Messerschmitt Me262A 1/48 FINITO 07/12

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da Jacopo »

Andrè ho visto solo ora le foto :-disperat :-disperat

Bellissima camo, mi piace davvero sia la stesura che i colori! sei andato alla grande :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook
RedKomet

Re: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da RedKomet »

Il lavoro che hai fatto è sicuramente di buon livello, solo che il 262 come la maggior parte dei caccia tedeschi ha la fusoliera con struttura a semi guscio, cioè è divisa in due metà, in parole povere non avresti dovuto stuccare la linea di giunzione delle due semi fusoliere, tranne che nella zona dei portelli del vano cannoncini.

Occhio che il velivolo appartiene allo Eprobungs Kommando 262 operante nell'estate del 44, fino ad allora i 262 uscivano di fabrica con la mimetizzazione in toni di grigio, cioè RLM 74/75 per le superfici superiori ed RLM 76 per quelle inferiori.

Immagine

tratta da: http://www.mojehobby.pl/

Immagine

tratta da: http://www.hsgalleries.com/
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

sulla mimetica lascio la parola agli esperti anche perché, pur essendo la discussione interessante, ho poco tempo per eseguire i necessari approfondimenti. Modellisticamente hai steso, come di consueto, i colori molto bene e l'effetto che si vede in foto è piacevole. :-oook
Kit ha scritto:...
Le sfumature le ho eseguite a mano libera, ho testato una nuova idea che consiste nel diluire il colore oltre che con il suo diluente, con l'aggiunta di un paio di gocce di Future.... :roll: sembra funzionare....meglio del ritardante. ...
Quindi, se capisco correttamente, l'aggiunta di Future ai colori Tamiya diluiti per l'aerografo (che percentuali di diluente/colore hai usato? 70/30 o altro?) ne ritarda l'asciugatura.
Quindi la cera si incorpora senza difficoltà con diluente e colore. Le due gocce erano un modo di dire oppure intendi proprio due? Se si, su quale quantità di diluente+colore (immagino la coppetta dell'aerografo)?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da pitchup »

Ciao Andrea
Anche io lascio la parola agli experten circa l'andamento mimetico. Molto bella la resa del colore, bravo!
Poi mi hai intrigato con questa storia del miscelare un po' di future al colore + diluente... spiegaci :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: R: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da Kit »

Bonovox ha scritto:.....pensavo ti stessi basando sull' andamento della mimetica dell'ultima immagine postata....
l'avevo intuito ;).
Jacopo ha scritto:Andrè ho visto solo ora le foto
........ :-imp ultimamente sei distratto....sarai mica innamorato :-oook :-D ?
RedKomet ha scritto:.... solo che il 262 come la maggior parte dei caccia tedeschi ha la fusoliera con struttura a semi guscio, cioè è divisa in due metà, in parole povere non avresti dovuto stuccare la linea di giunzione delle due semi fusoliere, tranne che nella zona dei portelli del vano cannoncini.
Ciao Ivano...!!! Grazie della segnalazione. Ho stuccato la fusoliera nella parte superiore, semplicemente perchè dal vero questa linea non si nota (foto sotto). Venivano "stuccate" anche nella realtà... ;) .
Nella parte inferiore ho invece reinciso leggermente tale linea....credo che così sia più corretto :?:

Immagine
Immagine tratta da European Tourist guide e inserita al solo scopo di discussione.
RedKomet ha scritto: Occhio che il velivolo appartiene allo Eprobungs Kommando 262 operante nell'estate del 44, fino ad allora i 262 uscivano di fabrica con la mimetizzazione in toni di grigio, cioè RLM 74/75 per le superfici superiori ed RLM 76 per quelle inferiori.
Il soggetto che intendo riprodurre appartiene al JV44 operante in Munchen/Ries nell'Aprile 1945. A me risulta ( ma posso avere fonti sbagliate) che dal Gennaio 1945 fino alla fine del conflitto, gli Me262-A adottarono il nuovo schema mimetico composto dai colori: RLM-76, RLM-81, RLM-82, con macchie variegate sui diversi soggetti. In pratica.... i colori che ho cercato di riprodurre.... ;).
microciccio ha scritto:Ciao Andrea,

