Ciao Francesco,
per commentare la galleria sfrutto quanto scritto dal buon Max dato che mi trovo a condividerlo.
pitchup ha scritto:... per essere una "prima" sei già anni luce avanti Francesco.
Se ci sono dei "difetti" (che poi non sono tali ma è solo poca esperienza) li hai già evidenziati tu e questo fa si che saprai già dove intervenire sul successivo.
Inoltre aggiungi che ti sei divertito e questo non ha prezzo... è fondamentale divertirsi in quest'hobby e nei modelli che si fanno (anche se a volte per qualcuno divertimento fa rima con smadonnamento.... se no, non si diverte).
Forse forse l'unico consiglio che mi sentirei di darti è quello di provare colori acrilici Gunze o Tamiya per i lavori mimetici di fino e lasciarti i Vallejo, o gli Italeri, per i particolari a pennello (o per colori di fondo o monocolore) oppure quando avrai più pratica di diluizione. ...
Veniamo poi ai tuoi quesiti:
Bountyhunter ha scritto:... come diavolo posso fare per i pannelli in positivo?
Una soluzione a cui avrei pensato è di marcare molto il preshading... cosa dite?
Per i pannelli in positivo il metodo principale consiste nella loro ri-incisione. Come alternativa puoi eliminare le pannellature e riprodurle graficamente. Per entrambe le tecniche dai una lettura a
Scalemodelpedia.
I lavaggi sui pannelli in positivo difficilmente danno una buona resa. Una tecnica molto interessante anche se difficile da realizzare perché riesce meglio se le pannellature sono ben evidenti, consiste nel realizzare una mimetica con colore a contrasto rispetto alla plastica. Una volta verniciato il modello e prima di aver steso i trasparenti, bisogna passare della carta/tela abrasiva di grana sottilissima (meglio se oltre 2.000) che faccia riaffiorare le linee di plastica che saranno ben visibili rispetto al colore della mimetica. Lessi di questo metodo su una rivista svariati anni fa. Per metterla in pratica senza far danni occorre essere piuttosto abili.
Una possibile alternativa consiste nell'eseguire delle mascherature volanti (es.: con un
post-it) e ripassare uno dei due lati della linea di pannellatura con il colore da usare per il lavaggio. In questo caso ho visto delle foto in cui si usavano degli inchiostri che per loro natura sono semitrasparenti ed il loro effetto è assai delicato. Come alternativa ritengo si potrebbe usare il colore diluitissimo, come se dovessi eseguire una desaturazione (quindi parliamo di 95% di diluente o più ancora).
Il
preshading aiuta ma sulle mimetiche molto scure è una tecnica che reputo scarsamente efficace.
microciccio