GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
matteo44

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da matteo44 »

Gran bei lavori Luca!! :clap: :clap:

Una domanda... ma i pezzi degli airscoop ai lati del vano carrello, sono presenti nelle stampate del kit oppure li hai presi da un'altra scatola?
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da Madd 22 »

Grazie a tutti per le risposte sempre piacevoli,
pocios ha scritto:Pure il filo da pesca.. non ho parole Madd 22 ... Estasiata ammirazione! Sei in gamba veramente
Ahahah grazie per i complimenti ma la tecnica del filo è già stata utilizzata da altri prima [emoji1]
Starfighter84 ha scritto:Ottimi step Luca. Occhio, però, alle pannellature romboidali intorno ai sensori AOA: nella realtà non esistono... è un errore della Kinetic.
Tappa tutto e liscia! :D


Preziosissima dritta grazie valé :-oook
Bonovox ha scritto:Masculaaaaaaazzu....sta facennu nu travagghiuni!
Ma i sensori e il radome non li potevi montare alla fine?...non si sa mai! :-D
Infatti erano solo prove a secco francé ;)
matteo44 ha scritto:Una domanda... ma i pezzi degli airscoop ai lati del vano carrello, sono presenti nelle stampate del kit oppure li hai presi da un'altra scatola?
No no, nella scatola c'è tutto il necessario anche se la kinetic non ne fa menzione nelle istruzioni.
Unico vero grande assente sono i missili Python 4, ho dovuto comprarli come aftermarkets :.-(
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10314
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da rob_zone »

Giochi a fare il fenomeno tu!!E bbbbravo!Ti "sciali" con questi jet caro mio..devi fare altrettanto sullo Zero pero..ehehehe :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da mattia_eurofighter »

bellissimi questi lavoretti di fino Lù! sarà pure ostico e pieno di fessure questo kit ma una volta montato è veramente bello...alla fine verrai ripagato! :thumbup:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
skorpio73
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 485
Iscritto il: 7 giugno 2012, 14:36
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, prediligo la scala 1/48, ma ogni tanto faccio una puntatina anche nella 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici (gunze, tamiya)
scratch builder: no
Nome: massimo
Località: Roma

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da skorpio73 »

Avendo scoperto solo ora questa sezione del forum, non avevo potuto apprezzare prima tutti gli ottimi lavori che stai eseguendo su questo modello...
Che dire, da manuale del modellismo i tuoi lavori di "taglio e cucito"
Buon modellismo, Max.

ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4438
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Messaggio da nannolo »

dopo aver penato con tagli e stucco ormai sei alla fase più divertente.. :) vai con il colore !

inviato con tapacoso...
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da pitchup »

Ciao Luca
Ho visto gli ultimi aggiornamenti e vedo che sei andato avanti alla grandissima.
Io per i "dielettrici" sui radome invece mi affido allo sprue stirato che ha il vantaggio di essere rigido rispetto al filo da pesca.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da Madd 22 »

Ciao ragazzi

si si lo ammetto...troppo tempo che lascio queste pagine non aggiornate. Però i lavori sono andati avanti, con lentezza ma sono andati avanti. :-prrrr

Per ultimare la fusoliera mancava solo l'anello prima dell'ugello di scarico e per forza di cose prima ho dovuto inserire ed incollare il cono dell'afterburner.
Inutile dire che i pezzi in resina dell'Aires vanno valorizzati al meglio, quindi è scattata la ricerca di foto per ricreare gli effetti di cottura.

Osservando le foto ho notato che gli effetti di cottura sono diversi, dipende dalle ore di volo sicuramente, e dal tipo di motore (GE o PW).
Immagine
immagine inserita a solo scopo discussione, tutti i diritti riservati al propretario. Fonte http://www.aircraftcenter.com

La base è sicuramente bianca, data dal rivestimento ceramico protettivo, poi c'è una moderato effetto bruciato nero alternato con residui incombusti che presentano una componente marrone.

Immaginebarak53 by Luca Miceli

Ho quindi verniciato gli interni con un bianco opaco acrilico e subito dopo ho passato un lucido sempre acrilico. Poi lavaggi ad olio con un grigio medio, non ho usato il nero per non far risultare il contrasto troppo netto. Una volta asciugato i colori ad olio, ho passato delle leggere velate del bianco di base unito a delle gocce di marrone, per ottenere una specie di colore nocciola.

Immaginebarak56 by Luca Miceli

Successivamente ho usato l'aerografo per velare gli interni con del nero, per simulare la fuliggine e il pennello con la vernice non diluita per rappresentare i residui sui petali. Alla fine però mi sono fatto prendere la mano ed è venuto fuori un pasticcio. Già l'idea di ricominciare da capo era più che plausibile.

Mi sono dedicato allora alla parte interna da incollare per completare il montaggio. Ho verniciato le lame della turbina con un misto di Alclad Steel e Jet Exhaust, invece la corona del post bruciatore è stata verniciata con un verde creato ad occhio in base alle foto. Il risultato non mi dispiace considerando che là in fondo è già difficile distinguere i colori.

