Inoltre perfetta la segnalazione di massimo\skorpio. Ho toppato alla grande la posizione degli indicatori. In questo momento sto provvedendo a posizionarli in posizione corretta. Purtroppo non sono buono neanche a copiare oltre ad essere ignorante sul 190....

Grazie Ruggero. Ho fatto questo kit seguendo la tua filosofia sbarazzina che punta al divertimento. Purtroppo ci ho ficcato in mezzo anche delle stupidaggini. In ogni caso ti continuo a rubare con gli occhi perche' c'e' un sacco da imparare dai tuoi modelli....ROGER ha scritto:mi alzo dalla poltroncina!
Bello bello bello...dico davvero, hai fatto un bel 190!
Hai mixato tecniche consigliate personalizzandole con una tua e il risultato mi piace tantissimo!

Sul serbatoio hai ragione. Per Bologna vediamo se riesco a portare il diorama ww1.... Con tutto il tempo che ci perso se lo merita di piu' poverino....matteo44 ha scritto:Secondo me Andrea hai fatto un signor 190!!
Lo voglio vedere dal vivo a Bologna!!

Considerando che ho pagato quasi di piu' le maschere montex che il modello mi sembrava uno spreco prendere anche le decals piu' piccole.. In ogni caso ho scontornato ma per le walkways c'era poco da fare..matteo24 ha scritto: Peccato per le decal mi riferisco agli stencil che sono spessi come il cartone ma questo non è di certo colpa tua... Forse se le avessi scontornate meglio si sarebbe visto meno (ma comunque). La prossima volta buttale e prendine di migliori, il tuo lavoro merita di meglio!
Se ne fai due "ambisci"... se ne fai tre "ternisci"...AndreaRD04 ha scritto: bellissimo questo 190, l'hai verniciato in modo stupendo, se dovessi farne uno questo sarebbe il risultato al quale (vanamente) vorrei ambire, bravissimo

Altro che onesto...Sto fedifrago ha provato a fregarmi un sacco di volte e altrettante ha rischiato di finire nel cestino....Cox-One ha scritto:Letto il preambolo mi aspettavo un'aereo ..... onesto.

E' per questo che MT e' forte... C'e' scambio di esperienze e soprattutto persone da cui si puo' imparare. Per il serbatoio ... ops ho gia' incollato l'aereo sulla basetta.... pero' stava a posto eh ...SPILLONEFOREVER ha scritto: Hai ottenuto una finitura davvero interessante e ben modulata. Assolutamente credibile a pater mio. Mi piace il fatto che tu abbia preso spunto da tecniche e consigli altrui per poi personalizzarli.
Però aggiustami quel serbatoio ventrale. ...e poi incolla il modello sulla basetta come farebbe il Roger

Thanks EmanuelePsycho ha scritto:Bellissima interpretazione! Complimenti anche per aver sperimentato tecniche nuove!
Con questo caldo ci vorrebbe un pennello a condizionatore.... Sulla gabbietta non so dirti... Stavolta non avevo studiato....ziper_it ha scritto:Stupendo modello, mi piace molto l'effetto che hai ottenuto. Vado a comprare il pennello a ventaglio!
Ancora sul serbatoio, visto che sei molto preciso, non dovrebbe essere riparato dalla gabbietta o c'erano diversi modelli?
Francesco

Argo2003 ha scritto:FA.. NTA.. STI.. CO!!! E basta!
Rickywh ha scritto:Bellissimo, la finitura che hai ottenuto mi piace moltissimo
manto87 ha scritto:Hai ottenuto un grado di usura che secondo me è davvero credibile, non posso fare a meno di farti i miei complimenti!!
Warthog ha scritto:Fantastico Andrea, è bellissimo
Biscottino73 ha scritto:Zio cammello, un altro capolavoro
luca



rob_zone ha scritto: Ingegnosa la tecnica del pennello..Andrè..facce un tutorial..anzi,un turials!!!!!ahahaahahh
saluti
RoB da Messina
Un turial per una pennellata di olio mi sembra eccessiva. Cmq ho usato un pennello tipo questo. Normalmente lo uso per stendere l'olio e fare le venature del legno in campiture larghe. La mia idea era di simulare l'effetto rogeresco utilizzando l'esperienza di Valerio con l'olio.fabio1967 ha scritto: Fammi capire una cosa: l'olio per le striature lo hai dato "a secco" e poi, successivamente, hai tolto l'eccesso? Hai utilizzato lo stesso pennello a ventaglio o qualcos'altro, tipo cottonfioc? Sul modello ancora lucido o già opacizzato? Che colore hai usato per le striature? Con un pennello piatto si ottiene lo stesso effetto? Troppe domande?
Devi assolutamente spiegare minuziosamente questa tecnica perché vorrei copiarla spudoratamente per il mio P-40
Ancora complimenti.
Saluti
Fabio
Il colore ad olio usato in questo caso e' il Buff della Abteilung ( e qui mi sono ricordato di Enrico sul colore per smorzare i toni....). Ho diluito molto l'olio con il white spirit e l'ho passato sul modello opaco. E qui ho rischiato perche', essendo ormai molto opaco, l'olio ha lasciato subito numerose linee ben definite che pero' hanno stentato a sfumarsi. Forse l'ideale e' una vernice appena satinata, che permette all'olio di attaccarsi ma e' ancora abbastanza liscia da non rischiare segni troppo netti.. In ogni caso con un pezzettino di cotone messo su un cotton fioc ho sfumato le linee nel senso che avevo dato con il pennello, cercando di eliminarle lasciandone intuire pero' la direzione.
Sul fatto di utilizzare un pennello piatto non so che dire. Con il pennello a ventagli si riesce a avere una copertura omogenea e abbastanza larga in modo semplice. Con un pennello piu' stretto potrebbe essere piu' complicato...
In ogni caso riassumendo la mia esperienza diciamo che... e' stata una botta di chiulo. Sicuramente su un modello su cui avessi perso molto piu' tempo e denaro non avrei avuto il coraggio di provarla. Pero' ora che ho visto che in qualche modo funziona... perche' no ?