sulla mimetica lascio la parola agli esperti anche perché, pur essendo la discussione interessante, ho poco tempo per eseguire i necessari approfondimenti. Modellisticamente hai steso, come di consueto, i colori molto bene e l'effetto che si vede in foto è piacevole. :-oook
Kit ha scritto:...
.... ho testato una nuova idea che consiste nel diluire il colore oltre che con il suo diluente, con l'aggiunta di un paio di gocce di Future.... :roll: sembra funzionare....meglio del ritardante. ...
Quindi, se capisco correttamente, l'aggiunta di Future ai colori Tamiya diluiti per l'aerografo (che percentuali di diluente/colore hai usato? 70/30 o altro?) ne ritarda l'asciugatura.
Quindi la cera si incorpora senza difficoltà con diluente e colore. Le due gocce erano un modo di dire oppure intendi proprio due? Se si, su quale quantità di diluente+colore (immagino la coppetta dell'aerografo)?
Ciao Paolo.....!!! La misura come hai intuito, si basa sulla coppetta dell'aerografo. La cera si miscela perfettamente con i colori acrilici, e sembra avere un effetto ritardante sull'asciugatura di questi una volta spruzzati dall'aerografo. Per le percentuali ho aggiunto due gocce, 1+1 ;) di Future e un paio di gocce di diluente in meno, rispetto al solito . Ma credo che si possa aumentare la percentuale di cera e diminuire il diluente...saranno prove che farò quando mi cimenterò con le macchie in fusoliera, ma ancora c'è tempo, quanto fino ad ora fatto non mi convince e dovrò prima trovare "la pace dei sensi" con la mimetica di base.
pitchup ha scritto: ....Poi mi hai intrigato con questa storia del miscelare un po' di future al colore + diluente... spiegaci
Ciao Max....spero che la risposta a Paolo sia stata "illuminante"...Vi terrò comunque informati con gli ulteriori step e prove.

Ciao!
Enrywar67

Re: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da Enrywar67 »

...bella camo ...compliments!!! :-oook
P.S.....utenti di Mt siete un po' distratti....guardate un po' quando vi parlai di future nei tamiya-gunze (anche Vallejo e lifecolor..) :-prrrr
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 3&start=70
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da mattia_eurofighter »

grazie della Risposta Andrea...interessante la future nel colore...da provare! :-oook
vedendo gli ultimi profili postati ci si rende conto della difficoltà delle livree Luftwaffe, in scala sono veramente difficili da riprodurre! ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: R: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da microciccio »

Kit ha scritto:...
microciccio ha scritto:...
Kit ha scritto:...
.... ho testato una nuova idea che consiste nel diluire il colore oltre che con il suo diluente, con l'aggiunta di un paio di gocce di Future.... :roll: sembra funzionare....meglio del ritardante. ...
Quindi, se capisco correttamente, l'aggiunta di Future ai colori Tamiya diluiti per l'aerografo (che percentuali di diluente/colore hai usato? 70/30 o altro?) ne ritarda l'asciugatura.
Quindi la cera si incorpora senza difficoltà con diluente e colore. Le due gocce erano un modo di dire oppure intendi proprio due? Se si, su quale quantità di diluente+colore (immagino la coppetta dell'aerografo)?
Ciao Paolo.....!!! La misura come hai intuito, si basa sulla coppetta dell'aerografo. La cera si miscela perfettamente con i colori acrilici, e sembra avere un effetto ritardante sull'asciugatura di questi una volta spruzzati dall'aerografo. Per le percentuali ho aggiunto due gocce, 1+1 ;) di Future e un paio di gocce di diluente in meno, rispetto al solito . Ma credo che si possa aumentare la percentuale di cera e diminuire il diluente...saranno prove che farò quando mi cimenterò con le macchie in fusoliera, ma ancora c'è tempo, quanto fino ad ora fatto non mi convince e dovrò prima trovare "la pace dei sensi" con la mimetica di base....
Grazie Andrea! :-oook

Attendiamo gli esiti delle tue prove ... Future! :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da Psycho »

Mi piace la stesura del colore, per quanto riguarda le tonalità della mimetica, non sono un esperto, negli ultimi anni di guerra poi, era anche più difficile rispettare gli standard del RLM!
RedKomet

