Accidenti.....è passato così tanto dall'ultimo aggiornamento che quasi non trovavo più la discussione.
Sono ovviamente andato avanti e vi posto le foto della gran parte del lavoro svolto.
Ho mascherato l'entrata della presa d'aria e ho spruzzato un colore ottenuto con l'H305 e un po' di nero
Ho mascherato la zona dello sportellino di rifornimento in volo con nastro da 1mm e, come consigliato da Valerio, ho dato lo Steel Alclad II dopo aver spruzzato del Surfacer 100o per ottenere una superficie bella liscia e grigia chiara.
Poi mi sono armato di coraggio e con lo scriber ho fatto le scrostature dovute allo sfregamento della sonda, di queste metterò poi una foto, per ora accontentatevi della mascheratura
Ho quindi passato il lucido Tamiya, almeno 7 mani leggere le prime al 70% di diluizione e le ultime 3 all'80%. Devo dire che mi sembra comunque migliore la diluizione all'80% come risultato finale e infatti per gli altri pezzi ho spruzzato solo con quella e il risultato mi è piaciuto parecchio. Ho messo alcune gocce di retarder anche se col lucido mi è stato detto che non è del tutto indispensabile, ma mi sembra che un po' aiuti a stendere bene la vernice.
Ho fatto i lavaggi con smalti Humbrol diulitissimi usando diversi toni di grigio
Sono passato alle decals scegliendo un esemplare di stanza in Arabia Saudita dal foglio Aeromaster che avevo
Ho realizzato alcune colature di olio nei punti giusti delle ali e della pancia seguendo le referenze fotografiche con smalti Humbrol mescolando nero e marrone opachi per simulare il colore dell'olio, ho sigillato le decals ancora con 3 mani di lucido insistendo più su di loro per uniformare lo spessore e finalmente ho passato alcune mani di trasparente opaco Gunze diluito al 50%
Poi volendo fare un esemplare abbastanza "operativo" anche per sperimentare le tecniche di invecchiamento e usura che negli aerei sono diverse da quelle usate nelle auto che ho fatto finora, ho profilato i pannelli usando i colori di fondo appena scuriti e nella pancia ho dato alcune passate longitudinali leggerissime di grigio.
Ho anche desaturato le decals e fatto un leggero postshading per accentuare le scoloriture dovute al sole del deserto
Sono quindi passato ai carichi alari e vi mostro per ora solo una foto dei serbatoi decalizzati e lucidati. Le decals sui tappi di rifornimento le ho applicate scartando la parte centrale con la fustellatrice per togliere la parte trasparente che si sarebbe adattata con difficoltà ai numerosi rivetti. La parte interna rossa essendo incavata l'ho potuta verniciare facilmente a pennello con uno smalto rosso opaco: in questo modo mi sono così semplificato notevolmente la procedura
Che ve ne pare, sono promosso anche come aeroplanaro o torno alle auto?
Una domandina: che carichi alari metto? Mi piacerebbe abbastanza ben armato...
Paolo