Ciao ragazzi
si si lo ammetto...troppo tempo che lascio queste pagine non aggiornate. Però i lavori sono andati avanti, con lentezza ma sono andati avanti.
Per ultimare la fusoliera mancava solo l'anello prima dell'ugello di scarico e per forza di cose prima ho dovuto inserire ed incollare il cono dell'afterburner.
Inutile dire che i pezzi in resina dell'Aires vanno valorizzati al meglio, quindi è scattata la ricerca di foto per ricreare gli effetti di cottura.
Osservando le foto ho notato che gli effetti di cottura sono diversi, dipende dalle ore di volo sicuramente, e dal tipo di motore (GE o PW).
immagine inserita a solo scopo discussione, tutti i diritti riservati al propretario. Fonte http://www.aircraftcenter.com
La base è sicuramente bianca, data dal rivestimento ceramico protettivo, poi c'è una moderato effetto bruciato nero alternato con residui incombusti che presentano una componente marrone.
barak53 by
Luca Miceli
Ho quindi verniciato gli interni con un bianco opaco acrilico e subito dopo ho passato un lucido sempre acrilico. Poi lavaggi ad olio con un grigio medio, non ho usato il nero per non far risultare il contrasto troppo netto. Una volta asciugato i colori ad olio, ho passato delle leggere velate del bianco di base unito a delle gocce di marrone, per ottenere una specie di colore nocciola.
barak56 by
Luca Miceli
Successivamente ho usato l'aerografo per velare gli interni con del nero, per simulare la fuliggine e il pennello con la vernice non diluita per rappresentare i residui sui petali. Alla fine però mi sono fatto prendere la mano ed è venuto fuori un pasticcio. Già l'idea di ricominciare da capo era più che plausibile.
Mi sono dedicato allora alla parte interna da incollare per completare il montaggio. Ho verniciato le lame della turbina con un misto di Alclad Steel e Jet Exhaust, invece la corona del post bruciatore è stata verniciata con un verde creato ad occhio in base alle foto. Il risultato non mi dispiace considerando che là in fondo è già difficile distinguere i colori.
barak54 by
Luca Miceli
barak55 by
Luca Miceli
Nella parte interna del post bruciatore invece, dopo la mano di fondo, ho spruzzato il bianco di base tagliato con il marrone diluito al 80% sperando che il colore asciugasse per lo più negli spazi tra le centine parallele che compongono il cono.
Dopo il lucido ho effettuato dei leggeri lavaggi con del grigio medio, e successivamente spruzzato il nero opaco a simulare delle scie di fuliggine che fuggono tutte nella stessa direzione. E' stato abbastanza difficile infilare la duse dell'aerografo dentro, e l'effetto è stato raggiunto per metà
barak57 by
Luca Miceli
Alla fine ho deciso di sverniciare totalmente ugello di scarico e di ricominciare da capo, per avere una maggiore definizione e pulizia.
Il condotto interno del postbruciatore invece lo ho lasciato così e una volta montato dentro alla fusoliera l'effetto è comunque sufficiente
barak58 by
Luca Miceli
Tornando alla fusoliera, purtroppo anche la sezione cilindrica che precede l'ugello di scarico, è leggermente più spessa rispetto alla fusoliera adiacente e crea un fastidiosissimo scalino che deve essere livellato a dovere.Nella foto ho tracciato una linea rossa che evidenza la linea di pannello dove si crea lo scalino.
Ho preferito procedere a sistemare il pezzo dopo l'incollaggio per evitare di ridurre troppo lo spessore prima di fissarlo.
Inoltre mi sono trovato in difficoltà durante le prove a secco in quanto anche la parte interna del pezzo è troppo spesso, neanche si riesce ad inserirlo se prima non si comincia a limare via la plastica. Alla fine ho dovuto ridurre parecchio lo spessore e eliminare gli inviti che aiutano il corretto posizionamento.
barak60 by
Luca Miceli
Bene, il grosso è fatto, adesso mancano solo pochi pezzi per completare la fusoliera.
