
Non me ne intendo di mimetica RAF... però anch'io ho l'impressione che il verde sull'ala sx sia troppo "magro"
Moderatore: Madd 22
fabrizio79 ha scritto:Non le ho messe...sono state installate dal 1980 in poi...io lo rappresento nel 1974-75...Bonovox ha scritto:ottimo intervento. Come hai risolto con le piastre di rinforzo inferiori?
pitchup ha scritto:Ciao a tutti
io mi sono accorto leggendo il WIP di avere un po' di confusione in testa in merito a questi Phantom inglesi e vorrei schiarirmi un po' le idee. In pratica i miei dubbi sono:
- gli F4K per la FAA erano basati sugli F4J USN????? Quindi dovrebbero essere con stab slotted e privi di doppi comandi???
- gli F4M per la RAF che derivazione erano??? F4D USAF??? Quindi stab non slotted e doppi comandi???
Oppure le specifiche inglesi sono state diverse a livello di allestimenti (oltre alla motorizzazione ovviamente)???
- Successivamente tutti i phantom sono confluiti alla RAF assumendo la denominazione FGR.1 (ex F4K) ed FGR.2 (ex F4D), giusto???
- I Phantom "M" erano riconoscibili dall'antenna sulla deriva..... i "K" furono portati a quello standard???
Grazie a tutti
saluti
faccio qualche ricerca e vedo cosa salta fuori!pitchup ha scritto: Pensavo però alla ventina di Phantom K rigirati dalla FAA alla RAF che erano quindi con stab slotted.....ma che fine hanno fatto??? Ci sono foto di esemplari di Phantom RAF FGR.1 (ex F4K) con stab slotted??? Così almeno, conoscendo i codici e squadron, si eviterebbe il problema della scatola fujimi e dei suoi "Stab slotted".
saluti