
MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!
GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35
Moderatore: Starfighter84
Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35
Dopo 30 anni di inattività... il motore non sembra male 

- topesio
- Super Extreme User
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Gianluca
- Località: Mercogliano (AV)
Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35
Sto per mettere mano alla colorazione degli interni, dal momento che la costruzione procede a blocchi (le istruzioni sono completamente fuori logica) e mi chiedevo:
ma di che colore sono gli interni del blindato?
Sono grigio chiaro come ho visto in alcuni casi, specie di tedeschi 2 guerra, oppure dello stesso colore dell'esterno come la foto della scatola?
Essendo un mezzo catturato dagli Israeliani e' plausibile che lo abbiano colorato sia fuori (ovvio) che pure dentro?
Non so che decisione prendere...
A me a pelle mi verrebbe un bel grigio chiaro da sporcare ben bene, voi che dite?
ma di che colore sono gli interni del blindato?
Sono grigio chiaro come ho visto in alcuni casi, specie di tedeschi 2 guerra, oppure dello stesso colore dell'esterno come la foto della scatola?
Essendo un mezzo catturato dagli Israeliani e' plausibile che lo abbiano colorato sia fuori (ovvio) che pure dentro?
Non so che decisione prendere...
A me a pelle mi verrebbe un bel grigio chiaro da sporcare ben bene, voi che dite?
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4570
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
- topesio
- Super Extreme User
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Gianluca
- Località: Mercogliano (AV)
Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35
Ariecchime!!!!
Millemila pezzi dopo, la bestia comincia a prendere forma.
Sono passato al montaggio della cellula interna.
Le ricerche effettuate in rete hanno evidenziato che gli israeliani ridipingevano anche l'interno dei BTR, quindi mi sono tolto il dubbio.
Ho montato tutto il montabile poi ho cominciato gli esperimenti per uno sporco piu' sporco.
Prima i classici lavaggi ad olio: prima una terra bruciata molto scura, poi una passata leggera sempre con gli oli di un colore simile alla sabbia del deserto.
Poi (per la prima volta) mi sono cimentato con i pigmenti.
Forse ho un po' esagerato, specie nella simulazione della morchia che si accumula negli interstizi, ma voglio rappresentare un mezzo usato in azione.
E tra l'altro essendo scoperto, raccoglie acqua in caso di pioggia, fango e schifezze varie.
Mancano ancora un po' di scrostature come da tradizione per i mezzi corazzati, a breve cerchero' di realizzarle.
Per i sedili mi ha incuriosito una metodologia "alternativa" letta in rete per la ricostruzione delle texture in pelle: praticamete si tratta di prendere della carta di alluminio e dopo averla ben bene stropicciata farla aderire al pezzo precedentemente spennellato di colla vinilica ben diluita.
Viene fuori una cosa cosi':

Poi si stende ben benino facendola aderire alla superficie da ricoprire e, una volta seccata la colla, si rifila con un bisturi affilato e dopo una passata di primer si puo' dipingere il tutto.
Passiamo alle foto
Interni completi al 70%



Millemila pezzi dopo, la bestia comincia a prendere forma.
Sono passato al montaggio della cellula interna.
Le ricerche effettuate in rete hanno evidenziato che gli israeliani ridipingevano anche l'interno dei BTR, quindi mi sono tolto il dubbio.
Ho montato tutto il montabile poi ho cominciato gli esperimenti per uno sporco piu' sporco.
Prima i classici lavaggi ad olio: prima una terra bruciata molto scura, poi una passata leggera sempre con gli oli di un colore simile alla sabbia del deserto.
Poi (per la prima volta) mi sono cimentato con i pigmenti.
Forse ho un po' esagerato, specie nella simulazione della morchia che si accumula negli interstizi, ma voglio rappresentare un mezzo usato in azione.
E tra l'altro essendo scoperto, raccoglie acqua in caso di pioggia, fango e schifezze varie.
Mancano ancora un po' di scrostature come da tradizione per i mezzi corazzati, a breve cerchero' di realizzarle.
Per i sedili mi ha incuriosito una metodologia "alternativa" letta in rete per la ricostruzione delle texture in pelle: praticamete si tratta di prendere della carta di alluminio e dopo averla ben bene stropicciata farla aderire al pezzo precedentemente spennellato di colla vinilica ben diluita.
Viene fuori una cosa cosi':

Poi si stende ben benino facendola aderire alla superficie da ricoprire e, una volta seccata la colla, si rifila con un bisturi affilato e dopo una passata di primer si puo' dipingere il tutto.
Passiamo alle foto
Interni completi al 70%



- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9986
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35
Ci sei andato pesante! Sono curioso di capire meglio il discorso cuoio e stagnola ....
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12473
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35
Ciao Gianluca,
non sono convinto sulla riproduzione dello sporco. E' troppo impastato e da la sensazione di imbrattato di grasso e fluidi motore che di agenti atmosferici. Se guardi una referenza fotografica del tuo mezzo noterai come l'idea di "sporco" si formi naturalmente alternando zone ben definite di aree pulite ad aree altrettanto definite di sporco, fogliame, scrostamenti, colature. Il tutto può sembrare random ma se osservi bene non lo è. Una patina omogenea e monotona non rende mai appieno.
Questa è solo la mia opinione e se a te piace così come è venuto, considera il mio pensiero solo uno spunto per ragionare insieme.
non sono convinto sulla riproduzione dello sporco. E' troppo impastato e da la sensazione di imbrattato di grasso e fluidi motore che di agenti atmosferici. Se guardi una referenza fotografica del tuo mezzo noterai come l'idea di "sporco" si formi naturalmente alternando zone ben definite di aree pulite ad aree altrettanto definite di sporco, fogliame, scrostamenti, colature. Il tutto può sembrare random ma se osservi bene non lo è. Una patina omogenea e monotona non rende mai appieno.
Questa è solo la mia opinione e se a te piace così come è venuto, considera il mio pensiero solo uno spunto per ragionare insieme.

- topesio
- Super Extreme User
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 13 agosto 2014, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico. Aerei e corazzati preferibilmente II guerra mondiale.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Homa
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Gianluca
- Località: Mercogliano (AV)
Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35
Concordo con te.FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Gianluca,
Una patina omogenea e monotona non rende mai appieno.
Questa è solo la mia opinione e se a te piace così come è venuto, considera il mio pensiero solo uno spunto per ragionare insieme.
Era la prima volta che usavo i pigmenti e credo che siano andati un po' troppo fuori controllo.
Provero' a spruzzare il colore originale diluito per ristabilire un po' di equilibrio qui e li, e vediamo cosa ne viene fuori.
Colature e scrostature le faro' dopo avere assemblato la cellula esterna.
Vediamo che riesco a fare...
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35398
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: GB IDF - Topesio - Captured BTR-152V1 Skif 1:35
Ciao Gianluca
Io direi fare tesoro delle opinioni/consigli, poi dal canto mio sono curioso di vedere come evolve trattandosi di un campo, quale è il weathering dei mezzi terrestri, a me sconosciuto.
saluti
Io direi fare tesoro delle opinioni/consigli, poi dal canto mio sono curioso di vedere come evolve trattandosi di un campo, quale è il weathering dei mezzi terrestri, a me sconosciuto.
saluti
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4570
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza