MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!

F-16C Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47658
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Io userei lo Steel della Alclad... oppure il Dark Alluminium.
Per i graffi... matita argentata! oppure... se ci vai "leggero", potresti anche ricrearli con uno scriber e farli intavedere sotto al metallizzato. Certamente, però, questa è la via più rischiosa e invasiva.

Per il trasparente, personalmente non uso nitro. Va bene anche l'isopropilico o il thinner dedicato.... tanto il Clear impiega tempo ad asciugare e non c'è il rischio che si formi buccia d'arancia (a patto che sia diluito bene! 50 e 50 è troppo poco... 70 e 30 già va bene ma, per aumentare l'omogeneità della superficie, man mano che il modello si lucida aumenta il rapporto di diluizione).
Sconsigliabile il retarder... non ha molto senso con i trasparenti, sopratutto col lucido. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 396
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

Starfighter84 ha scritto:Io userei lo Steel della Alclad... oppure il Dark Alluminium.
Per i graffi... matita argentata! oppure... se ci vai "leggero", potresti anche ricrearli con uno scriber e farli intavedere sotto al metallizzato. Certamente, però, questa è la via più rischiosa e invasiva.

Per il trasparente, personalmente non uso nitro. Va bene anche l'isopropilico o il thinner dedicato.... tanto il Clear impiega tempo ad asciugare e non c'è il rischio che si formi buccia d'arancia (a patto che sia diluito bene! 50 e 50 è troppo poco... 70 e 30 già va bene ma, per aumentare l'omogeneità della superficie, man mano che il modello si lucida aumenta il rapporto di diluizione).
Sconsigliabile il retarder... non ha molto senso con i trasparenti, sopratutto col lucido. :-oook
Grazie a tutti per i consigli :-D e in particolare a Valerio.
I graffi con lo scriber sarebbero molto realistici, ma comportano un rischio elevato di danni difficilmente riparabili in caso di errore, farò delle prove con la matita argentata su un pezzo di scarto e vedremo.
Per la diluizione del trasparente in sintesi non cambia granchè rispetto ai normali pigmenti: in fondo finora ho sempre diluito al 70% - 30% ( o anche di più in determinati casi), pensavo che si potesse "osare" di più col trasparente non avendo pigmento, ma se mi dite così rimarrò con le solite percentuali.
Mi potresti chiarire questo concetto: quando dici di aumentare il rapporto di diluizione intendi, ad esempio, di dare due/tre mani al 70% (o quante?) e altre (quante?) con diluizioni più spinte, tipo 80% o anche di più?

Paolo
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da matteo24 »

Paolo F14 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Io userei lo Steel della Alclad... oppure il Dark Alluminium.
Per i graffi... matita argentata! oppure... se ci vai "leggero", potresti anche ricrearli con uno scriber e farli intavedere sotto al metallizzato. Certamente, però, questa è la via più rischiosa e invasiva.

Per il trasparente, personalmente non uso nitro. Va bene anche l'isopropilico o il thinner dedicato.... tanto il Clear impiega tempo ad asciugare e non c'è il rischio che si formi buccia d'arancia (a patto che sia diluito bene! 50 e 50 è troppo poco... 70 e 30 già va bene ma, per aumentare l'omogeneità della superficie, man mano che il modello si lucida aumenta il rapporto di diluizione).
Sconsigliabile il retarder... non ha molto senso con i trasparenti, sopratutto col lucido. :-oook
Grazie a tutti per i consigli :-D e in particolare a Valerio.
I graffi con lo scriber sarebbero molto realistici, ma comportano un rischio elevato di danni difficilmente riparabili in caso di errore, farò delle prove con la matita argentata su un pezzo di scarto e vedremo.
Per la diluizione del trasparente in sintesi non cambia granchè rispetto ai normali pigmenti: in fondo finora ho sempre diluito al 70% - 30% ( o anche di più in determinati casi), pensavo che si potesse "osare" di più col trasparente non avendo pigmento, ma se mi dite così rimarrò con le solite percentuali.
Mi potresti chiarire questo concetto: quando dici di aumentare il rapporto di diluizione intendi, ad esempio, di dare due/tre mani al 70% (o quante?) e altre (quante?) con diluizioni più spinte, tipo 80% o anche di più?

