Tecniche

E' un argomento di tecnica modellistica ma non trovate la categoria adeguata? Scrivete qui!

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Tecniche

Messaggio da Pliniux »

Mark, tranquillo! Ascolta il consiglio che ti hanno dato: prendi un fenga doppia azione su internet; io ce l'ho e mi trovo bene. per pagare basta una Postepay.

Non mi hanno mai fregato e mi sono sempre arrivati tutte le spedizioni! :-oook
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

io non ho postepay...però penso che mi basta andare alla posta e ricaricare quella che mi indicano?
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Tecniche

Messaggio da Psycho »

ciao mark, allora, io ti consiglio di farti la carta postepay (non so se devi essere maggiorenne), facendo così puoi acquistare tramite pagamento con paypal, previa registrazione al sito, usufruendo così anche del programma protezione ebay in caso di frodi e in più hai il vantaggio di effettuare un pagamento immediato.
se invece non acquisti da ebay, hai il vantaggio che è una carta generalmente accettata anche all'estero. ricaricarla costa 1€, tanto quanto ricaricare la carta di altri, che però è una cosa che ti sconsiglio, più che altro per un discorso di praticità e per la suddetta protezione di ebay...
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Salve ragazzi. Lo so che me ne avete consigliate di tutti i colori però vi chiedo ancora un pò di pazienza e un ulteriore schiarimento di idee.
Se dovessi comprarmi un buon compressore con regolazione, il mio attuale aerografo a singola azione, regolando la pressione, mi permetterebbe di fare linee un pò più sottili o comunque non cambia nulla? Perchè quello che ho ha una regolazione della "rosa" che spruzza e vorrei avere la sicurezza di dover assolutamente comprare il doppia azione per fare quello che mi serve. Il dubbio mi viene dal fatto che molti su internet hanno un singola azione e riescono a fare comunque gli effetti che mi interessano.
Secondo vorrei chiedervi riguardo a un badger a doppia azione. Visto che comunque leggendo tanti pareri in rete ho visto che le migliori marche sono badger e iwata ecc, mi chiedo, se spendo 120 euro per un badger 150 a doppia azione, è un investimento? vorrei essere sicuro che sia tutt'altro mondo rispetto al mio attuale badger a singola azione...mettendo per un attimo da parte il fatto di comprare su internet, spendere 120 euro per un badger anzichè 80 per un fengda mi sembra alla fine molto meglio vista la qualità dell'aerografo.
Grazie e scusate le rotture eh! :-V

ps: il fengda a 80 euro mi pare che aveva la duse da 0,2 e 0,3 disponibili nella scatola. Cosa prendereste voi tra un badger 150, ad aspirazione di colore, (non mi ricordo la duse) e il suddetto fengda a gravità? Come comodità forse meglio quest'ultimo.
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

A leroy ho trovato questi compressori...

Serbatoio 6 l, motore 2hp, rumorosità 94dB, aria aspirata 210 lt/m, pressione max 8 bar, lubrificato ad olio
Immagine

Serbatoio 6 l, motore 1hp, rumorosità 66dB, aria aspirata 140 lt/m, pressione max 8 bar, autolubrificato
Immagine

Senza serbatoio, motore 1,5hp, rumorosità 80dB, aria aspirata 130 lt/m, pressione max 8 bar, autolubrificato
Immagine

Serbatoio 6 l, motore 1,5hp, rumorosità 90dB, aria aspirata 150 lt/m, pressione max 8 bar, autolubrificato
Immagine

Senza serbatoio, motore 1,5hp, rumorosità 90dB, aria aspirata 130 lt/m, pressione max 8 bar, autolubrificato
Immagine


Che mi dire a proposito? Nel caso a un centro di modellismo ho trovato sia aerografo fengda a doppia azione sia compressori se non li hanno finiti, ma devo ancora sapere le caratteristiche. Purtroppo le caratteristiche fondamentali del compressore non le conosco bene sono ignorante in materia, so solo che è meglio con serbatoio per non avere cali di pressione. Un paio di dubbi: il primo è se ogni compressore permette regolazioni anche del decimo di bar, visto che le "usiamo", secondo è che ho letto su internet alcuni aerografi che per funzionare han bisogno di minimo 2 bar! che vuol dire? che per pressioni basse non vanno bene?
Grazie anticipato.
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: Tecniche

