

Bellissima camo, mi piace davvero sia la stesura che i colori! sei andato alla grande





Moderatore: Madd 22
Quindi, se capisco correttamente, l'aggiunta di Future ai colori Tamiya diluiti per l'aerografo (che percentuali di diluente/colore hai usato? 70/30 o altro?) ne ritarda l'asciugatura.Kit ha scritto:...
Le sfumature le ho eseguite a mano libera, ho testato una nuova idea che consiste nel diluire il colore oltre che con il suo diluente, con l'aggiunta di un paio di gocce di Future....sembra funzionare....meglio del ritardante. ...
l'avevo intuitoBonovox ha scritto:.....pensavo ti stessi basando sull' andamento della mimetica dell'ultima immagine postata....
........Jacopo ha scritto:Andrè ho visto solo ora le foto
Ciao Ivano...!!! Grazie della segnalazione. Ho stuccato la fusoliera nella parte superiore, semplicemente perchè dal vero questa linea non si nota (foto sotto). Venivano "stuccate" anche nella realtà...RedKomet ha scritto:.... solo che il 262 come la maggior parte dei caccia tedeschi ha la fusoliera con struttura a semi guscio, cioè è divisa in due metà, in parole povere non avresti dovuto stuccare la linea di giunzione delle due semi fusoliere, tranne che nella zona dei portelli del vano cannoncini.
Il soggetto che intendo riprodurre appartiene al JV44 operante in Munchen/Ries nell'Aprile 1945. A me risulta ( ma posso avere fonti sbagliate) che dal Gennaio 1945 fino alla fine del conflitto, gli Me262-A adottarono il nuovo schema mimetico composto dai colori: RLM-76, RLM-81, RLM-82, con macchie variegate sui diversi soggetti. In pratica.... i colori che ho cercato di riprodurre....RedKomet ha scritto: Occhio che il velivolo appartiene allo Eprobungs Kommando 262 operante nell'estate del 44, fino ad allora i 262 uscivano di fabrica con la mimetizzazione in toni di grigio, cioè RLM 74/75 per le superfici superiori ed RLM 76 per quelle inferiori.
Ciao Paolo.....!!! La misura come hai intuito, si basa sulla coppetta dell'aerografo. La cera si miscela perfettamente con i colori acrilici, e sembra avere un effetto ritardante sull'asciugatura di questi una volta spruzzati dall'aerografo. Per le percentuali ho aggiunto due gocce, 1+1microciccio ha scritto:Ciao Andrea,
sulla mimetica lascio la parola agli esperti anche perché, pur essendo la discussione interessante, ho poco tempo per eseguire i necessari approfondimenti. Modellisticamente hai steso, come di consueto, i colori molto bene e l'effetto che si vede in foto è piacevole.
Quindi, se capisco correttamente, l'aggiunta di Future ai colori Tamiya diluiti per l'aerografo (che percentuali di diluente/colore hai usato? 70/30 o altro?) ne ritarda l'asciugatura.Kit ha scritto:...
.... ho testato una nuova idea che consiste nel diluire il colore oltre che con il suo diluente, con l'aggiunta di un paio di gocce di Future....sembra funzionare....meglio del ritardante. ...
Quindi la cera si incorpora senza difficoltà con diluente e colore. Le due gocce erano un modo di dire oppure intendi proprio due? Se si, su quale quantità di diluente+colore (immagino la coppetta dell'aerografo)?
Ciao Max....spero che la risposta a Paolo sia stata "illuminante"...Vi terrò comunque informati con gli ulteriori step e prove.pitchup ha scritto: ....Poi mi hai intrigato con questa storia del miscelare un po' di future al colore + diluente... spiegaci
Grazie Andrea!Kit ha scritto:...Ciao Paolo.....!!! La misura come hai intuito, si basa sulla coppetta dell'aerografo. La cera si miscela perfettamente con i colori acrilici, e sembra avere un effetto ritardante sull'asciugatura di questi una volta spruzzati dall'aerografo. Per le percentuali ho aggiunto due gocce, 1+1microciccio ha scritto:...Quindi, se capisco correttamente, l'aggiunta di Future ai colori Tamiya diluiti per l'aerografo (che percentuali di diluente/colore hai usato? 70/30 o altro?) ne ritarda l'asciugatura.Kit ha scritto:...
.... ho testato una nuova idea che consiste nel diluire il colore oltre che con il suo diluente, con l'aggiunta di un paio di gocce di Future....sembra funzionare....meglio del ritardante. ...
Quindi la cera si incorpora senza difficoltà con diluente e colore. Le due gocce erano un modo di dire oppure intendi proprio due? Se si, su quale quantità di diluente+colore (immagino la coppetta dell'aerografo)?
di Future e un paio di gocce di diluente in meno, rispetto al solito . Ma credo che si possa aumentare la percentuale di cera e diminuire il diluente...saranno prove che farò quando mi cimenterò con le macchie in fusoliera, ma ancora c'è tempo, quanto fino ad ora fatto non mi convince e dovrò prima trovare "la pace dei sensi" con la mimetica di base....
Chiedo umilmente scusa
Kit ha scritto:l'avevo intuitoBonovox ha scritto:.....pensavo ti stessi basando sull' andamento della mimetica dell'ultima immagine postata.....
........Jacopo ha scritto:Andrè ho visto solo ora le fotoultimamente sei distratto....sarai mica innamorato
![]()
?
Ciao Ivano...!!! Grazie della segnalazione. Ho stuccato la fusoliera nella parte superiore, semplicemente perchè dal vero questa linea non si nota (foto sotto). Venivano "stuccate" anche nella realtà...RedKomet ha scritto:.... solo che il 262 come la maggior parte dei caccia tedeschi ha la fusoliera con struttura a semi guscio, cioè è divisa in due metà, in parole povere non avresti dovuto stuccare la linea di giunzione delle due semi fusoliere, tranne che nella zona dei portelli del vano cannoncini..
Nella parte inferiore ho invece reinciso leggermente tale linea....credo che così sia più corretto![]()
Immagine tratta da European Tourist guide e inserita al solo scopo di discussione.
Il soggetto che intendo riprodurre appartiene al JV44 operante in Munchen/Ries nell'Aprile 1945. A me risulta ( ma posso avere fonti sbagliate) che dal Gennaio 1945 fino alla fine del conflitto, gli Me262-A adottarono il nuovo schema mimetico composto dai colori: RLM-76, RLM-81, RLM-82, con macchie variegate sui diversi soggetti. In pratica.... i colori che ho cercato di riprodurre....RedKomet ha scritto: Occhio che il velivolo appartiene allo Eprobungs Kommando 262 operante nell'estate del 44, fino ad allora i 262 uscivano di fabrica con la mimetizzazione in toni di grigio, cioè RLM 74/75 per le superfici superiori ed RLM 76 per quelle inferiori..