Sopwith Triplane 1:72 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Il filonon è un problema, ho quello della sbm.
Ho già affrontato i tiranti in 72 e il risulrato poteva andare, solo che era un monoplano dunque non avevo il problema dello spazio.
Lo trovate in firma il Fokker E III
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Ecco che il triplano inizia a prendere qualche forma.
Stuccati tutti i segmi degli estrattori e fatto qualche buco dove passa o innestare i tiranti.
Spero a presto co nuovi aggiornamenti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
Adesso inizia il divertimento!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Vero Max, ora ci sarà da divertirsi.
La colorazione sarò costretto a farla alla fine in quanto ci sarà molto da stuccare fra ali e assi, per non parlare dei tiranti....
Ho tagliato e riposizionato sia gli alettoni che il timone, sembra un pò meno giocattolo....
A presto e buon modellismo a tutti
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Cosimo,

dopo l'Eindecker affronti ancora un soggetto della Prima Guerra Mondiale. Vedo anche che ai biplani preferisci altre formule come mono o triplani. :-sbraco

La scatola anche in questo caso ha i suoi anni sulle spalle e si vede ma mi sembra tu l'abbia affrontata bene. Peccato che i dettagli interni siano ormai permanentemente rinchiusi tra le due semifusoliere.

L'effetto delle centine alari è rappresentato nel modello in modo un pochino grezzo. L'amico Alberto casirati, che ricorderai dal precedente WIP, lisciò i pezzi del kit e realizzò l'effetto con delle sottili striscie di decalcomania. Qui trovi un paio di foto. Avendo visto il modello dal vivo garantisco che con una verniciatura leggera l'effetto finale è spettacolare e in scala.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Ciao Paolo, grazie per il link, molto bella la realizzazione di Alberto ma per me è inarrivabile.
Prossimamente ci saranno anche biplani, sempre Revell in 72, dato che i Toy qui vicino sono sempre ben forniti e questi kit costano relativamente poco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Maver76 ha scritto:Ciao Paolo, grazie per il link, molto bella la realizzazione di Alberto ma per me è inarrivabile. ...
Prego Cosimo,

Alberto è un modellista alla vecchia maniera davvero molto bravo e preparato sui velivoli della Prima Guerra Mondiale.
Maver76 ha scritto:... Prossimamente ci saranno anche biplani, sempre Revell in 72, dato che i Toy qui vicino sono sempre ben forniti e questi kit costano relativamente poco
Bene per i biplani :-oook anche se in genere sono tutti stampi piuttosto anziani. Fa eccezione il Fokker Dr.1 del quale hanno messo in commercio uno stampo moderno la cui scatola è descritta qui. Fai attenzione alle altre scatole perché contengono lo stampo vecchio.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Infatti ho il new tool Paolo.
Oggi ho provato a mettere i tiranti in coda, come effetto scala direi che ci siamo, sarà da vedere dopo la verniciatura.......
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Salve ragazzi, ecco lo stato dei lavori, ci sono ancora alcuni tiranti da inserire, poi devo posizionare bene gli alettoni e vedere come migliorare le ruote, un po bruttine, che ho solo poggiato.
Spero a presto con altri aggiornamenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Sopwith Triplane 1:72 Revell

Messaggio da Seby »

sta venendo molto bene, e dire che è davvero difficile questo montaggio bravo :-oook

continuo a seguirti ora che stai per passare alla colorazione, anche se non ho capito come eviterai di beccare i tirantini.... sono curioso

davvero pazzesco che una macchina così abbia volato.. io mi sarei spaventato a salirci su :-sbraco

buon modellismo :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”