Aggiornamenti....ma dde chee, che sono lentissimo e svogliato con questo hawk
Ho incollato la fusoliera, non senza qualche problema, infatti la vasca in resina dá qualche problema, ma nulla non risolvibile con la forza bruta! Lo stucco è necessario sia sulla gobba (parecchio bicomponente perché è piu stretta, e cianoacrilato per la re-incisione) sia sotto al cockpit.
Prima di incollarle ho lavorato sulle prese d'aria che sono da sistemare molto, perche le sagome sono un po fuori misura esternamente. Quindi incollate, stuccate e carteggiate decine di volte per mantenere la forma.
Inoltre mi sono accorto che le prese, in realtà molto strette, ma se viste lateralmente fanno un bel effetto ma viate frontalmente...oddio si vedono internamente i riscontri in rilievo.
Quindi ho preso lo stucco bicomponente, e con le stesse forme delle prese ho formato le anti FOD covers. Una volta induriti saranno carteggiati livellati e dipinti.

Tanto è un velivolo da esposizione insieme allo spitfire!
Anche se non ho utilizzato aftermarket per i vani carrelli ho cercato di rendere al meglio quello principale.
Ho messo apposto anche il faro incastonato sul muso, ovviamente neanche a dirlo, era lungo la circonferenza un millimetro più largo. Quindi lo ho adattato senza fare perdere la forma alla punta del muso
Inoltre bisogna tagliare il pitot della scatola per adattare quello della master, lasciando solo quel supporto sopra il faro
Ovviamente solo dopo aver chiuso la fusoliera, ho pensato che magari, ma solo magari, il cilindro dello scarico motore potesse essere più largo.....
Quindi armato di carta a grana grossa ho smaterozzato fino alla giusta misura. Per fortuna non lo ho inserito da dietro ma da sotto, dal vano aperto dell'aerofreno.
Poi ho incollato le ali al resto della fusoliera, e sono cominciate le incazzature. Neanche commento, guardate che incongruenze.

Ovviamente rivettature e linee di pannello vanno a farsi benedire!
Per adesso è tutto, domani dovrei finire le ali
A presto