Re: R: Messerschmitt Me262A 1/48 inizio vernice..12/10

Messaggio da RedKomet »

Kit ha scritto:
Bonovox ha scritto:.....pensavo ti stessi basando sull' andamento della mimetica dell'ultima immagine postata....
l'avevo intuito ;).
Jacopo ha scritto:Andrè ho visto solo ora le foto
........ :-imp ultimamente sei distratto....sarai mica innamorato :-oook :-D ?
RedKomet ha scritto:.... solo che il 262 come la maggior parte dei caccia tedeschi ha la fusoliera con struttura a semi guscio, cioè è divisa in due metà, in parole povere non avresti dovuto stuccare la linea di giunzione delle due semi fusoliere, tranne che nella zona dei portelli del vano cannoncini.
Ciao Ivano...!!! Grazie della segnalazione. Ho stuccato la fusoliera nella parte superiore, semplicemente perchè dal vero questa linea non si nota (foto sotto). Venivano "stuccate" anche nella realtà... ;) .
Nella parte inferiore ho invece reinciso leggermente tale linea....credo che così sia più corretto :?:

Immagine
Immagine tratta da European Tourist guide e inserita al solo scopo di discussione.
RedKomet ha scritto: Occhio che il velivolo appartiene allo Eprobungs Kommando 262 operante nell'estate del 44, fino ad allora i 262 uscivano di fabrica con la mimetizzazione in toni di grigio, cioè RLM 74/75 per le superfici superiori ed RLM 76 per quelle inferiori.
Il soggetto che intendo riprodurre appartiene al JV44 operante in Munchen/Ries nell'Aprile 1945. A me risulta ( ma posso avere fonti sbagliate) che dal Gennaio 1945 fino alla fine del conflitto, gli Me262-A adottarono il nuovo schema mimetico composto dai colori: RLM-76, RLM-81, RLM-82, con macchie variegate sui diversi soggetti. In pratica.... i colori che ho cercato di riprodurre.... ;).



Sulle pannellature effettivamente in fabbrica molte venivano stuccate. Ma qui entra la diatriba, nel senso che in fabbrica venivano stuccate tutte le pannellature e le linee di rivettatura per avere meno resistenza aerodinamica, a questo punto però tutto il modello dovrebbe essere liscio come una palla da biliardo (che effettivamente modellisticamente parlando sarebbe anche noioso) io sui miei velivoli le lascio tutte le pannellature, c'è da dire che nel 262 del RAF Museum di Hendon le pannellature sono in bella vista.

Immagine

Immagine

so che non ritraggono le pannellature da me citate, però danno un'idea.

in questa immagine uno schema delle pannellature e rivettature che venivano stuccate (praticamente quasi tutte)

Immagine

tratta da: http://www.britmodeller.com


Il velivolo che vuoi riprodurre comincia la sua carriera nello Eprobungs Kommando 262 (estate del 44) a quell'epoca il velivolo era pilotato dall'Experte Maj Erich Hohagen, poi passò al III Gruppe dello EJG 2 a Lechfeld nell'autunno del 1944, le foto da te postate ritraggono il " 2 Bianco" quando era in forza allo Eprobungs Kommando 262 nell'estate del 1944 e a quell'epoca i 262 avevano ancora il vecchio pattern mimetico in RLM 74/75/76.
Al momento non ci sono foto che ritraggono il 2 bianco in forza allo JV 44 (mentre ce ne sono per il 5 Bianco, lo 1 Bianco e il 22 Bianco, ritratti con colorazione RLM 81/82/76 o completamente in RLM 83/76)

Gli standard degli RLM vennero rispettati fino al febbrai0 del 1945, oltre quel periodo cominciò il caos proprio a causa dei problemi di stoccaggio e di smistamento dei materiali.

Come consiglio che posso darti, lascia perdere il 2 bianco perchè era a toni di grigio e ammesso che sia arrivato a febbraio o marzo del 1944 sta sicuro che non è stato riverniciato ex novo, tutt'al più avrà ricevuto un "mottling" in 81/82 (qui però tiro ad indovinare visto che non ci sono foto di questo velivolo relative alla primavera del 45), a sto punto vai su un altro soggetto meglio documentato (anche perchè a questo punto cambiare radicalmente i colori è un massacro).
Rispondi

Torna a “Under Construction”