A-10A 1/72 Hasegawa

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da Bountyhunter »

Ecco le foto del mio ultimo modello ultimato.

Considerando che è il mio primo aereo e la mia prima mimetica, utilizzando per la prima volta alcune tecniche, mi devo ritenere soddisfatto.

Ciò che non mi piace di questo modello:
- i pannelli in rilievo, difficili da trattare in sede di lavaggi.
- Le dacals, spesse come pelle di cinghiale (ma il modello è degli anni 90, quindi ci sta)
- La mimetica, che ho rovinato (infatti si nota veramente poco). Dato il lucido i contorni si sono quasi dissolti...con l'opaco uguale...
- I lavaggi: ho utilizzato quelli Tamiya, guardate che bel alone che lasciano..... ma è tutta colpa dei pannelli in positivo.
- Lo definirei: spartano

Comunque devo dire che mi sono divertito, e questo è uno degli aspetti che più mi piace del modellismo.

Spero che vi piaccia, e vi prego, siate critici al massimo perché ho voglia di imparare.... e devo :)

ImmagineA-10A 1/72 Hase - MT by Bounty87, on Flickr
ImmagineA-10A 1/72 Hase - MT by Bounty87, on Flickr
ImmagineA-10A 1/72 Hase - MT by Bounty87, on Flickr
ImmagineA-10A 1/72 Hase - MT by Bounty87, on Flickr
ImmagineA-10A 1/72 Hase - MT by Bounty87, on Flickr
ImmagineA-10A 1/72 Hase - MT by Bounty87, on Flickr
ImmagineA-10A 1/72 Hase - MT by Bounty87, on Flickr
ImmagineA-10A 1/72 Hase - MT by Bounty87, on Flickr
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9913
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da Cox-One »

Il facocero è sempre particolare. I limiti del modello la hai espressi già tu ..... non mi sento di dire altro perchè essendo il primo aereo te la sei cavata alla grande.
Bene anche hai fatto nel fargli una basetta che comunque lo valorizza.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35138
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao
per essere una "prima" sei già anni luce avanti Francesco.
Se ci sono dei "difetti" (che poi non sono tali ma è solo poca esperienza) li hai già evidenziati tu e questo fa si che saprai già dove intervenire sul successivo.
Inoltre aggiungi che ti sei divertito e questo non ha prezzo... è fondamentale divertirsi in quest'hobby e nei modelli che si fanno (anche se a volte per qualcuno divertimento fa rima con smadonnamento.... se no, non si diverte).
Forse forse l'unico consiglio che mi sentirei di darti è quello di provare colori acrilici Gunze o Tamiya per i lavori mimetici di fino e lasciarti i Vallejo, o gli Italeri, per i particolari a pennello (o per colori di fondo o monocolore) oppure quando avrai più pratica di diluizione.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
matteo44

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da matteo44 »

Considerando che è il tuo primo modello... direi che sei già a buon punto :-oook
Ovviamente ci sono alcuni punti dove devi migliorare... ma queste cose verranno con l'esperienza... e considerando che hai già visto da solo cosa c'è che non va, vuol dire che farai già un passo avanti sul prossimo modello memore dagli errori (e quindi rimedi) che hai conosciuto con questo ;)
pitchup ha scritto:... è fondamentale divertirsi in quest'hobby ....
Forse forse l'unico consiglio che mi sentirei di darti è quello di provare colori acrilici Gunze o Tamiya per i lavori mimetici di fino e lasciarti i Vallejo, o gli Italeri, per i particolari a pennello (o per colori di fondo o monocolore) oppure quando avrai più pratica di diluizione...
Pienamente d'accordo


Link inserito in Elenco Gallerie
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da Bountyhunter »

Si, il modello è pieno di errori dovuti all'inesperienza.

Se sul resto posso rimediare, ciò di cui no vedo la luce alla fine del tunnel sono i lavaggi per i pannelli in positivo.
Per esempio, ho un altro A-10 (versione C del 2015) sempre della Hase, ma è in positivo pure lui.
Si presenterà sempre lo stesso problema per i lavaggi; quindi la domanda: come diavolo posso fare per i pannelli in positivo?