Immaginebarak54 by Luca Miceli
Immaginebarak55 by Luca Miceli

Nella parte interna del post bruciatore invece, dopo la mano di fondo, ho spruzzato il bianco di base tagliato con il marrone diluito al 80% sperando che il colore asciugasse per lo più negli spazi tra le centine parallele che compongono il cono.
Dopo il lucido ho effettuato dei leggeri lavaggi con del grigio medio, e successivamente spruzzato il nero opaco a simulare delle scie di fuliggine che fuggono tutte nella stessa direzione. E' stato abbastanza difficile infilare la duse dell'aerografo dentro, e l'effetto è stato raggiunto per metà
Immaginebarak57 by Luca Miceli

Alla fine ho deciso di sverniciare totalmente ugello di scarico e di ricominciare da capo, per avere una maggiore definizione e pulizia.
Il condotto interno del postbruciatore invece lo ho lasciato così e una volta montato dentro alla fusoliera l'effetto è comunque sufficiente
Immaginebarak58 by Luca Miceli

Tornando alla fusoliera, purtroppo anche la sezione cilindrica che precede l'ugello di scarico, è leggermente più spessa rispetto alla fusoliera adiacente e crea un fastidiosissimo scalino che deve essere livellato a dovere.Nella foto ho tracciato una linea rossa che evidenza la linea di pannello dove si crea lo scalino.
Ho preferito procedere a sistemare il pezzo dopo l'incollaggio per evitare di ridurre troppo lo spessore prima di fissarlo. :?
Inoltre mi sono trovato in difficoltà durante le prove a secco in quanto anche la parte interna del pezzo è troppo spesso, neanche si riesce ad inserirlo se prima non si comincia a limare via la plastica. Alla fine ho dovuto ridurre parecchio lo spessore e eliminare gli inviti che aiutano il corretto posizionamento.
Immaginebarak60 by Luca Miceli


Bene, il grosso è fatto, adesso mancano solo pochi pezzi per completare la fusoliera.
Ho aggiunto le due stazioni di lancio sulle estremità dell'ala. Prima di fissare questi si fissa sulla parte interna una piccola parte di sprue trasparente, che riproduce la luce di navigazione posta proprio tra l'ala e il rail. Ho dipinto lo sprue nella parte interna del colore rosso (blu invece quello opposto) per dare l'impressione della luce interna al bulbo trasparente. Vedremo una volta verniciato tutta l'ala che effetto farà.
Immaginebarak59 by Luca Miceli

Grazie al sempre utile libro sul Barak, ho notato che sotto la bocca della presa d'aria il Barak israelino presenta una AW antenna a forma di bulbo. Le istruzioni non la menzionano, ma anche gli stessi profili forniti dalla kinetic hanno questo particolare nei disegni. :-oook
Quindi ho cominciato a cercarla tra le stampate, e alla fine ho trovato sullo stesso telaio in cui sono presenti i pezzi esclusivi presenti solo sul barak. Ho modificato di poco la forma per avere un pezzo più vicino al vero
Immaginebarak61 by Luca Miceli

Poi ho incollato il pilone centrale per il serbatorio, che in realtà necessita un attimo di attenzione in quanto il pezzo in resina del vano carrello crea un leggero rigonfiamento della zona e quindi il pilone, che è perfettamento dritto, crea qualche spazio nella parte anteriore. Nulla che non si risolva con una accurata fase di prove a secco.
Immaginebarak62 by Luca Miceli

Poi ancora i prolungamenti delle antenne RWR sul quale è montata la luce di navigazione. Altra caratteristica peculiare dei barak israeliani.
Ho incollato già da ora i trasparenti, preferisco mascherarli durante la verniciatura e averli ben fissati con la cianoacrilica.
Immaginebarak63 by Luca Miceli

Ho autocostruito un piccolo airscoop posto sul lato destro della base della deriva, che raffredda alcuni sistemi elettronici. Il pezzo proposto da scatola è alquanto ridicolo.
Anche questa volta ho usato il lamierino di rame e poi ho raccordato con la cianoacrilica usata come stucco.
Immaginebarak64 by Luca Miceli

Ad un certo punto ho cominciato a staccare dai telai i pezzi relativi ai piloni sub alari, e mi sono accorto che mi mancava un pezzo del rail per il lancio di missili AA. Ho cercato il pezzo nella scatola, sotto la scrivania, in tutta la stanza, nei cassettini degli attrezzi e pure dove non sarebbe mai potuto finire, ma con grande dispiacere non lo ho trovato.

Quindi autocostruirlo è l'unica soluzione possibile. Ho utilizzato dei pezzi di plastica trasparente, dura e dello spessore quasi perfetto al mio scopo.
Ho quindi preso il pezzo originale sopravvissuto una volta poggiato sul pezzo di plastica ne ho inciso le linee con un cutter e poi tagliato via.
Immaginebarak66 by Luca Miceli

Una volta ottenuto il pezzo grezzo, ho cominciato a rifinirlo, sopratutto sui bordi di attacco e di uscita. Prima con una lima grossa e poi successivamente con carte vetrate sempre più fini. Alla fine ho riprodotto quel poco di dettaglio che c'è e passato una mano di vernice a pennello per una visione generale.
Immaginebarak67 by Luca Miceli
Immaginebarak68 by Luca Miceli

Infine ho "futurizzato" i trasparenti, come al solito con un ottimo risultato. All'inizio pensavo di lasciare i canopy così, ma sono troppo pignolo e i canopy devono essere trattati con inchiostri per ottenere i famosi effetti fumè del F-16.
Immaginebarak65 by Luca Miceli

Per adesso è tutto, spero che prima di partire per il corso riesca a postare qualche aggiornamento. Di sicuro il modello sarà finito per fine 2016.
Saaaaluuutiiii :-banana
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da Starfighter84 »

Apprezzabile, sopratutto, l'autocostruzione del piccolo scoop!
Vai così Luca. ;)

Da una parte la tua partenza ci mette un pò tristezza... dall'altra, siamo contenti per te! in bocca al lupo!! :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic

Messaggio da matteo44 »

Lavoro fenomenale Luca!! Davvero bravo... :clap:

Buon corso!! :wave:
Rispondi

Torna a “Group Build Israeli Defense Force 2015”