso i tiranti svolgono davvero il loro ruolo ovvero quello di “stringere” tra loro le due ali e tenere in sede i montanti irrigidendo tutta la struttura e che per far ciò devi giocoforza tirare per mettere in tensione ogni singolo tirante, fare un nodo all’estremità in corrispondenza del buco ed incollarlo con attak e ripetuto questo lavoro per tutti i tiranti, devi provvedere a tagliare il filo in eccesso, stuccare e carteggiare direi che far tutta questa sequenza su una base verniciata e già rifinita risulterebbe un tantino complicato! Se poi la finitura è in alluminio, già di suo colore molto suscettibile a maneggiamenti ripetuti o riprese varie il quadro credo sia completo! In buona sostanza a mio avviso, e per la mia esperienza maturata lavorando biplani, ad oggi credo e non sono il solo che questa sia la soluzioni di montaggio migliore e che in definitiva dia un risultato efficacia-robustezza migliore di altri metodi. Ad onor del vero in alcuni caso, dove la colorazione del velivolo a "mimetica" consente “camuffamenti” di eventuali imperfezioni sicuramente meglio di tinte omogenee o comunque chiare, ho assemblato l’ala superiore con il metodo da te suggerito anche perché risulta più agevole realizzare la mimetica nell’ala inferiore... ma credimi sulla parola diventa davvero da "apnea-sincopatica" :.-( effettuare il lavoro descritto sopra su un modello già verniciato!Quindi In ogni caso è sempre difficile e pericoloso lavorare su superfici già verniciate con il metodo che ho descritto sopra (quello dei tiranti che tirano).

Bande e decal; l’opzione di utilizzare le decal offerte dal kit, è una scelta mia oltre che una piccola sfida con le mie capacità di applicazione e trattamento delle decals… nel caso fosse andata male, avrei steso il tutto a vernice! Ma credo invece che il risultato sia più che apprezzabile, e son certo che dopo l’opacizzazione o meglio satinatura, scomparirà del tutto la differenza tra decal e verniciatura! Già adesso non si vede traccia di film o silvering per dirla al modo dei modellisti in voga, ciò principalmente dovuto alla elevatissima qualità delle decal Cartograf e dei liquidi Gunze e forse anche della mia perizia.

Spero di essere stato esaustivo nelle risposte alle tue apprezzabilissime “questions”… d'altronde come giustamente affermi non siamo qui per tirarcela o prendere plausi, ma per confrontarci nelle nostre esperienze e far tesoro di quelle degli altri per una sana e costruttiva crescita modellistica e direi… non solo quella!

Grazie Valerio e a tutti per il tempo dedicatomi. ;)
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

il progetto...

Messaggio da syerra »

salve amici modellisti, un bel po' che non postavo qualche avanzamento...
beh, tra i voli e le visite alle basi per i reportage che spero apprezziate, e qualche malanno di gioventù rieccomi ancora qua a postare qualche news... il "Grillo" è pressochè ultimato, mancano piccolissimi dettagli, ed è stato riposto per iniziare il progetto che mi ha frullato in testa dal momento in cui ho acquistato il kit del RO43...ho sempre pensato che "la morte sua" fosse a bordo di una unità dell Regia Marina e così munitomi di disegni validi ( quelli dell' Associazione Navimodellisti Bolognesi) che ho riportato in scala, acquistata una quantità semindustriale di plasticard di spessore diverso, ed infine convincendomi della fattibilità e della mia manualità, ho iniziato i lavori!!! :-disperat con una vagonata di pazienza ho lavorato e realizzato in autocostruzione la "culla" che sorregge il velivolo sui binari... fatto ciò ho "attaccato" a testa bassa la sezione di prua del Regio Incrociatore Leggero Giovanni dalle Bande Nere della classe condottieri... ho realizzato le ordinate, la coperta e le murate su cui con una fustellatrice ho praticato i fori degli oblò ed infine ho incollato tutto...carteggiato, stuccatine qua e la e ricarteggio... preparato i binari della catapulta e realizzato uno ad uno i triangolini che tengono i binari fissati al ponte di coperta a cui ho praticato i fori per far passare il sistema di lancio. I dettagli quali maniche a vento, bitte e passacavi provengono dal materiale per navimodellisti per fortuna disponibile nelle misure che mi occorrevano.
Il prossimo passo sarà la realizzazione delle battagliole dei passacatena e argani minori... e poi si vernicia :-bleaa e direi che questo per il momento è quanto... consigli e appunti sempre graditi...grazie per l'attenzione ;)

di seguito qualche scatto del lavoro svolto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

ancora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

ultimi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da pitchup »

Ciao Gianni
accidenti davvero! Una precisione fenomenale complimenti.
La scena è fantastica.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

grazie MAX... ;)
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9967
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da Cox-One »

In effetti c'è quasi da dire che il pezzo forte è la base .....
Un lavoro come questo non fa altro che valorizzare alla ennesima potenza il modello ..... è il tutto che si rende unico.
Attendiamo il completamento :-).
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5377
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da fearless »

IMPRESSIONANTE!!! :-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat
un gran lavoro di autocostruzione... complimenti davvero... è quasi un peccato che la sezione della nave e la catapulta ruberanno l'attenzione al RO43... :clap: :clap: :clap:
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Degna location per il tuo Grillo.
Lavoro di autocostruzione impressionante Gianni.
:-oook
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da fabio1967 »

And the Oscar goes to... Gianni!!!!!!! :clap: :clap: :clap:
Già così è un capolavoro, figuriamoci finito!! :-V :-V :-V
Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”