Una soluzione a cui avrei pensato è di marcare molto il preshading... cosa dite?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26345
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

per commentare la galleria sfrutto quanto scritto dal buon Max dato che mi trovo a condividerlo. ;)
pitchup ha scritto:... per essere una "prima" sei già anni luce avanti Francesco.
Se ci sono dei "difetti" (che poi non sono tali ma è solo poca esperienza) li hai già evidenziati tu e questo fa si che saprai già dove intervenire sul successivo.
Inoltre aggiungi che ti sei divertito e questo non ha prezzo... è fondamentale divertirsi in quest'hobby e nei modelli che si fanno (anche se a volte per qualcuno divertimento fa rima con smadonnamento.... se no, non si diverte).
Forse forse l'unico consiglio che mi sentirei di darti è quello di provare colori acrilici Gunze o Tamiya per i lavori mimetici di fino e lasciarti i Vallejo, o gli Italeri, per i particolari a pennello (o per colori di fondo o monocolore) oppure quando avrai più pratica di diluizione. ...
Veniamo poi ai tuoi quesiti:
Bountyhunter ha scritto:... come diavolo posso fare per i pannelli in positivo?

Una soluzione a cui avrei pensato è di marcare molto il preshading... cosa dite?
Per i pannelli in positivo il metodo principale consiste nella loro ri-incisione. Come alternativa puoi eliminare le pannellature e riprodurle graficamente. Per entrambe le tecniche dai una lettura a Scalemodelpedia.

I lavaggi sui pannelli in positivo difficilmente danno una buona resa. Una tecnica molto interessante anche se difficile da realizzare perché riesce meglio se le pannellature sono ben evidenti, consiste nel realizzare una mimetica con colore a contrasto rispetto alla plastica. Una volta verniciato il modello e prima di aver steso i trasparenti, bisogna passare della carta/tela abrasiva di grana sottilissima (meglio se oltre 2.000) che faccia riaffiorare le linee di plastica che saranno ben visibili rispetto al colore della mimetica. Lessi di questo metodo su una rivista svariati anni fa. Per metterla in pratica senza far danni occorre essere piuttosto abili.

Una possibile alternativa consiste nell'eseguire delle mascherature volanti (es.: con un post-it) e ripassare uno dei due lati della linea di pannellatura con il colore da usare per il lavaggio. In questo caso ho visto delle foto in cui si usavano degli inchiostri che per loro natura sono semitrasparenti ed il loro effetto è assai delicato. Come alternativa ritengo si potrebbe usare il colore diluitissimo, come se dovessi eseguire una desaturazione (quindi parliamo di 95% di diluente o più ancora).

Il preshading aiuta ma sulle mimetiche molto scure è una tecnica che reputo scarsamente efficace.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16841
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da Jacopo »

Ti hanno detto tutto i ragazzi, io aggiungo che il figurino è troppo piatto, dovresti giocare un po più sui colori per dargli un po di dettagli, sopratutto nella faccia! per il resto va bene così :-oook :-oook
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da pensionato »

Caro Francesco, avessi visto il mio primo modello! Il tuo è "avanti"!
Anche per la mimetica "impastata" non mi preoccuperei: guardando le foto di un aereo vecchio, non si capisce nemmeno se ci sono più tonalità. Però, in questo caso, sono anche un po' scrostati. Insomma: vai così che vai forte!
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
manto87
Brave User
Brave User
Messaggi: 1485
Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. MT
Nome: Andrea
Località: Nowa Ruda

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da manto87 »

Concordo con gli altri ragazzi che ti hanno scritto prima di me, considerando che è il primo si può dire che sei sulla buona strada!
Per il resto è una buona cosa anche che hai capito dove migliorare per i prossimi modelli!!!
Immagine ...il Miggomane...
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3302
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: A-10A 1/72 Hasegawa

Messaggio da daniele55 »

Oltre agli errori dovuti all'inesperienza che ti hanno ricordato gli amici modellisti prima di me, voglio farti
un appunto per un errore da correggere subito( o dal prossimo modello): tutti i sedili eiettabili sono provvisti
di cinghie-cinture.
Ciao
Daniele
Immagine
Rispondi

Torna a “Jet”