Paolo
feci anch'io questa domanda a suo tempo.. è difficile rispondere!
p.s se la superficie risulterà poco omogenea con un effetto "puntinato" non ti preoccupare, a me capita spesso/sempre ma con l'opaco scomparirà del tutto ;)
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47658
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Paolo F14 ha scritto:Mi potresti chiarire questo concetto: quando dici di aumentare il rapporto di diluizione intendi, ad esempio, di dare due/tre mani al 70% (o quante?) e altre (quante?) con diluizioni più spinte, tipo 80% o anche di più?
Esatto. le prime 3/4 mani con un rapporto più basso.... altre 2/3 con rapporti più alti: in questo modo la superficie sarà più liscia alla fine del processo!
Personalmente la mano finale la passo anche solo alcool... una spruzzata velocissima su tutto il modello senza mai soffermarsi sullo stesso punto. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 396
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

Accidenti.....è passato così tanto dall'ultimo aggiornamento che quasi non trovavo più la discussione.
Sono ovviamente andato avanti e vi posto le foto della gran parte del lavoro svolto.
Ho mascherato l'entrata della presa d'aria e ho spruzzato un colore ottenuto con l'H305 e un po' di nero

Immagine

Ho mascherato la zona dello sportellino di rifornimento in volo con nastro da 1mm e, come consigliato da Valerio, ho dato lo Steel Alclad II dopo aver spruzzato del Surfacer 100o per ottenere una superficie bella liscia e grigia chiara.
Poi mi sono armato di coraggio e con lo scriber ho fatto le scrostature dovute allo sfregamento della sonda, di queste metterò poi una foto, per ora accontentatevi della mascheratura :)

Immagine

Ho quindi passato il lucido Tamiya, almeno 7 mani leggere le prime al 70% di diluizione e le ultime 3 all'80%. Devo dire che mi sembra comunque migliore la diluizione all'80% come risultato finale e infatti per gli altri pezzi ho spruzzato solo con quella e il risultato mi è piaciuto parecchio. Ho messo alcune gocce di retarder anche se col lucido mi è stato detto che non è del tutto indispensabile, ma mi sembra che un po' aiuti a stendere bene la vernice.
Ho fatto i lavaggi con smalti Humbrol diulitissimi usando diversi toni di grigio

Immagine

Sono passato alle decals scegliendo un esemplare di stanza in Arabia Saudita dal foglio Aeromaster che avevo

Immagine

Ho realizzato alcune colature di olio nei punti giusti delle ali e della pancia seguendo le referenze fotografiche con smalti Humbrol mescolando nero e marrone opachi per simulare il colore dell'olio, ho sigillato le decals ancora con 3 mani di lucido insistendo più su di loro per uniformare lo spessore e finalmente ho passato alcune mani di trasparente opaco Gunze diluito al 50%
Poi volendo fare un esemplare abbastanza "operativo" anche per sperimentare le tecniche di invecchiamento e usura che negli aerei sono diverse da quelle usate nelle auto che ho fatto finora, ho profilato i pannelli usando i colori di fondo appena scuriti e nella pancia ho dato alcune passate longitudinali leggerissime di grigio.
Ho anche desaturato le decals e fatto un leggero postshading per accentuare le scoloriture dovute al sole del deserto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Sono quindi passato ai carichi alari e vi mostro per ora solo una foto dei serbatoi decalizzati e lucidati. Le decals sui tappi di rifornimento le ho applicate scartando la parte centrale con la fustellatrice per togliere la parte trasparente che si sarebbe adattata con difficoltà ai numerosi rivetti. La parte interna rossa essendo incavata l'ho potuta verniciare facilmente a pennello con uno smalto rosso opaco: in questo modo mi sono così semplificato notevolmente la procedura :)

Immagine

Che ve ne pare, sono promosso anche come aeroplanaro o torno alle auto? :-boing

Una domandina: che carichi alari metto? Mi piacerebbe abbastanza ben armato...