Messaggio da aspide85 »

prenderei senza dubbio quello da 159 euro (il secondo che hai postato) è il più silenzioso e performante..dopo di lui viene il primo.ottimo direi anche quello..gli altri senza serbatoio lasciali perdere..ci fai meno "chilometri" con quelli dovendo il loro motore lavorare di continuo..
se vuoi un consiglio sul compressore magari spendici un pò di più potendo perchè un compressore buono dura decenni e non da problemi..stesso discorso con gli aerografi, ma ho visto gente fare lavori da paura con aerografi da 30 euro avendo una buona mano..all'inizio l'unica cosa che conta secondo me è la pratica, se poi hai un badger, un iwata o un clone cinese cambia poco a mio avviso..perchè le maggiori performance dei più blasonati prodotti si possono sfruttare avendo un pò di esperienza alle spalle.
per l'aerografo, come suggerito, prendi pure un clone fengsa ma non a quel prezzo..su ebay si prendono anche a massimo 40 euri, con duse da 0,2 o 0,3 e le varie regolazioni.Importantissima sopra tutte quella di fine corsa dell'ago.
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Solo sui decibel, il primo è un pò troppo vero? Come rumore a cosa si potrebbe paragonare?
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Ho già trovato la scala...diciamo che 94 è improponibile. Il mio negozio di modellismo ha un compressore Badger a 170 euro, direi che tra i due a sto punto meglio il badger, dice che è silenziosissimo da lavorarci anche di notte, sarà!?
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: Tecniche

Messaggio da st0rm »

Visto che mi sto muovendo anch'io verso l'aerografia e sto seguendo con interesse questa discussione, ho trovato in rete questi 2 modelli:

- fengda as-186a €130 circa
Caratteristiche

* Potenza: 1/6 HP
* Velocità: 1450/1700 giri / min
* Spegnimento automatico: 4 bar/57 psi
* Auto-boot: 3 bar/43 psi
* Regolatore gamma :0-4 bar
* Portata: 20-23 L / min
* Serbatoio capacità: 3.0L
* Peso netto: 6 kg

- fengda as-196 €140 circa
Parametri tecnici

* Uscita aria : 1/8"
* Velocità: 1450/1700 r.p.m
* Velocità 1: arresto automatico: 4 bar/57 psi. Avvio automatico: 3 bar/43 psiVelocità 2, pressione massima: 6 bar/86 psi
* Regolatore gamma :0-6 bar
* Dislocamento :35-40 L / min
* Capacità serbatoio: 3.5L
* Peso netto: 7.2kg
* Ingombro: 35 * 13,5 * 31 centimetri

A norme CE, GS, ROHS, ETL, CETL

te li segnalo perchè magari potrebbero interessarti visto che sono silenziosi e magari corrispondono a ciò che stavi cercando. Se non ti fidi sul web magari li riesci a reperire in qualche negozio.

In altri topic qui su MT ne avevo sentito parlare e non erano stati proprio sconsigliati ma comunque mi piacerebbe sentire i pareri degli aerografisti più esperti.

Così il salto all'aerografo lo facciamo in 2! :-D
Ciao!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
mark

Re: Tecniche

Messaggio da mark »

Vedo che siamo in due a stare ancora a pennello e humbrol :mrgreen:
Domani contatto il "mio" negozio e chiedo se ha ancora il compressore badger...se si lo ordino subito perchè mi disse che era ottimo e silenziosissimo...caratteristiche teniche precise non le so, appena faccio un salto le controllo. Compressori badger non so qualitativamente come siano, ma visti gli aerografi...credo siano ottimi! E poi ha il badger 150 doppia azione...mi sa che alla fine prendo pure quello.
Rispondi

Torna a “Varie”