Grazie RogerROGER ha scritto:Ottima la resa del pit in questa scala, nella quale ogni tanto mi ci rituffo pure io, non è cosa poi facile...per cui davvero bravo!
Saluti dal Roger

Ciao Rob, grazie! No il montaggio non è complesso in se, basta solo controllare bene le istruzioni e non dimenticare pezzettini piccini!rob_zone ha scritto:Ottimo pit roby!!Mi piace la cura che ci stai mettendo..davvero bravo..bene bene!!
Aspettiamo altri up...il montaggio ho letto che non è complicatissimo!!
saluti
RoB da Messina
Qualche aggiornamento

Una volta completato il cockpit ho chiuso la fusoliera, non è stato difficile ma bisogna fare molta attenzione a farla combaciare bene sia davanti che dietro, data la lunghezza non proprio ridotta..
Purtroppo però dove in centro combaciava perfettamente, la zona davanti al cruscotto e la coda non erano molto allineate.. Un pochino di attack gel e Mr. Surfacer 1000 hanno risolto tutti i problemi!
Grandi interventi di stuccatura invece sul musetto, che non si raccordava proprio per niente con la fusoliera.. attack gel e Mr. Surfacer di nuovo, e via a carteggiare!


L'ala invece è andata su molto bene per quanto riguarda la radice alare, per la giunzione con la fusoliera invece c'è voluta altra Attack Gel e Mr.Surfacer.


Anche il piano di coda orizzontale ha richiesto Attack e successiva carteggiatura.. Ho già ripreso qualche pannellatura, ma devo completare l'opera.

Chiudendo la fusoliera bisogna anche incollare un traversino con degli strumenti aggiuntivi per la zona posteriore dell'abitacolo

Il kit fornisce il traversino completamente piatto, senza dettaglio. Si può fare il sandwich di fotoincisioni (strumentini+parte superiore) o usare una decals.. io ho messo la decals e sopra ci ho messo la fotoincisione.
Quindi ho dipinto scarichi e Mg15

Gli scarichi adesso in foto non rendono molto.. renderanno di più a modello finito

Comunque, per realizzarli:
Base ad aerografo di nero opaco
Drybrush di un grigio scuro, io ho usato un 36231
Drybrush di un tono rossiccio, io ho usato...Marrone mimetico 3 della Regia Aeronautica, da drybrushare sulla base degli scarichi (la zona più vicina al motore) e sul primo scarico.
Drybrush di un grigio più chiaro, 36375, insistendo in particolare sulla parte terminale e sugli ultimi scarichi che sono i più cotti. Occhio che gli scarichi cotti non sono color ruggine ma bianchi quasi
Drybrush di bianco, sulle estremità e sull'ultimo di nuovo
Poi ho fatto un lavaggio con diluente acrlico sporco di nero e marrone che riducono un pò gli ultimi drybrush
Poi ho fatto anche un drybrush di blu lucido ma non si nota minimamente.. L'idea era dargli quei riflessi di blu da metallo cotto.
Adesso manca poco all'aerografo, devo incollare le carenature dei radiatori e mascherare il canopy.. per fortuna ho già le mascherine pretagliate!
A presto