Paolo
Ultima modifica di Paolo F14 il 27 marzo 2015, 18:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35431
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Paolo
Azz..... per me promosso a pienissimi voti...anzi sembra che hai fatto solo questo da una vita!!!!
Una sola insufficienza: il soggetto che amo come tutti ben sanno (...non posso credere...non posso pensarci.... eppure il tuo f16 mi piace davvero, tra i più belli che abbia mai visto!!!).
Per i "denti"...aspetterei il parere del modellista che ha le mensole oramai piegate dal peso dei carichi: Jacopo...se ci sei indirizza quest'uomo!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10474
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

Lavoro Strabello veramente!Ha un impatto visivo devastante..bravo!Ma senti,dimmi di piu sull'opacizzazione..pressione??tra una mano e l'altra di vernice opaca quanto hai aspettato?hai usato il diluente gunze?
Ahahaha scusa le domande ma mi è piaciuta fin troppo!! :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16981
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Jacopo »

Ciao!!!!! Spettacolare lavoro davvero bravissimo :-oook :-oook :-oook

per i carichi... per me l'F-16 Leggero Esiste solo così:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine postataa solo scopo di discussione fonte defense-update.com, wikimedia.org, f-16.net


oppure se hai la scatola del C Block 25-32 mettigli tutto quello che puoi :-boing :-boing
Avatar utente
trachio001
Knight User
Knight User
Messaggi: 994
Iscritto il: 18 luglio 2011, 17:47
Che Genere di Modellista?: Aerei in 72 e qualche figurino.
Aerografo: si
colori preferiti: citadel
scratch builder: si
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Andrea
Località: Arona

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da trachio001 »

Ottimo!!!! :-SBAV Invecchiamento ottimale secondo i miei gusti :-Figo :-D
Avatar utente
Paolo F14
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 396
Iscritto il: 20 novembre 2013, 12:09
Che Genere di Modellista?: Auto F1, Aerei, Moto
Aerografo: si
colori preferiti: GunzeTamiyaAlcladHumbrolMRP
scratch builder: si
Nome: Paolo
Località: Sarzana

Re: F-16C Tamiya 1/48

Messaggio da Paolo F14 »

Grazie a tutti davvero, non mi aspettavo giudizi così lusinghieri da "colleghi" di grande esperienza e queste sono cose che motivano ancor di più a proseguire :-D
rob_zone ha scritto:Lavoro Strabello veramente!Ha un impatto visivo devastante..bravo!Ma senti,dimmi di piu sull'opacizzazione..pressione??tra una mano e l'altra di vernice opaca quanto hai aspettato?hai usato il diluente gunze?
Ahahaha scusa le domande ma mi è piaciuta fin troppo!! :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
Ho diluito con il semplice alcol isopropilico denaturato (con un 3% di alcol isobutilico) che si prende normalmente in farmacia. Piccolo inciso, l'isopropilico puro non viene venduto al pubblico perchè necessita di permessi specifici, quello che si trova è il denaturato che va comunque alla grande.
Pressione sui 0,9Bar e tra una mano e l'altra un quarto d'ora è più che sufficiente, se hai tanti pezzi da verniciare puoi spruzzarli tutti, pulire grossolanamente l'aerografo spruzzando acetone puro, rifare la miscela e ricominciare da capo sempre con mani leggere.
Jacopo ha scritto:Ciao!!!!! Spettacolare lavoro davvero bravissimo :-oook

per i carichi... per me l'F-16 Leggero Esiste solo così:

oppure se hai la scatola del C Block 25-32 mettigli tutto quello che puoi :-boing


Grazie per le foto, molto esplicative :-oook
Si ho ovviamente il Block 25-32 e allora se mi dici così, pensavo di mettere il pod ECM, due AIM 120 sui tip alari, due Sidewinder AIM9 sui piloni esterni, quattro GBU120 e i due serbatoi, che mi sembra un bel vedere ;)
Non so, e lo chiedo a voi, se in un Block 25 (post aggiornamenti) quale è quello che sto facendo, sia corretto mettere anche il Litening AN/AAQ28: in pratica sarebbe tutto quello che c'è nella scatola :)

Paolo
Rispondi

Torna a “Under Construction”