Curiosità Iwata

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

Buongiorno a tutti! oggi mi è arrivato il nuovo Aerografo: Iwata HP-C PLus che va a sostituire il precedente Eclipse Hp-CS. So che molti di voi lo conoscono e lo utilizzano, per cui non faccio recenzioni o prime impressioni (lo ho già ampiamente provato in prestito, e lo ho preso perchè già sapevo cosa volevo), scrivo invece perchè mi sorge una curiosità: Sul corpo Aerografo come sul precedente si trova la scritta: "iwata HP-C Plus Japan" dopo la scritta Japan ci sono altre due lettere nel mio caso "PG" mi salta in mente subito che il mio amico aveva due lettere differenti, che ora non ricordo con certezza, mi sembra MM cerco su Google, immagini dello stesso modello e la sigla cambia ancora: BM, WM, FE ecc... quando comprai l'Eclipse non ebbi stranamente questa curiosità, e cercando in rete non trovo alcuna risposta, Magari la risposta è una scemenza, o una cosa ovvia per tutti (ho pensato a una specie di progressivo dei lotti di produzione). se qualcuno sa cosa significano sono sicuro di trovarlo sul forum!
Ringrazio anticipatamente per le risposte!!
Diego
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

Appena aperto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Diego
Enrywar67

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Enrywar67 »

....corrispondono ad un codice che individua l'anno di produzione.... ;)
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

Ti ringrazio tantissimo!!! Immaginavo alla fine che fosse qualcosa di simile!!!
Diego
asso23
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 19 agosto 2014, 1:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze
scratch builder: si
Nome: luca
Località: vizzolo predabissi (MI)

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da asso23 »

bellissimo acquisto... :-oook
è lo stesso che voglio prendere io... appena recupero i soldi lo ordino con ago e duse da 0,3, e mi sà che mi prendo anche la crown cap e il kit di pulizia iwata... :-D
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

Io vengo da altri iwata, questo qua a differenza dei precedenti (Eclipse) lo ho preso per tenerlo in maniera definitiva, semmai in futuro dovessi prenderò un altro con duse più piccola da affiancargli. In definitiva: molto molto solido e allo stesso tempo preciso e morbido, facilissimo e veloce da smontare e rimontare (per me questo era fondamentale)
Dici che la Crown cup serva? in realtà è per avvicinarsi ancora di più al pezzo da verniciare.. ho visto alcuni (disegnatori di caschi personalizzati) togliere proprio la protezione.. certo a rischio di rovinare la punta dell'ago.
Il kit lo ho addocchiato anche io in realtà, abbastanza completo, ma l'unica cosa fondamentale di tutto quello che fornisce è il superlube. senza quello le guarnizioni sono destinate a dissolversi in poco se si usano solventi; non so quanto costa a dir il vero. mi informerò subito.
Diego
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da FreestyleAurelio »

La tua Hp-CP da 0,3 la puoi trasformare tranquillamente in una 0,2 acquistando le giuste parti senza acquistare un'altra aeropenna. La corona dentellata serve come protezione dell'ago e si usa al posto di quella standard quando vuoi lavorare di fino e molto vicino alla superfice, evitando che si creino turbolenze che disturbano il flusso. Al posto di lavorare ad ago scoperto, si usa la crown cup.
Curioso è il fatto di essere passato da una versatile Eclipse 0,35 ad una CP da 0,3. Come mai questa scelta e non una HP-BP?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da Faq87 »

Io non li uso solo per modellismo, e capita di disegnare su legno su altre superfici, su vetro resina, su cartoncino, su muro.. e una tazza da 1,5 del BP mi sembrava eccessivamente piccola, poi mi trovavo a passare da 0,5 che va bene per fare un fondo a un 0,2 troppo stretto per certi lavori, allora la scelta è andata sul C Plus (che avevo già avuto modo di usare), in realtà avevo trovato da vendere l'Eclipse e sono in trattativa da un bel po' per un Paasche AB Turbo, che sarebbe uno 0.1, e non aveva senso prendere uno 0,2 (so che il Turbo è un mondo apparte, e bisogna imparare a usarlo in una maniera totalmente diversa, ma ho questo pallino) Quindi molti fattori mi hanno portato a questa scelta, non ultimo il Cuore (mi piace immensamente).
Primo lavoro che farò: un ritratto della mia Ragazza.
Diego
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da FreestyleAurelio »

L'AB Turbo l'ho usato per un annetto quando frequentavo il Liceo Artistico, è una gran bella macchina con un immenso sbattimento per regolare la turbina e dare la giusta curvatura all'ago e poi ad usarlo. Se lo prenderai fallo a ragion ben veduta. Dovrai usarlo con prodotti molto leggeri e all'acqua, insomma prodotti destinati esclusivamente per un uso artistico/grafico. Scordati il custom painting e robe similari.
Prima di tutto, perchè vedo che sei intenzionato ad un percorso anche artistico, allena la mano e la mente a leggere e tradurre con la matita e il carboncino le forme. All'aeropenna pensaci dopo. Se farai il contrario senza una base solida di disegno ti avvilirai solamente, te lo dico per esperienza personale ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
asso23
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 19 agosto 2014, 1:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze
scratch builder: si
Nome: luca
Località: vizzolo predabissi (MI)

Re: Curiosità Iwata

Messaggio da asso23 »

la crown cap ho letto che è utile anche perchè, a contrario di quella di serie, tende a nn riempirsi di vernice soprattutto quando si utilizzano vernici poliuretanice (tipo i primer vallejo, che fanno quella specie di pellicola plasticosa..) e risulta più facile da pulire...
io quando utilizzo vernici del genere tolgo direttamente la protezione (ho un fengda), perchè senò dopo pochissimo tempo si riempie e inizia a schizzare male... ma con la crown cap il problema non dovrebbe presentarsi... quindi quando riuscirò a prendere l' HP-C plus la prenderò... ;)
il cleaning kit dell'iwata invece lo prenderò perchè alla fine ha un pò di cose utili come gli scovolini, il lubrificante, ecc.. ma soprattutto la chiavetta per smontare la duse, che mi sembra meglio della classica chiavettina che ti danno insieme all'aerografo.. poi comunque tutte le cose che ti danno nel kit sono utili, quindi non mi sembra un acquisto inutile.. :-oook
comunque pure io penso che l'HP-C plus lo userò come aerografo definitivo, e pensavo di prendere anche ago e duse da 0,2 da affiancare a quelli da 0,3 di serie, però vedrò più in là... intanto inzio a prendere l'aerografo poi vedrò... :lol: oppure non mi dispiacerebbe prendere un infinity della harder e steenbeck con ago e duse da 0,2 da affiancare all'iwata ;)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”