
Il Sotar 20 20 solo per picccole rifiniture

Saluti dal Roger
Moderatore: FreestyleAurelio
Grazie Roger ( ho ricevuto tutto sorry, mi son scordato di avvisarti )ROGER ha scritto:io uso un Fegda BD-800 ad aspirazione con punta da 0.35![]()
Il Sotar 20 20 solo per picccole rifiniture![]()
Saluti dal Roger
Scusami eheheh non volevo confonderti ma solo dire che spesso si pensa che basta un aerografo da soldi per fare lavori migliori.Ivons ha scritto:Grazie Roger ( ho ricevuto tutto sorry, mi son scordato di avvisarti )ROGER ha scritto:io uso un Fegda BD-800 ad aspirazione con punta da 0.35![]()
Il Sotar 20 20 solo per picccole rifiniture![]()
Saluti dal Roger
adesso si che ho le idee ancora più confuse![]()
Son sempre indeciso comunque, poi se mi ci metti pure in mezzo i fengda addio^_^
Ci mancherebbe! Anzi, buoni consigli son sempre ben accettiROGER ha scritto:Scusami eheheh non volevo confonderti ma solo dire che spesso si pensa che basta un aerografo da soldi per fare lavori migliori.
Certo aiuta ma non vernicia da solo
Come te io uso il fengda ed un altra cinesata ( me lo hanno regalato e fa il suo dovere ) ed attualmente lavoro con i tamiya, se vedi i miei post lavoro sulle figure in vinile, compressore sempre sotto i 2 bar, da 1.5 a max 1.8, quindi per ora va bene così, volevo solo magari prendere un aerografo un po' più serio dei miei 2 con i quali ripeto, ci lavoro bene, ma giusto per averne uno di un livello superiore, in previsione di fare modelli di aerei o tank in futuro..heinkel111 ha scritto:Quoto il buon roger.
Io ho due fengda e per fare lavori di fino ho notato che è molto importante la marca e il tipo di vernice che si usa, la sua diluizione e ovviamente la pressione dell aria che deve essere erogata in modo regolare e molto bassa. Poi chiaramente se fai lavori strepitosi come Enrico Roger e Aurelio e ti servono linee millimetriche magari anche l aerografo ha la sua grande importanza. ..
infatti! Enrico ha ragione!!Enrywar67 ha scritto:.......io non vado mai oltre 1 bar.....tranne qualche effetto di velatura con vernice stradiluita.......come fai a verniciare figurini a 1,8????a quella pressione devi stare a 10 centimetri dal pezzo almeno.....
Ivons ha scritto:Ci mancherebbe! Anzi, buoni consigli son sempre ben accettiROGER ha scritto:Scusami eheheh non volevo confonderti ma solo dire che spesso si pensa che basta un aerografo da soldi per fare lavori migliori.
Certo aiuta ma non vernicia da solo![]()
Come te io uso il fengda ed un altra cinesata ( me lo hanno regalato e fa il suo dovere ) ed attualmente lavoro con i tamiya, se vedi i miei post lavoro sulle figure in vinile, compressore sempre sotto i 2 bar, da 1.5 a max 1.8, quindi per ora va bene così, volevo solo magari prendere un aerografo un po' più serio dei miei 2 con i quali ripeto, ci lavoro bene, ma giusto per averne uno di un livello superiore, in previsione di fare modelli di aerei o tank in futuro..heinkel111 ha scritto:Quoto il buon roger.
Io ho due fengda e per fare lavori di fino ho notato che è molto importante la marca e il tipo di vernice che si usa, la sua diluizione e ovviamente la pressione dell aria che deve essere erogata in modo regolare e molto bassa. Poi chiaramente se fai lavori strepitosi come Enrico Roger e Aurelio e ti servono linee millimetriche magari anche l aerografo ha la sua grande importanza. ..
Intanto ringrazio tutti voi per le dritte...