Ho aggiunto le due stazioni di lancio sulle estremità dell'ala. Prima di fissare questi si fissa sulla parte interna una piccola parte di sprue trasparente, che riproduce la luce di navigazione posta proprio tra l'ala e il rail. Ho dipinto lo sprue nella parte interna del colore rosso (blu invece quello opposto) per dare l'impressione della luce interna al bulbo trasparente. Vedremo una volta verniciato tutta l'ala che effetto farà.
barak59 by
Luca Miceli
Grazie al sempre utile libro sul Barak, ho notato che sotto la bocca della presa d'aria il Barak israelino presenta una AW antenna a forma di bulbo. Le istruzioni non la menzionano, ma anche gli stessi profili forniti dalla kinetic hanno questo particolare nei disegni.
Quindi ho cominciato a cercarla tra le stampate, e alla fine ho trovato sullo stesso telaio in cui sono presenti i pezzi esclusivi presenti solo sul barak. Ho modificato di poco la forma per avere un pezzo più vicino al vero
barak61 by
Luca Miceli
Poi ho incollato il pilone centrale per il serbatorio, che in realtà necessita un attimo di attenzione in quanto il pezzo in resina del vano carrello crea un leggero rigonfiamento della zona e quindi il pilone, che è perfettamento dritto, crea qualche spazio nella parte anteriore. Nulla che non si risolva con una accurata fase di prove a secco.
barak62 by
Luca Miceli
Poi ancora i prolungamenti delle antenne RWR sul quale è montata la luce di navigazione. Altra caratteristica peculiare dei barak israeliani.
Ho incollato già da ora i trasparenti, preferisco mascherarli durante la verniciatura e averli ben fissati con la cianoacrilica.
barak63 by
Luca Miceli
Ho autocostruito un piccolo airscoop posto sul lato destro della base della deriva, che raffredda alcuni sistemi elettronici. Il pezzo proposto da scatola è alquanto ridicolo.
Anche questa volta ho usato il lamierino di rame e poi ho raccordato con la cianoacrilica usata come stucco.
barak64 by
Luca Miceli
Ad un certo punto ho cominciato a staccare dai telai i pezzi relativi ai piloni sub alari, e mi sono accorto che mi mancava un pezzo del rail per il lancio di missili AA. Ho cercato il pezzo nella scatola, sotto la scrivania, in tutta la stanza, nei cassettini degli attrezzi e pure dove non sarebbe mai potuto finire, ma con grande dispiacere non lo ho trovato.
Quindi autocostruirlo è l'unica soluzione possibile. Ho utilizzato dei pezzi di plastica trasparente, dura e dello spessore quasi perfetto al mio scopo.
Ho quindi preso il pezzo originale sopravvissuto una volta poggiato sul pezzo di plastica ne ho inciso le linee con un cutter e poi tagliato via.
barak66 by
Luca Miceli
Una volta ottenuto il pezzo grezzo, ho cominciato a rifinirlo, sopratutto sui bordi di attacco e di uscita. Prima con una lima grossa e poi successivamente con carte vetrate sempre più fini. Alla fine ho riprodotto quel poco di dettaglio che c'è e passato una mano di vernice a pennello per una visione generale.
barak67 by
Luca Miceli
barak68 by
Luca Miceli
Infine ho "futurizzato" i trasparenti, come al solito con un ottimo risultato. All'inizio pensavo di lasciare i canopy così, ma sono troppo pignolo e i canopy devono essere trattati con inchiostri per ottenere i famosi effetti fumè del F-16.
barak65 by
Luca Miceli
Per adesso è tutto, spero che prima di partire per il corso riesca a postare qualche aggiornamento. Di sicuro il modello sarà finito per fine 2016.
Saaaaluuutiiii
